Una lettura scotista della «Metafisica» di Aristotele: l'«Expositio in libros Metaphysicorum» di Antonio Andrea

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):529-586 (1991)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Da lungo tempo è stato riconosciuto il carattere scotista dell'Expositio in libros Metaphysicorum di Antonio Andrea, a tal punto che essa figura tra le opere di Scoto nelle edizioni del Wadding e di Vivés. Anche ora che la paternità di Antonio Andrea per quest'opera è stata comunemente riconosciuta, accade spesso che si faccia ricorso all'Expositio al fine di illuminare questo o quel punto oscuro del pensiero di Scoto. Tuttavia, una volta analizzata, quest'opera mostra di essere un adattamento puntuale del commento alla Metafisica di Tommaso dal punto di vista delle teorie di Scoto. Attraverso l'introduzione sistematica nelle formulazioni di Tommaso delle nuove dottrine scotiste dell'univocità dell'ente e della natura communis, Antonio realizzò il progetto di fornire ai primi discepoli di Scoto un manuale della scienza dell'ente come scientia transcendens.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Sulla fortuna delle «Quaestiones super Metaphysicam» di Antonio Andrea.Giorgio Pini - 1995 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 6:281-361.
La composizione metafisica dell'ente finito corporeo nell'ontologia di Tommaso Sutton.Alessandro Conti - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):317-360.
Fra Scoto e Ockham. Giovanni di Reading e il dibattito sulla libertà a Oxford (1310-1320).Guido Alliney - 1996 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:243-291.
La posizione e il ruolo di 7-9 all'interno del libro Z della «Metafisica».Cristina Cerami - 2003 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 14:123-158.
La «divisio textus» nel commento di Egidio Romano agli «Analitici Posteriori» I.Mario Bertagna - 2002 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 13:285-371.
Scotus on Universals: A Reconsideration.Giorgio Pini - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:395-409.
Représentations et noms divins selon Duns Scot.Olivier Boulnois - 1995 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 6:255-280.
Origine e significato del libro K della Metafisica di Aristotele.Lisa Bressan - 2019 - Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Edited by Aristotle.

Analytics

Added to PP
2015-02-04

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Giorgio Pini
Fordham University

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references