Results for 'creazione'

150 found
Order:
  1. Note discussioni E rassegne.Ontologia E. Creazione in Filone Alessandrino - 1990 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 82:146.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    Creazione e anarchia: l'opera nell'età della religione capitalistica.Giorgio Agamben - 2017 - Vicenza: Neri Pozza editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  3. La creazione nella cosmologia fisica: uno pseudo-problema o una verità superiore?Adolf Grünbaum - 1990 - Nuova Civiltà Delle Macchine 8 (4):13-23.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Creazione e redenzione in Ireneo di Lione.Carlo Maria Bondioli - 2004 - Divus Thomas 107 (1):11-35.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Creazione nella Bibbia: terminologia, contenuti, modi espressivi.B. Boschi - 1992 - Divus Thomas 95 (3):9-30.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    La creazione di immagini in Platone.Barbara Botter - 2016 - Milano: AlboVersorio.
  7.  6
    La creazione del mondo.Jean-Luc Nancy - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (1):75-92.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La creazione in Rosmini.Italo Scotucci - 1972 - Roma,: Studium.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Creazione e alterità. Il bene come atrimenti che essere in E. Lévinas (parte seconda).Luciano Sesta - 2001 - Giornale di Metafisica 23 (1):159-192.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Creazione E tempo nella costituzione I del concilio lateranense IV. Prime ricognizioni intorno alle urgenze e allé contingenze della stesura.Marco Rainini - 2007 - Divus Thomas 110 (2):119-150.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Creazione e redenzione secondo il cristocentrismo cosmico: Alcune considerazioni.Angela Maria Lenzi - 2004 - Divus Thomas 107 (1):205-214.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Invenzione, creazione, amore nelle poetiche del Manzoni, del Leopardi, di Dante» dans.Giulio Augusto Levi - forthcoming - Convivium: revista de filosofía.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. La creazione delle idee e dell'nomo nel trattato De opificio mundi di Filone Alessandrino.B. Belletti - 1987 - Humanitas 42 (2):273-279.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  1
    Creazione e mal-essere.Andrea Bisicchia & Marco Manzoni (eds.) - 1989 - Milano: Guerini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  27
    Creazione dal nulla. Esegesi metafisica di Agostino a Gen. 1,1-2.Pietro Antonio Ferrisi - 2011 - Augustinianum 51 (1):123-146.
    In Augustine's theological reflection, the biblical truth of “creation out of nothingness” becomes the dogmatic foundation of his philosophical speculation. Augustine argues that since “matter” is eternal, nothing can be derived from “nothingness”. He thus opposes the metaphysical paradigm of Christian thought which places God (“efficient cause”) and nothingness (“deficient cause”) as the origin of all existence. The “material cause” is no longer the “prime cause” of all beings but is replaced by the meontological dimension of absolute nothingness. The shifting (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  2
    Creazione artistica e forma.Alberto Ghislanzoni - 1950 - Roma,: De Santis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La creazione in Tommaso d'Aquino.G. M. Salvati - 1998 - Studium 94 (2-3):253-266.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  18
    La creazione nella cosmologia contemporanea.Juan José Sanguineti - 1995 - Acta Philosophica 4 (2).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  5
    La Creazione dell' Universo.Vincenzo Arcidiacono - 1992 - Revista Portuguesa de Filosofia 48 (1):37 - 58.
    A ciência não pode por si só resolver o problema cosmogónico de modo a esclarecer decisivamente o conceito de "criação". O início do muindo deve ser concebido como um acontecimento de natureza não física, que levou ao aparecimento da matéria a partir do nada, com uma massa crescente. Tal deve ter sido a origem daquela que os físicos chamam "the primeval flreball". Esta explicação concilia os princípios fundamentais da física com as instâncias mais óbvias da razão cosmológica, ao mesmo tempo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  4
    Sulla creazione politica: critica filosofica e rivoluzione.Emanuele Profumi - 2013 - [Rome]: Editori internazionali riuniti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Creazione E Mimesi: Analogie E Differenze Tra L'estetica Plotiniana E La «Condanna Dell'arte» Nel Libro X Della Repubblica Di Platone.Christian Vassallo - 2009 - Apuntes Filosóficos 19 (34).
    El primer capítulo del tratado Sobre lo bello inteligible (Enn. V, 8 <31>) proporciona un importante punto de partida para analizar las relaciones entre las estéticas plotiniana y platónica. Plotino plantea algunas objeciones contra el concepto tradicional de mimēsis que parecen contradecir las teorías de Platón en Resp. X. Tras una relectura de pasajes básicos de los diálogos platónicos (de República a Sofista), el ensayo regresa a las Enéadas y trata de entender las razones del «giro» plotiniano. Palabras clave: Creación; (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  18
    La creazione dell’uomo nella Bibbia.F. Vattioni - 1968 - Augustinianum 8 (1):114-139.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  8
    La creazione dell’uomo nella Bibbia.F. Vattioni - 1968 - Augustinianum 8 (1):114-139.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La creazione dell'uomo. Un discorso antropologico al tempo dei Padri.Armando Genovese - 2003 - Alpha Omega 6 (3):393-418.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La creazione secondo i Testimoni di Geova.M. Lorenzini - 1992 - Divus Thomas 95 (3):139-160.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  18
    Presentazione. Creazione, teleologia e disegno: un nuovo dibattito sulla teoria dell'evoluzione neodarwinista.Rafael Martínez - 2008 - Acta Philosophica: Rivista Internazionale di Filosofia 17 (1):11-16.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Creazione dal nulla in Discussioni per il progresso della filosofia cristiana.A. Molinaro - 1988 - Aquinas 31 (1):87-95.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Creazione ed eternità del mondo.A. Molinaro - 1990 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 82 (4):607-622.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  11
    Creazione artistica e fenomenalità naturale. Klee, Goethe, il teatro.Alessandro Delcò - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (2):421-428.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  14
    Normatività e creazione: i giudizi di gusto in Kant.Gianluigi Dallarda - 2017 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 10:14-35.
    This paper investigates some of the main problems concerning the normativity of aesthetic judgments in Kant’s Critique of Judgment. Kant’s attempt to provide a transcendental foundation to aesthetic judgments clashes with the impossibility to find a determined conceptual rule under which they could be subsumed. This paper aims to discuss and clarify the set of problems derived from this attempt, focusing especially on the artistic perspective. In order to do that, it will be necessary to deal with the following notions: (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31.  10
    From Imitazione to Creazione: Lionello Venturi, Medieval Art, and Fascism.Mariana Aguirre - 2017 - Convivium 4 (1):88-103.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Evoluzione e creazione.Mario Zatti - 1968 - Bologna,: R. Pàtron.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La dottrina della creazione e la ricezione delle opere di Tommaso d'Aquino nelle «Quaestiones de esse et essentia» di Egidio Romano I.Giorgio Pini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):271-304.
    Lo studio, la cui seconda parte sarà pubblicata nel secondo fascicolo di DSTradF 3, si può dividere in tre sezioni principali. Nella prima, dopo aver accennato alla questione storiografica sulla paternità tommasiana o egidiana della dottrina della differenza reale fra essere ed essenza, l'A. esamina datazione e struttura delle Quaestiones de esse et essentia egidiane, ed in particolare delle prime sette questioni di quest'opera, le Questiones de primo principio, sul tema della creazione, confrontandole poi con i Theoremata de esse (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il problema della creazione e le cosmologie scientifiche.Alberto Strumia - 1992 - Divus Thomas 95 (3):82-94.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Soggetto, sogno e creazione. Razionalità moderna e forma-sogno in María Zambrano.Giusi Strummiello - 2007 - Giornale di Metafisica 29 (2):569-588.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La grazia della creazione nella più antica tradizione cristiana.Paolo Siniscalco - 1998 - Studium 94 (2-3):231-251.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  16
    Teologia della creazione o teologia della conoscenza: riflessioni sulla teologia debole di Abelardo.Marco Rossini - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La pelle del rotolo. Creazione e materialità alfabetica nella tradizione ebraica.Silvano Facioni - 2007 - Quaestio 7 (1):441-456.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  13
    La ri-creazione della quotidianità: medium, sguardo e costruzione finzionale nella fotografia di Jeff Wall.Michele Bertolini - 2019 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 12 (1):151-163.
    The essay focuses on Jeff Wall’s theoretical writings and artistic productions. The inquiry on the photograph’s medium has been re-enacted in the late 1970s and 1980s by the use of the large scale and the “tableau-form”; in Wall’s work the large scale of the images, coupled with the light box, stimulates at the same time a new relationship with the beholder’s gaze and the possibility of a historical dialogue with other media, like painting and cinema. By the analysis of photographs (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Ordine e creazione.Giacomo Giannini - 1977 - Giornale di Metafisica 32:129.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Sentenza giudiziaria e creazione di diritto.Eugenio Bulygin - 1967 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 44:164-180.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Evoluzione, evoluzionismo, creazione.V. Cappelletti - 1998 - Studium 94 (2-3):185-197.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il motivo della creazione secondo Tommaso d'Aquino.R. Cardal - 1995 - Divus Thomas 98 (2):100-111.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Nel vuoto della creazione: la riflessione kantiana sulla storia.Antonio Carrano - 2016 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  5
    Sulla genesi della creazione artistica: una prospettiva musicale.Enrico Careri - 2019 - Lucca: Libreria musicale italiana.
    'Io poi ho sempre pensato--scrive Henri Matisse nel 1935--che gran parte della bellezza di un quadro derivi dalla lotta impegnata dall'artista con i limiti del suo mezzo espressivo.'" Le sue parole riassumono bene il tema di questo libro, la lotta dell'artista con la materia dell'arte, dunque il ruolo fondamentale della costruzione concreta dell'arte rispetto all'idea. L'opera d'arte--una composizione, un romanzo, un dipinto, una scultura, un film--è il risultato di un atto intellettuale consapevole--dunque di un'idea--dove tuttavia entra in gioco l'azione concreta, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Ironia, negazione e creazione fantastica in KWF Solger.Giovanna Pinna - 1987 - Rivista di Estetica 27 (26-27):170-189.
  47. La dottrina della creazione e la ricezione delle opere di Tommaso d'Aquino nelle «Quaestiones de esse et essentia» di Egidio Romano II.Giorgio Pini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):491-559.
    La prima parte del saggio è apparsa in «Documenti e Studi» 3, 1 271-304. L'esame analitico condotto su ciascuna delle sette questioni egidiane permette all'A. di valutare «le dimensioni e le modalità dell'impiego delle opere di Tommaso d'Aquino compiuto da Egidio Romano». Di ciascuna questione viene quindi presentata una scheda ragionata articolata in tre parti: 1) collocazione della questione ; 2) analisi delle sezioni ; 3) raffronto complessivo tra la questione studiata e l'articolo parallelo del commento al II libro Sententiarum (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. L'inseità redentiva della creazione. Logica anagogica e metafisica della redenzione.Giuseppe Barzaghi - 2004 - Divus Thomas 107 (1):215-298.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  23
    Saggezza e creazione in Prov. 3,19-20.Francesco Vattioni - 1966 - Augustinianum 6 (1):102-105.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La concezione religiosa della creazione: il male e il bene.F. Von Rintelen - 1972 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 64:579.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 150