Results for 'crisi delle scienze'

1000+ found
Order:
  1.  15
    Dalla crisi delle scienze europee ai tecnicismi imperanti. L'esempio della psichiatria.Silvia Lucia D'autilia - 2016 - Nóema 7 (1).
    The text focuses on the status of sciences, starting from the psychiatric discipline, related to the crisis that from the 60s to today has threatened his epistemological presuppositions. Not otherwise, the other sciences, on the the wave of progress and technological development, end up reaching increasingly important results, paying the price of losing the condition and the aim of research and knowledge.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  2
    La Crisi delle scienze europee di Husserl.Paolo Bucci - 2013 - Roma: Carocci.
  3.  11
    La crisi delle scienze e la neurofenomenologia come missione filosofica.Massimiliano Cappuccio - 2008 - Rivista di Estetica 37:3-8.
    Spero che mi si perdonerà lo slancio con cui, in queste pagine, sottolineerò gli aspetti militanti del pensiero neurofenomenologico, concedendomi toni che potrebbero apparire enfatici o retorici, e che potrebbero forse non rispecchiare la sensibilità degli altri contributori di questo volume, ma che ritengo più che mai opportuno usare, anche per onestà intellettuale, essendo implicitamente chiamato a dichiarare, in questa curatela, la mia opinione sulla funzione reale della neurofenomenologia...
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Giambattista Vico nella crisi delle scienze europee.Tadao Uemura - 2008 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 38 (1):123-139.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Pareto e la crisi delle scienze.A. Pizzorno - 1973 - Rivista di Filosofia 64 (3):203.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Introduzione. La crisi delle scienze e la neurofenomenologia come missione filosofica.Massimiliano Cappuccio - 2008 - Rivista di Estetica 37.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Edmund Husserl and philosophy as a profession-Notes concerning the intergrative volume of the'Crisi delle scienze europee'.P. Volonte - 1997 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 89 (1):137-150.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  3
    La crisi della filosofia e il significato delle scienze.Enrico Nicoletti - 1971 - Cassino,: Garigliano.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Archives Internationales d'Histoire des Sciences.Bolletino di Storia Delle Scienze Matematiche - 2005 - Journal for General Philosophy of Science / Zeitschrift für Allgemeine Wissenschaftstheorie 36:215-221.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  12
    The Sense of the Transcendental.Keith Whitmoyer - 2016 - Chiasmi International 18:199-213.
    This paper explores the significance of Heraclitus’s fragment B45 for Husserl and Merleau-Ponty as it appears in the Crisis of the European Sciences and Merleau-Ponty’s lectures on this text in the late 1950s. I claim that at stake is a revision or mutation of the sense of transcendentality: by naming it psyche, the transcendental is no longer understood as a static set of a priori conditions but what I call, following Jean-Luc Nancy, “outsidedness.” I elaborate this idea in dialogue with (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  12
    Morfologie del rapporto parti/tutto: totalità e complessità nelle filosofie dell'età moderna.Giuseppe D'Anna, Edoardo Massimilla, Francesco Piro, Manuela Sanna & Francesco Toto (eds.) - 2019 - Milano: Mimesis.
    CONTENTS: -/- SEZIONE I IL TUTTO E' UNO? IL RISVEGLIO DI UN PROBLEMA TRA SCOLASTICA E RINASCIMENTO Il principio omne causatum est compositum fra Tommaso e Cajetano Igor Agostini, p. 25 Parti e tutto in Montaigne. La natura e l'individuo tra frammentazione e integrazione Raffaele Carbone 45 Le minuzzarie e il tutto. Giordano bruno e la conoscenza universale Maurizio Cambi 75 -/- SEZIONE II A PARTIRE DA CARTESIO. COME PUO' ESSERE UN TUTTO L'UOMO? -/- Mente/Corpo in Cartesio. Spunti per un'interpretazione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  14
    Il feticcio middle-class e le scienze sociali fra ordine liberal e neoliberale negli Stati Uniti.Matteo Battistini - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    In the United States, the crisis broke out in 2008 launched a public debate on the decline of the middle class with peculiar historical references: from the Great Depression and the New Deal to the globalization of the Nineties, through the fractures imposed by the social movements of the Sixties and the neo-liberal turn of the Eighties. In the light of a debate in which the middle class emerges as an indisputable keyword of the American political cultures, the essay points (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  14.  3
    Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio.Georg Wilhelm Friedrich Hegel & Benedetto Croce (eds.) - 1932 - Ass. Trentina di Scienze Umane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  15.  26
    Testo Tempo Verità.Domenico Fiormonte - 2012 - Humanist Studies and the Digital Age 2 (1):57-70.
    This article tries to show the strict interdependence of the concepts of text, time, and truth in relation to textual transmission. It develops the thesis that the identity of the text is a function of a series of actors working on the historic, cultural, religious, and other levels. It offers the example of the origination of the Old Testament, which is considered the real foundational act of Western practices of identity construction/reconstruction. This event generated the metaphysics of the text that (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  70
    L'essere oggettivo come essere relativo. Alcune note a margine del contributo di Paolo Bellan, a partire dalla lettura dei saggi di Francesco Emmolo e Carlo Sini (18/05/2013). [REVIEW]Giorgio Jules Mastrobisi - 2013 - Nóema 4 (1):187-192.
    The article is the consequence of some critical notes to the contribution of Paolo Bellan, arising from reading of essays of Francesco Emmolo and Carlo Sini and the assumption of a purely phenomenological perspective in the interpretation of the processes of acquisition of scientific knowledge.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Filosofia delle scienze naturali.Carl G. Hempel - 1968 - Bologna,: Il mulino.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  8
    Sistema delle scienze naturali e unità della conoscenza nell'ultimo Kant.Paola Vasconi - 1999 - Firenze: Librarie Droz.
  19. Funzione delle Scienze e Significato dell'Uomo.Enzo Paci - 1964 - Revue de Métaphysique et de Morale 69 (4):475-476.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  20. La crisi dell'umanesimo e la restaurazione della poesia: note sulla saggistica eliotana.L. Villa - 1984 - Rivista di Estetica 24 (16):56-76.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  12
    Saggi di critica delle scienze.Nicola Abbagnano (ed.) - 1950 - Torino: F. de Silva.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    Funzione delle scienze e significato dell'uomo.Enzo Paci - 1963 - Milano,: Il saggiatore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Epistemologia delle scienze sociali.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1996 - In Virgilio Melchiorre, Guido Boffi, Eugenio Garin, Adriano Bausola, Enrico Berti, Francesca Castellani, Sergio Cremaschi, Carla Danani, Roberto Diodato, Sergio Galvan, Alessandro Ghisalberti, Giuseppe Grampa, Michele Lenoci, Roberto Maiocchi, Michele Marsonet, Emanuela Mora, Carlo Penco, Roberto Radice, Giovanni Reale, Andrea Salanti, Piero Stefani, Valerio Verra & Paolo Volonté (eds.), Enciclopedia della Filosofia e delle Scienze Umane. Virgilio Melchiorre (ed.). Novara: De Agostini. pp. 893-894.
    A short discussion of the history and main issues of the philosophy of the social sciences.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  14
    Metodo e sistema delle scienze nel pensiero di Ulisse AldrovandiSandra Tugnoli Pattaro.Nancy G. Siraisi - 1982 - Isis 73 (2):313-313.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    Funzione delle Scienze e Significato dell'Uomo.P. Piccone - 1968 - Télos 1968 (1):52-53.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Unità delle scienze e trasmissione del sapere nel Seicento francese.«La science universelle» di Sorel.Mariassunta Picardi - 2013 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (2):350-370.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. L'autogiustificazione delle scienze di laboratorio.I. Hacking - 1992 - In Andrew Pickering (ed.), Science as practice and culture. Chicago: University of Chicago Press. pp. 33--75.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   12 citations  
  28. La crisi dell'umanità e la tecnologia.Ugo Spirito - 1971 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (1):151.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  11
    Linguistica e classificazione delle scienze.Claudia Stancati - 2018 - Torino: L'Harmattan Italia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  2
    La crisi dell'ontologia: dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea.Luigi Ruggiu, Navarro Cordon & Juan Manuel (eds.) - 2004 - Milano: Guerini e associati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Il Ruolo delle Scienze Cognitive nell’Intelligenza Artificiale del Futuro.Antonio Lieto - 2019 - In Proceedings of Ital-IA. pp. 240-242.
    Questo contributo si propone di fornire uno spunto di riflessione, e una breve panoramica storica, sul ruolo che le scienze cognitive hanno giocato, e possono ancora giocare, nello sviluppo dei sistemi intelligenti di nuova generazione. Illustra, inoltre, le attività recenti che l’AISC (Associazione Italiana di Scienze Cognitive, di cui gli autori sono attualmente Vice-Presidente e Presidente) sta portando avanti per lo sviluppo di linee di ricerca nell’ambito dei sistemi artificiali di inspirazione cognitiva.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  1
    Crisi dell'estetica romantica.Galvano Della Volpe - 1968 - Roma,: Samonà e Savelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La crisi dell'uomo moderno.Antonio Traversi - 1965 - Bologna,: Editrice Ponte nuovo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La crisi dell'idealismo nell'utlimo Croce [saggi].Antonio Bruno - 1964 - Bari,: Laterza.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Storia delle scienze, coordinate da N. Abbagnano. [REVIEW]Augusto Guzzo - 1963 - Filosofia 14 (1):197.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Collezioni di Classici delle Scienze, della Filosofia e delle Religioni.T. E. T. E. - 1912 - Rivista di Filosofia 4 (5):696.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Collezione di classici delle scienze E Della filosofia curatadai proff. Erminio trolli ed Aldo mieli.T. E. T. E. - 1913 - Rivista di Filosofia 5 (1):131.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Dalla crisi dell'etica e dell'educazione, una sfida per la pedagogia.Piero Bertolini - 2004 - ENCYCLOPAIDEIA 15:5-19.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  6
    Metodo e sistema delle scienze nel pensiero di Ulisse Aldrovandi.Sandra Tugnoli Pattaro - 1981 - Bologna: Clueb. Edited by Ulisse Aldrovandi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Precetti per il progresso delle scienze.Gottfried Wilhelm Leibniz - 1947 - Rivista di Filosofia 38 (1):96.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  12
    La trattazione aristotelica delle scienze subordinate negli Analitici secondi.Piero Tarantino - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:445-470.
    This paper explores Aristotle's remarks in Posterior Analytics on certain special disciplines that are subordinate to pure mathematical sciences. Optics, harmonics and mechanics prove their own contents by means of premises belonging to arithmetic or geometry. Even though subaltern sciences are exceptions to the prohibition on kind crossing, the premises to their demonstrations are legitimately appropriate to the relative conclusions. In order to delineate the demonstrative structure of subordinate sciences, Aristotle introduces the distinction between knowledge of a fact and knowledge (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  9
    Istanze epistemologiche e ontologiche delle scienze matematiche.Paolo Valore - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  6
    Alle origini delle scienze sociali.Lorenzo Infantino - 2022 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Dell'unita delle scienze pratiche.Gaetano Jandelli - 1900 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 49:540-542.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Senofonte: Crisi delle egemonie e modelli alternativi.G. Daverio - 2008 - In Mario Lombardo & Flavia Frisone (eds.), Forme sovrapoleiche e interpoleiche di organizzazione nel mondo greco antico: atti del convegno internazionale, Lecce, 17-20 settembre 2008: [progetto Interreg IIIA Sosipolis]. Galatina (Lecce): Congedo. pp. 105--117.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    Epistemologia ed insegnamento delle scienze.Rita Russo - 2009 - Cavallino (Lecce): Pensa.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Nascita e storia delle scienze umane.Ugo Spirito - 1977 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (2):149.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  7
    Crisi dell'umano oggi?: tra immanenza e trascendenza.Andrea Bizzozero, Antonino Clemenza, Gutiérrez Velasco & Carlos Alberto (eds.) - 2021 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Storia della logica delle scienze esatte.F. Albergamo - 1947 - Bari,: G. Laterza.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Dell' Unitá Delle Scienze Pratiche.Gaetano Jandelli - 1901 - The Monist 11:313.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000