Results for 'cattolicesimo'

23 found
Order:
  1. Cattolicesimo & modernità: Balbo, Del Noce, Rodano.Vittorio Possenti - 1995 - Ares Publishers.
  2.  7
    Cattolicesimo, protestantesimo e capitalismo: dottrina cristiana ed etica del lavoro.Paolo Zanotto - 2005 - Treviglio (Bergamo): L. Facco.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  11
    Il cattolicesimo liberale: una categoria storiografica da rivisitare.Paolo Gava & Eleanna Guglielmi - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il "cattolicesimo liberale" di Manzoni.P. P. A. - 1973 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:606.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  15
    Il cattolicesimo culturale e il cinema.Mario Perniola - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (3):573-584.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Il caso Rosmini: cattolicesimo, nazione, federalismo.Domenico Fisichella - 2011 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Italianità E cattolicesimo in Giovanni Gentile.Paolo De Lucia - 2011 - Filosofia Oggi 34 (3-4):331-339.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  12
    Non di solo cattolicesimo: elementi per un'analisi dell'offerta religiosa in Italia.Maurizio Pisati - 1998 - Polis 12 (1):53-76.
  9.  4
    Il "cattolicesimo illuminato" in Italia tra cartesianismo, leibnizismo e newtonismo-lockismo nel primo Settecento (1700-1750): note di ricerca sulla recente storiografia.Claudio Manzoni - 1992 - Trieste: Edizioni LINT.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  12
    La rinascita culturale del cattolicesimo.Carmela Corradini Sfienti - 1993 - Idee 24:153-154.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Italianità e cattolicesimo in Gentile.Paolo de Lucia - 2011 - Filosofia Oggi 34 (135):331-340.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Liberalismo e cattolicesimo nel pensiero economico di Francesco Vito.Antonio Magliulo - 2008 - Studium 104 (3):399-430.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Oxalá e Gesù Cristo: Considerazioni sui rapporti tra Cattolicesimo e Candomblé.Mg Lancelloti - 1996 - Miscellanea Francescana 96 (3-4):507-545.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  16
    La via italiana alla pornografia: cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986).Tomaso Subini - 2021 - Firenze: Le Monnier Università.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  41
    Pesce, Mons. Prof. Santi, Cattolicesimo e Protestantesimo nella interpretazione dell’antico cristianesimo. [REVIEW]A. Corticelli - 1962 - Augustinianum 2 (1):202-202.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. A. CARLINI, "Cattolicesimo e pensiero moderno". [REVIEW]M. T. Antonelli - 1954 - Giornale di Metafisica 9 (3):348.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La dialettica tra protestantesimo e cattolicesimo nella filosofia di Hegel in Hegel, 1831-1981.M. Borghesi - 1981 - Aquinas 24 (2-3):491-539.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  46
    Calderone, S., Costantino e il cattolicesimo, Volume I. [REVIEW]J. -J. Gavigan - 1964 - Augustinianum 4 (2):464-465.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  5
    Il sociologo eretico: Moses Dobruska e la sua Philosophie sociale (1793).Silvana Greco - 2021 - Firenze: Giuntina.
    Silvana Greco propone, per la prima volta, un’analisi approfondita della Philosophie sociale, pubblicata a Parigi alla fine del giugno 1793 da Moses Dobruska (1753- 1794), uomo d’affari, letterato e filosofo sociale. Nato in Moravia da una famiglia ebraica, affiliata alla setta ereticale dei sabbatiani, Dobruska si convertì in giovane età al cattolicesimo, compì una notevole ascesa sociale alla corte asburgica di Vienna ed emigrò poi in Francia, per aderire alla Rivoluzione. Durante il soggiorno parigino prese il nome di Junius (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  3
    Alla fine della vita: religioni e bioetica.Simone Morandini & Renzo Pegoraro (eds.) - 2003 - Padova: Gregoriana.
    I grandi interrogativi sul significato della vita umana - sull'origine e la fine di ognuno - sull'origine e la fine dell'esistenza di ognuno - sono al cuore della riflessione filosofica e teologica, ma interpellano in maniera nuova anche le discipline scientifiche, psicologiche, sociali e giuridiche. Soprattutto toccano il nostro agire; è la sfera dell'etica ad essere coinvolta, come valori, principi e norme che guidano le decisioni da prendere. Le religioni e le tradizioni culturali hanno sempre accompagnato queste realtà, elaborando principi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  35
    Hegel, il barone d'Eckstein e l'ala erudita della Congrégation.Giovanni Bonacina - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Scrittore tedesco con residenza ufficiale in Francia durante la Restaurazione , rappresentante degli interessi feudali e clericali , il controverso barone d’Eckstein si trova menzionato in Hegel come colui che attraverso la rivista Le Catholique avrebbe indirizzato il sostegno governativo verso «l’ala erudita della Congrégation», alla ricerca di prove dell’originalità del cattolicesimo nelle più antiche tradizioni asiatiche . La polemica del Catholique contro Benjamin Constant e il razionalismo filosofico, il ruolo di Eckstein nello scandalo della Congrégation , la sua (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Maurice Blondel: storia e dogma.Giuseppe Bonfrate - 2021 - Roma: G&BPress.
    Per non aver cercato nel cristianesimo il suo essere reale, ma una ristretta ideologia, si è tutto compromesso; si è imprigionato il dogma vivente nelle bende che lo fanno assomigliare a un morto, riducendo i teologi a guardiani di museo, e gli storici simili ad archeologi alla ricerca del più antico reperto. Si è condannata, così, la storia a diventare un'allegoria; e a un chiodo dipinto sul muro si appenderà sempre una catena dipinta». Siamo nel 1904, dalle parole di Maurice (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  8
    Augusto Del Noce e l’origine della valutazione critica del moderno. L’incontro con Niccolò Machiavelli.Filippo Salimbeni - 2023 - Tópicos: Revista de Filosofía 68:103-122.
    Lo scopo di questo articolo consiste nel rilevare il peso del pensiero di Machiavelli, a volte tralasciato dagli studiosi di Del Noce, non solo nella ricostruzione della modernità delnociana a partire dal pensiero di Cartesio, ma anche nell’elaborazione di una proposta politica cristiana durante il secondo dopoguerra italiano, proposta che si presenterà proprio nei termini di superamento del dualismo cartesiano e recupero della dimensione storico-politica al pensiero religioso. Cercheremo di offrire innanzitutto un’esatta ricostruzione dei caratteri del dualismo cartesiano, inquadrandolo fin (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark