Results for 'Istituzioni'

128 found
Order:
  1. Elezioni in italia.Nelle Istituzioni & I. Passi Del Pci - 1989 - Polis 3:156.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  11
    Istituzioni e pratiche. Le due sfere della realtà sociale.Enrico Terrone - 2018 - Rivista di Estetica 68:27-40.
    I term ‘institutional monism’ the ontological thesis according to which the distinction between institutions and practices is only a matter of degree and not of kind. This paper criticizes institutional monism and puts forward a dualist theory, which takes institutions and practices as two distinct ontological kinds. For that, I introduce a distinction between the attitude and the content of a mental state. I show there can be normativity at the level of the attitude as well as at the level (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  11
    Istituzioni americane e progresso economico.Adelino Zanini & Joseph Schumpeter - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    This is the first edition of the Italian translation of J.A. Schumpeter’s last conference. The intervention analyzes the relationship between institutional change and capitalism with particular reference to the United States after the Second World War. It is at the same time a recapitulation of the most relevant Schumpeterian economic and political concepts. Translation and Introduction by Adelino Zanini: Of a "Private Writing". A Short Note on the Very Latest Schumpeter.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Moralità, Istituzioni E Società Civile Testo Presentato da Sir Ralf Dahrendorf in Occasione Del Conferimento Del Premio Internazionale Senatore Giovanni Agnelli, Terza Edizione : Torino, Teatro Regio, 30 Marzo 1992.Ralf Dahrendorf & Premio Internazionale Senatore Giovanni Agnelli - 1992 - [S.N.].
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  9
    Istituzioni giuridiche e realtà politiche nel Tardo Impero.A. Schminck - 1980 - Byzantinische Zeitschrift 73 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  9
    Individui, istituzioni e formazione del carattere.Riccardo Frangi - 2023 - Nóema 1 (14):168-180.
    Nell'articolo si vuole illustrare, in una forma sintetica, la relazione che intercorre tra l'individuo e le istituzioni sul tema della formazione del sé e del carattere. L'immagine viene delineata sfruttando i concetti foucaultiani di assoggettamento, soggettivazione e risoggettivazione e quello di normalizzazione e il concetto emersoniano di _gleam of light_ secondo l'interpretazione che ne ha fornito Naoko Saito. Il percorso segue tre snodi concettuali: la normalizzazione come elemento caratterizzante le istituzioni, il _gleam of light_ come elemento di smarcamento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  6
    Vita affettiva e istituzioni.Cristina Zaltieri - 2023 - Nóema 1 (14):39-53.
    Questo articolo parte dall’analisi esposta da Jean-François Lyotard nel famoso testo del 1979 La_ condizione postmoderna_ dove si considera come, con l’esaurirsi delle grandi narrazioni (grand narratives) che legittimavano le istituzioni del sapere negli ultimi due secoli, tutte le procedure della ricerca e della trasmissione del sapere hanno come unico principio guida quello di prestazione, ormai esteso dall’economia politica liberista ad ogni ambito. Il confronto con Nietzsche aiuta a comprendere come tali grandi narrazioni nascano già in origine compromesse con (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    Istituzioni e lotte di classe: dalla crisi dello Stato di diritto al sorgere dello Stato assistenziale.Vincenzo Accattatis - 1976 - Milano: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  6
    Le Istituzioni della Poesia.Luciano Anceschi - 1969 - Philosophy and Phenomenological Research 30 (2):312-313.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  2
    Istituzioni di filosofia medievale: storia, teoria, bibliografia.Francesco Romano - 2000 - Catania: CUECM. Edited by Concetto Martello.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Le istituzioni cattoliche di cultura ei problemi aperti della storia del movimento cattolico.F. Salimbeni - 1988 - Studium 84 (6):867-876.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    Istituzioni, costi di transizione e organizzazioni mafiose.Alberto Vannucci - 2001 - Polis 15 (3):363-384.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  6
    Le istituzioni e la libertà.Raimondo Cubeddu - 2006 - Macerata: Liberilibri.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  4
    Norme, istituzioni, valori: per una teoria istituzionalistica del diritto.Massimo La Torre - 1999 - Roma: Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  1
    Istituzioni di pedagogia generale.Giuseppe Bianca - 1952 - Catania,: Edizioni B.
  16.  4
    Istituzioni ideologiche, ovvero, Trattato elementare della filosofia dello spirito umano.Salvatore Calcara - 2005 - Caltanissetta: S. Sciascia. Edited by Francesco Armetta.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  7
    Le Istituzioni della Poesia.P. Mattioli - 1969 - Télos 1969 (3):162-166.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  12
    Istituzioni ritmiche e fine del tempo." Modo" e" neuma" nel canto gregoriano e in Olivier Messiaen.Marco Mazzolini - 2010 - Doctor Virtualis 10:177-191.
    Prendendo le mosse dall’esame del ciclo pianistico Quatre études de rythme, di Olivier Messiaen , scritto fra il 1949 e il 1950, l’articolo delinea un sintetico confronto fra due differenti espressioni dell’arte musicale. Da un lato una composizione della metà del Novecento: repertorio profano, strumentale, frutto di concezioni individuali, testimonianza della fase post-tonale del pensiero musicale. Dall’altro la monodia gregoriana: repertorio sacro, vocale, anonimo, che esprime concetti formali pre-tonali. Occasione di tale raffronto è l’indagine sulla portata concettuale e tecnica di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Istituzioni E trascendenza.G. Palombella - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 76 (1):55-71.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  7
    Azione, istituzioni, cultura: Paradigmi per lo studio delle mafie.Letizia Paoli & Marco Santoro - 2001 - Polis 15 (3):337-339.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Istituzioni.Francesca Poggi - 2015 - In Mario Ricciardi, Andrea Rossetti & Vito Velluzzi (eds.), Filosofia del diritto. Roma: Carocci editore.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    Le istituzioni politiche della Grecia in età classica.Gabriella Poma - 2003 - Bologna: Mulino.
  23.  9
    L'esperienza giuridica: istituzioni del pensiero laico.Carlamaria Zanzi & Francesco Botturi (eds.) - 1999 - Milano: Sic.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  4
    Filosofia e istituzioni.Maria Cristina Fornari - 2023 - Nóema 1 (14):26-38.
    La posizione e il ruolo della filosofia nelle Università sono sempre stati oggetto di interesse, in particolare da parte dei detentori della disciplina, evidentemente convinti di un suo statuto speciale all’interno del percorso formativo. In questo articolo si prendono brevemente in esame le posizioni di alcuni filosofi che si sono esplicitamente esposti al riguardo, da Kant a Heidegger, da Ortega y Gasset a Martha Nussbaum, quali testimoni illustri dell’imprescindibilità dei contenuti e dei metodi della filosofia per ogni campo del sapere, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    Lezioni di istituzioni di diritto e procedura penale: tenute nelle Facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Roma.Aldo Moro - 2005 - Bari: Cacucci. Edited by Francesco Tritto & Giuliano Vassalli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  15
    Filosofia della pena e istituzioni penitenziarie.Danilo Zolo - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (1):47-58.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  2
    I corpi e le istituzioni: studio su Gehlen.Michelantonio Lo Russo - 1996 - Bari: Palomar.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Struttura e istituzioni dell'arte.Aldo Trione - 1974 - Lecce: Milella.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La «filosofia delle istituzioni» di Arnold Gehlen e la metaistituzione del linguaggio.Karl-Otto Apel - 2003 - Discipline Filosofiche 13 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La morale delle istituzioni come alternativa alla morale della ragione? Sulla dottrina morale di Arnold Gehlen.Karl-Otto Apel - 2003 - Discipline Filosofiche 13 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  14
    Semioetica: lingua, libertà, istituzioni.Francesco Aqueci - 2016 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  6
    Il leone imbrigliato: artisti, istituzioni, pubblico.Maurizio Coccia - 2019 - Roma: Castelvecchi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Coscienza etica e istituzioni pubbliche.Filippo Franceschi (ed.) - 1988 - Roma: AVE.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    Lo spazio logico delle istituzioni: ordine normativo, raison d’être ed etica d’ufficio.Patrizia Pedrini - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 4:19-36.
    In this contribution I offer an analysis of some specific theses defended by Ceva and Ferretti (2021). First, I raise a question related to the theoretical work done by the sabotage of an institution’s raison d’être when both describing and morally evaluating political corruption. In particular, I will ask whether the ultimate moral reason why corruption is a moral wrong rests on the sabotage of the raison d’être that it entails and to which it could be con-substantially tied. Relatedly, I (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  12
    Fiducia interpersonale e nelle istituzioni: piccoli imprenditori a confronto.Paola Bordandini - 2003 - Polis 17 (3):423-452.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  4
    Linguaggio, norme, istituzioni: contributo a una teoria istituzionalistica del diritto.Massimo La Torre - 1995 - Florence: European University Institute.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  5
    Ordine del discorso e soggettivazioni del moderno: istituzioni disciplinari e linee di fuga in Alessandro Pandolfi.Stefania Mazzone - 2021 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (64):147-163.
    The essay aims to retrace the thematic issues of Alessandro Pandolfi's research through his original reinterpretation of the work of Michel Foucault. From issues of the historiographical method of the social sciences to the problematizations of disciplinary discourses up to the postmodern outcomes of neoliberal devices, a path is outlined that marks innovative hypotheses and new research perspectives on the relationship between biopolitics and antagonisms.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  5
    Istituzioni e costituzioni in Aristotele tra storiografia e pensiero politico: atti della Giornata internazionale di studio, Fisciano, 30 settembre-1 ottobre 2010.Marina Polito & Clara Talamo (eds.) - 2012 - Tivoli (Roma): Tored.
  39. Natura e istituzioni umane nelle dottrine dei sofisti.Giovanni Casertano - 1971 - Napoli-Firenze,: Il tripode.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  7
    Politiche della filosofia: istituzioni, soggetti, discorsi, pratiche.Pierpaolo Cesaroni & Sandro Chignola (eds.) - 2016 - Roma: DeriveApprodi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  3
    Il tempo delle istituzioni: percorsi della contemporaneità: politica e pratiche sociali.Ubaldo Fadini - 2016 - Verona: Ombre corte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  3
    Etica per le istituzioni: un lessico.Francesco Merloni - 2021 - Roma: Donzelli editore. Edited by Alberto Pirni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Militari e istituzioni politiche nell'età giolittiana.Marco Meriggi - 1987 - Clio: A Journal of Literature, History, and the Philosophy of History 1.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Le giuste istituzioni: la questione della giustizia effettiva.Luisa Avitabile - 2003 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:85-100.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Dottrine e istituzioni politiche medievali e moderne: raccolta.Antonio Marongiu - 1979 - [Milano]: Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  4
    Mably: principi, regole e istituzioni per una democrazia a misura d'uomo.Fernanda Mazzanti Pepe - 2010 - Roma: Aracne.
  47.  5
    Globalizzazione, governance e istituzioni internazionali.Francesco Petrone - 2021 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  19
    Cinzio Violante, Economia società istituzioni a Pisa nel Medioevo: Saggi e ricerche. Bari: Dedalo, 1980. Paper. Pp. 399. L 10,000. [REVIEW]Fredric L. Cheyette - 1981 - Speculum 56 (2):463-464.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  7
    Economia, Diritto e Politica nella filosofia di Croce. Tra finzioni, istituzioni e libertà.Paolo Silvestri - 2012 - Torino: Giappichelli.
    Italian Abstract: Il testo propone una rilettura critica della filosofia di Croce, articolata attorno ai quei due snodi che la teoria degli «pseudoconcetti» mira a trattare unitariamente: il finzionale e l’istituzionale. Tentando di rinnovare il nominalismo e contro ogni ipostatizzazione metafisica, lo pseudoconcetto si incarica di rendere conto della logica dell’astratto e dell’‘empirico’: le leggi, i tipi, i modelli e gli schemi delle scienze sociali, ma anche le istituzioni e le leggi degli ordinamenti giuridici, politici ed economici. Donde la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  50.  9
    L. Anceschi's "Le Istituzioni della Poesia". [REVIEW]Silvia Federici - 1969 - Philosophy and Phenomenological Research 30 (2):312.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 128