Results for 'Reti neurali'

61 found
Order:
  1. Barbara Giolito.Suggerimenti Dagli Studi Condotti Su Neuroni & Specchio E. Reti Neurali - forthcoming - Humana. Mente.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  29
    Creativity as an information-based process.Nicola De Pisapia & Clara Rastelli - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):1-18.
    : Creativity, mostly ignored in Western philosophy due to its supposed mysteriousness, has recently become a respected research topic in psychology, neuroscience, and artificial intelligence. We discuss how in science the approach has mainly been to describe creativity as an information-based process, coherently with a computational view of the human mind started with the cognitive revolution. This view has produced progressively convincing models of creativity, up to current artificial neural network systems, vaguely inspired by biological neural processing, but already competing (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. L'intelligenza artificiale e il mercato dell'ozio.Piercosma Bisconti & Davide Orsitto - 2021 - In Piercosma Bisconti & Davide Orsitto (eds.), Praecurrit Fatum. Roma: La Lepre Edizioni. pp. 167-178.
    La crescita esponenziale delle tecnologie di AI come il machine learning e le reti neurali, nonché l'integrazione tecnica dei sistemi cyber-fisici nella produzione, nei servizi logistici e nei processi industriali, rende il mondo dell'industria 4.0 sempre più vicino ed accessibile nei paesi industrializzati. La repentina transizione odierna dai processi di produzione di massa verso l'economia dell'informazione, che scaturisce da queste innovazioni, crea zone di ombra e penombra sul futuro incerto del mercato del lavoro umano. Come in ogni rivoluzione (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Percezione, spazio e azioni: le neuroscienze e le suggestioni dei filosofi.Germana Pareti - 2013 - Rivista di Estetica 52:263-284.
    1. Dal mito delle facoltà alle reti neurali «Neurophysiologica sunt, non leguntur!» Rifacendo il verso a una celebre battuta fregeana, questa esortazione sembra condensare il fastidio di molti filosofi di fronte all’ingerenza dei neuroscienziati, i quali s’illuderebbero di risolvere i massimi problemi di filosofia della mente, soprattutto quelli legati al sorgere della coscienza e agli aspetti qualitativi delle sensazioni. Viceversa, forse per sentirsi legittimati a trattare quei problemi, g...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  17
    Percezione, spazio e azioni: le neuroscienze e le suggestioni dei filosofi.Germana Pareti - 2013 - Rivista di Estetica 52:263-284.
    1. Dal mito delle facoltà alle reti neurali «Neurophysiologica sunt, non leguntur!» Rifacendo il verso a una celebre battuta fregeana, questa esortazione sembra condensare il fastidio di molti filosofi di fronte all’ingerenza dei neuroscienziati, i quali s’illuderebbero di risolvere i massimi problemi di filosofia della mente, soprattutto quelli legati al sorgere della coscienza e agli aspetti qualitativi delle sensazioni. Viceversa, forse per sentirsi legittimati a trattare quei problemi, g...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Spazi multidimensionali per la rappresentazione semantica.Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2019 - New York, NY, USA: Penguin-Random House.
    Nel campo delle scienze cognitive molti oggi condividono l’ipotesi che siano necessari differenti tipi di rappresentazioni per modellare i sistemi cognitivi sia naturali, sia artificiali. Si considerino le rappresentazioni basate su reti neurali, i formalismi simbolici e rappresentazioni analogiche quali rappresentazioni diagrammatiche o modelli mentali. Tutti questi metodi hanno successo nello spiegare e modellare alcune classi di fenomeni cognitivi, ma nessuno è in grado di rendere conto di tutti gli aspetti della cognizione. A partire da queste considerazioni, riteniamo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  4
    Macchine per analogie. Note sul trattamento automatico dell’analogia.Alfio Ferrara, Massimo Parodi & Amalia Salvestrini - 2023 - Doctor Virtualis 18:51-76.
    Il presente articolo intende riflettere su come l’analogia sia intesa e trattata dalla classe di metodi formali di trattamento dell’informazione che si occupano di analizzare il testo scritto. In particolare, si considera come si possano costruire macchine che “comprendono” le analogie. A tal fine ci si avvarrà di esemplificazioni tratte dal _De Civitate Dei_ di Agostino d’Ippona. Le prime indagini compiute su tale corpus, seppure limitato, conducono a riflettere sulla portata teorica e storiografica del trattamento automatico dell’analogia anche nel formulare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  13
    Parting of Gold and Silver with Nitric Acid in a Page of the Codex Atlanticus of Leonardo da Vinci.Ladislao Reti - 1965 - Isis 56 (3):307-319.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  4
    Jean-Paul Sartre: politique et culture dans la France de l'après-guerre.Michael Scriven & Corinne Reti - 2001 - La Chasse au Snark.
    Sartre tire son originalité de la tension forte qui existe chez lui entre des convictions politiques révolutionnaires profondes et un attachement persistant mais critique aux formes artistiques traditionnelles. Cette étude met en lumière le rôle fécond de passeur joué par Sartre entre deux périodes historiques. La première partie, centrée sur les positions politiques révolutionnaires de Sartre, explore durant la Guerre Froide, son opposition à la vision gaulliste de la France et sa relation problématique avec le Parti Communiste, puis, au lendemain (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  19
    The Plictho. Instructions in the Art of the Dyers Which Teaches the Dyeing of Woolen Cloths, Linens, Cottons, and Silk by the Great Art as Well as by the CommonGioanventura Rosetti Sidney M. Edelstein Hector C. Borghetty. [REVIEW]Ladislao Reti - 1970 - Isis 61 (2):277-278.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  12
    Le reti del potere: la costruzione sociale dell'oikocrazia.Fabio Armao - 2020 - Milano: Meltemi.
  12.  12
    Le reti in rete: Per l'inventario e l'edizione dell'archivio Vallisneri.Ivano Dal Prete - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (4).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  11
    Retying the gordian knot: Nietzsche and the nineteenth century.Nicholas Martin - 1993 - Journal of Nietzsche Studies 6:131-140.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  3
    Connessioni, reti e conoscenza.Nicola Sisti - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  12
    Analgesia da placebo, anticipazione dolorifica e i possibili correlati neurali dell’effetto nocebo.Sara Palermo - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):259-279.
    Riassunto : L’ effetto nocebo è l’effetto psicobiologico dovuto al contesto psicosociale negativo che accompagna una terapia. Dal momento che lo studio dell’ anticipazione dolorifica prende in considerazione la fase temporale della “attesa dell’iperalgesia”, e considerando che – proprio come il nocebo – è possibile elicitarla con il solo uso di verbalizzazioni negative, questo modello può permettere di studiare la risposta nocebo. Ad oggi infatti non si dispone di dati univoci circa le aree coinvolte in questi processi e circa il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Automazione delle reti elettriche di distribuzione e trasferimento internazionale di know how.Vittorio Cecconi, Giuseppe Ricco Galluzzo, Rosario Miceli, Marco Trapanese & Mariano Giuseppe Ippolito - forthcoming - Eidos: Revista de Filosofía de la Universidad Del Norte.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  13
    Éloge: Ladislao Reti 1901-1973.Bern Dibner - 1974 - Isis 65 (3):376-378.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  17
    Van Peursen's cri tische vra gen bij “A New Cri tique of Theo reti cal Thought”.Herman Dooyeweerd - 1960 - Philosophia Reformata 25 (3&4):97-150.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  19.  18
    Relazioni locali, nodi digitali e reti transnazionali di protesta.Stefania Vicari - 2006 - Polis 20 (1):5-30.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  8
    Nel paese dei ciechi: geografia filosofica dell'Occidente contemporaneo: nazioni, denaro, luoghi e non-luoghi, immagini, social network, virus, ambiente, terrorismo, proteste, sfere e reti.Sebastiano Bertini - 2021 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  21
    The New LeonardoThe Madrid Codices. Leonardo da Vinci, Ladislao RetiThe Unknown Leonardo. Ladislao Reti.Bert S. Hall - 1976 - Isis 67 (3):463-475.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La presenza della fenomenologia a Milano tra le due guerre. Il contributo di Antonio Banfi e di Giulio Reti.F. Minazzi - 1998 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 18 (1):53-72.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Verso una nuova frenologia? Considerazioni sull'uso dei metodi di brain imaging e di strategie sottrattive per lo studio della cognizione e delle sue basi neurali.Dario Taraborelli - 2003 - Logic and Philosophy of Science: An Electronic Journal (LandPs) 1 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  12
    Johannes Bartuschat, Elisa Brilli, and Delphine Carron, eds., The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th–14th Centuries) / I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII–XIV secolo). (Reti Medievali 36.) Florence: Firenze University Press, 2020. Pp. 304; black-and-white figures. €19.90. ISBN: 978-8-8551-8045-0. Table of contents available online at https://fupress.com/catalogo/the-dominicans-and-the-making-of-florentine-cultural-identity-(13th-14t h-centuries)---i-domenicani-e-la-costruzione-dell-identita-culturale-fiorentina-(xiii-xiv-secolo)/41 31. [REVIEW]Charles F. Briggs - 2022 - Speculum 97 (4):1157-1159.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    A shared identity: Brand alliances and anti-crisis strategies.Luigi Gentili - 2022 - Science and Philosophy 10 (1):121-137.
    Il seguente articolo si prefigge di analizzare il fenomeno delle alleanze di brand e il loro sviluppo nell’attuale contesto economico. Con l’ampliarsi del lavoro di rete, e la creazione di valore che ne deriva, i legami di partnership tra le imprese evidenziano un salto prestazionale. Ciò avviene anche attraverso la creazione di un’identità condivisa, che ne rafforza la competitività. Dopo la definizione di co-branding, e l’esposizione dei benefici e dei rischi, vengono considerate le opportunità di crescita che ne derivano. Queste (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  4
    Social network: risorse per la collaborazione?Maura Franchi - 2012 - Società Degli Individui 45:33-44.
    Possiamo ipotizzare che le reti sociali sollecitino nuove forme di collaborazione tra gli individui? Di che natura č la collaborazione che si realizza nelle reti? Il web 2.0 cambia radicalmente il modo in cui gli individui accedono alle risorse informative, per la facilitÀ dell'accesso alle stesse, la velocitÀ, la pluralitÀ delle fonti, ma soprattutto per il loro crescente intreccio con gli scambi interpersonali. Il filtro soggettivo carica ogni informazione di un forte contenuto emotivo, ne stabilisce una particolare veritÀ, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  41
    Michael Gazzaniga’s Neuro-cognitive Antireductionism and the Challenge of Neo-mechanistic Reduction.Diego Azevedo Leite - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):109-126.
    : Michael Gazzaniga, a prominent cognitive neuroscientist, has argued against reductionist accounts of cognition. Instead, Gazzaniga defends a form of non-reductive physicalism: epistemological neuro-cognitive non-reductionism and ontological monist physicalism. His position is motivated by the theses that: cognitive phenomena can be realized by multiple neural systems; many outcomes of these systems are unpredictable; and multi-level explanations are required. Epistemological neuro-cognitive non-reductionism is presented as the most appropriate stance to account for the way in which phenomena should be explained in cognitive (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  26
    Rethinking cognitive architecture: A heterarchical network of different types of information processors.William Bechtel - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:88-102.
    _Abstract_: Rather than seeking a common architecture for cognitive processing, this paper argues that we should recognize that the brain employs multiple information processing structures. Many of these are manifest in brain areas outside the neocortex such as the hypothalamus, brain stem pattern generators, the basal ganglia, and various nuclei releasing neuromodulators. Rather than employing one mode of information processing, the brain employs multiple modes integrated in a heterarchical network. These in turn affect processing within the neocortex and together with (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    Ingegneria delle infrastrutture viventi: l'economia biopolitica delle architetture di pioppo nell'Antropocene.Erica Borg & Amedeo Policante - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):89-112.
    Nel contesto della presente crisi climatica ed ambientale, istituzioni pubbliche e private promuovono la costruzione di ‘infrastrutture viventi’. L’articolo analizza l’economia biopolitica che caratterizza questi progetti, concentrandosi sull’infrastrutturalizzazione del pioppo: un genus botanico ampiamente utilizzato come ‘barriera contro la desertificazione’, ‘struttura di fitorisanamento’, e ‘pozzo di assorbimento di anidride carbonica’. Questi progetti mobilizzano il metabolismo della cellula vivente, dando forma a nuove reti di potere bio-infrastrutturale ed elaborate strategie di accumulazione del capitale.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  13
    Le allucinazioni uditive tra neurobiologia e fenomenologia.Federica Doronzo - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):214-226.
    _Riassunto_: Il presente lavoro proporre una rassegna che consideri il fenomeno delle allucinazioni uditive da due diverse prospettive: quella neurobiologica e quella fenomenologica. La neurobiologia indaga i meccanismi cerebrali correlati alle _allucinazioni uditive_, focalizzandosi sulla presenza di attivazioni neurali anomale; la fenomenologia, diversamente, si concentra sui processi psichici, mostrando come i pazienti hanno difficoltà a distinguere le sensazioni causate dalle proprie azioni da quelle che derivano da influenze esterne. Queste prospettive non sono mutualmente esclusive. Gli studi che verranno discussi (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Il populismo austriaco dopo la vittoria elettorale della FPÖ nel 1999: il successo politico della strategia discorsiva dell'esclusione.Roberta Pasquarè - 2010 - Democrazia E Diritto 4 (2010):349-365.
    Il tema dell'articolo è il massiccio incremento di elettori del Partito Liberale Austriaco FPÖ, comunemente classificato come partito populista di destra. La prospettiva scelta per analizzare tale successo elettorale consiste nell'esaminare la comunicazione pubblica della FPÖ. La tesi presentata è che la strategia discorsiva della FPÖ comprende da un lato la contrapposizione insanabile di un indistinto "noi" ad un altrettanto indistinto "loro" e dall’altro il livellamento del "loro" fino a costruire delle reti di colpevole complicità tra tutti i soggetti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  25
    The Peculiarity of Emotional Words: A Grounded Approach.Claudia Mazzuca, Laura Barca & Anna Maria Borghi - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):124-133.
    : This work focuses on emotional concepts. We define concepts as patterns of neural activation that re-enact a given external or internal experience, for example the interoceptive experience related to fear. Concepts are mediated and expressed through words. In the following, we will use “words” to refer to word meanings, assuming that words mediate underlying concepts. Since emotional concepts and the words that mediate them are less related to the physical environment than concrete ones, at first sight they might be (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  33.  13
    Representations and processes: What role for multivariate methods in cognitive neuroscience?Davide Coraci - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (3):187-199.
    _Abstract_: The significance of neuroscientific findings for the analysis of central problems in cognitive science has long been a matter of debate. Recent developments in cognitive neuroscience have reignited this discussion, especially with regard to the study of cognitive representations and cognitive processes. The present paper focuses on multivariate analyses, a class of neuroscientific methods that promises to shed new light on the neural bases of cognitive representations. Multivariate approaches are both powerful and increasingly used. Yet, we argue that their (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  12
    Tools and peripersonal space: an enactive account of bodily space.John J. Sykes - forthcoming - Phenomenology and the Cognitive Sciences:1-21.
    Peripersonal space (PPS) is frequently defined as a plastic, pragmatic and goal-directed multisensory buffer that connects the brain-body with its immediate environment. While such characterisations indicate that peripersonal spatiality is profoundly embodied and enactive, comparatively few attempts have aimed to systematically synthesise PPS literature with compatible phenomenological accounts of lived space provided by Heidegger and Merleau-Ponty. Moreover, in traditional cognitive neuroscience, neurophysiological activity is thought to map onto discrete ‘cognitive correlates’. In contemporary 4E approaches to cognition, however, phenomenology-derived notions such (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  15
    Dalla neuroeconomia alla neuroetica: verso una neuroscienza delle decisioni individuali e socio-morali.Maria Arioli & Nicola Canessa - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):134-150.
    Riassunto: Neuroeconomia e neuroetica sono settori delle neuroscienze cognitive che studiano i correlati neurali di aspetti distinti, sebbene strettamente interconnessi, del processo decisionale. Mentre la neuroeconomia studia i meccanismi cerebrali che guidano verso la massimizzazione dell’utilità economica personale, la neuroetica integra tali conoscenze con quelle fornite dalle neuroscienze sociali per affrontare domande tipiche dell'etica e della filosofia morale. Gli studi oggi disponibili in questo ambito vengono qui discussi al fine di mettere a confronto l’ipotesi secondo cui le scelte economiche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  22
    Cervelli e carrelli: il confine fra moralità lenta e moralità veloce nei processi decisionali.Eleonora Signorini - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):78-93.
    Riassunto: L’indagine sui fondamenti neurali del giudizio morale è uno dei principali ed attuali temi di ricerca della Neuroscienza, il quale si intreccia inevitabilmente con tematiche relative all’Intelligenza Artificiale, al futuro dei trasporti e alla Filosofia della Mente. Gli esseri umani sono naturalmente dotati di un innato senso della morale, il quale è governato dalle intuizioni, ma sono anche provvisti di alcuni principi razionali. Il giudizio e il comportamento morale sono il risultato dell’integrazione fra le emozioni e i processi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La teoria della mente allargata.Vincenzo Tagliasco - unknown
    Il problema della coscienza, non affrontata in modo scientifico per gran parte del XX secolo, è tornato prepotentemente alla ribalta grazie anche all’enorme sviluppo delle tecniche di indagine non invasive delle funzioni cerebrali. Sorprendentemente questi risultati non hanno portato a una maggiore comprensione della coscienza. Eppure la coscienza (fenomenica) è un fatto empirico: qualcosa che quotidianamente si presenta a ciascuno di noi. Com’è possibile che sia così elusiva e misteriosa? Per risolvere l’enigma è necessario superare la visione cartesiana secondo la (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  39
    L’agenda ontologica della neuroscienza cognitiva: le neuroscienze come “arbitro” delle categorie psicologiche.Marco Viola - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):144-165.
    Riassunto : Questo articolo ambisce a fornire una ricostruzione razionale dell’ontologia della neuroscienza cognitiva. Questa dovrebbe soddisfare tre desiderata : un’ontologia delle funzioni cognitive che descriva tutte le operazioni della mente; un’ontologia delle strutture neurali che descriva tutte le parti del cervello; una corrispondenza biunivoca tra ogni funzione cognitiva e una corrispettiva struttura neurale. Saranno brevemente esaminati i presupposti che stanno alla base di questi desiderata, nonché alcune critiche mosse dagli scettici. Dopo aver vagliato alcune possibili contro-obiezioni agli argomenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  48
    The Agent as Her Self: How Taking Agency Seriously Leads to Emergent Dualism.Maria Joana Rigato - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):48-60.
    : To act is to be the author of an intentional bodily movement. I will show that, in order for that authorship to be assured, the agent must both amount to more than the mereological sum of her mental or neural states and events, and have an irreducible causal power over, at least, some of them. Hence, agent-causalism is the best position for any realist about action to assume. I will contend that, contrary to what many have claimed, agent-causalism is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40. Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
    Uno dei principali problemi nello studio della mente e della sua "collocazione" consiste nell'identificazione del corretto Livello di Astrazione a cui le varie descrizioni fenomeniche e le corrispondenti ipotesi esplicative possono essere sviluppate e confrontate. L'articolo contribuisce all'attuale dibattito metodologico in filosofia della mente analizzando due nozioni fondative, quella di modello e quella di simulazione, sulla base del concetto di Livello di Astrazione. L'ambito è quello del Metodo delle Astrazioni, proposto in Floridi e Sanders [2003]. Il Metodo delle Astrazioni si (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  42.  8
    Network effect and economic development: Towards a link-value theory.Luigi Gentili - 2021 - Science and Philosophy 9 (2):161-175.
    The article presents sociological considerations in regards to the advent of globalism. With the implosion of capitalism and the acceleration of globalization, the concept of globalism is in need of new interpretations. Some sociologists indeed would see it solely as the ideology of globalization. In the article, globalism is regarded as a social system not only with ideological characteristics but also economic ones. This radically changes the very logic of capitalism, which is focused on linear and monocentric production. Through the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  36
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  1
    Presentation.Antonino Pennisi & Alessandra Falzone - 2019 - In Antonino Pennisi & Alessandra Falzone (eds.), The Extended Theory of Cognitive Creativity: Interdisciplinary Approaches to Performativity. Springer Verlag. pp. 1-5.
    This volume presents the results of the research PRIN project “Perception, performativity, and cognitive sciences”, which has been financed by MIUR over the three years period 2016–2019 and carried out by a team of academics: Antonino Pennisi, Vittorio Gallese, Ruggero Eugeni, Claudio Paolucci, Pietro Montani, Marco Mazzone, Franco Lo Piparo, Guglielmo Tamburrini. During 2017 Nunzio Allocca has joined the roman unity, while Marco Carapezza joined the unity of Palermo. All the news about the state of research and the scientific initiatives (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  15
    Consciousness and brain mechanisms: Epistemological investigations between phenomenology and clinical neuroscience.Davide Perrotta - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):31-43.
    : This paper investigates epistemological differences in the cognitive neuroscientific and phenomenological approaches to outstanding questions in psychiatry. We argue that clinical neuroscience provides scientific explanation in line with a mechanistic approach and describe several examples from computational approaches that illustrate what research on neural processing can tell us about psychiatric diseases. By contrast, phenomenology offers complex descriptions of experiential phenomena. Through a discussion of executive function and the related construct of impulsivity, we show that both cognitive neuroscience and phenomenology (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    L’esperienza emotiva tra causalità e motivazione: fenomenologia e neuroscienze sulla capacità di riflessione umana.Davide Perrotta - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):231-249.
    Riassunto: Applicando il metodo fenomenologico e ricostruendo alcune tematiche della ricerca neuroscientifica, verranno nel testo discriminate le strutture trascendentali dell’esperienza, attraverso le quali il mondo circostante acquisisce significato, e le computazioni inconsce indagate nel dominio psico-fisiologico. L’emozionalità umana coinvolge meccanismi neurali-istintivi che precedono l’attività cosciente, ed essi possono essere esclusivamente investigati ricorrendo a metodi causali-quantitativi. La motivazione, che può essere descritta attraverso il metodo fenomenologico, esprime una forma di causalità più complessa, che ci consente di riflettere sulla nostra emozionalità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  7
    Network and ramifications: Relational perspectives in plant cognition.Margherita Bianchi - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):157-168.
    _Abstract_: This paper aims to propose a relational approach to the study of cognition that can offer a perspective on the cognitive behaviours of plants – sessile organisms without a nervous system – when considered in the reciprocal interrogation of philosophy and the cognitive and ecological sciences. When leveraging the inspiring, clarifying, and occasionally heuristic potential of different epistemic tools, plant cognition can be understood as the result of processes constantly shaped by multiple co-constructive relationships between organisms and their ecological (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  34
    La punizione e la cooperazione in contesti di ingroup e outgroup.Rosalba Morese - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):286-301.
    Riassunto: In letteratura è nota la tendenza delle persone a punire i comportamenti sleali, anche nel caso in cui tali comportamenti non li riguardino direttamente, e tale punizione possa implicare un costo personale. Sono stati individuati differenti comportamenti di punizione: la punizione altruistica, la punizione di comportamenti sleali ; l’altruismo parrocchiale, la tendenza attraverso la punizione a proteggere e favorire, anche senza alcun guadagno personale, i membri del proprio gruppo a scapito di quelli di altri gruppi, e la punizione antisociale, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il libro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Rei occulti. La violenza contro le donne nella Provincia di Massa Carrara.Luca Corchia (ed.) - 2010 - Pisa: Pisa University Press.
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma violenza anche come indicatore (tragico) dei molteplici livelli di tensione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 61