Confucianesimo e Sciamanesimo nel medio periodo Koryŏ: dinamiche di uno scontro

RAPHISA REVISTA DE ANTROPOLOGÍA Y FILOSOFÍA DE LO SAGRADO 7 (2):23-51 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo articolo si analizza la situazione della religione nativa popolare coreana, comunemente descritta col termine ombrello di “sciamanesimo”, durante la metà e la seconda parte del periodo Koryŏ. Lo studio tenta di espandere e correggere alcune assunzioni di base del lavoro di Lee Seog-Ju (2010), il quale ha descritto la dialettica esistente tra l’élite confuciana, la casa reale, il buddismo e lo sciamanesimo in epoca Koryŏ, correggendo come detto alcuni assunti storici dell’autore. Nello specifico si terrà conto de: la pervasività della dottrina nell’aiuto esterno dei bodhisattva nella Corea medievale come notato da Yung Sung-chan (2016); l’esistenza di un sincretismo tra le dottrina confuciane e quelle buddiste, notato da Kim Jongmyung (2016) e Vermeersch (2020); la natura sincretica dello sciamanesimo in rapporto col buddismo, notata da più autori quali Grayson (1992) e McBride (2007), infine, l’importanza dello sciamanesimo nei riti nazionali preesistenti come l’Assemblea delle Otto Proibizioni, sottolineata da Vermeersch (2007). Tesi di questo articolo è dimostrare come lo scontro con lo sciamanesimo da parte degli intellettuali confuciani di Koryŏ fosse dovuto non tanto da una supposta devianza dall’ortodossia confuciana da parte della religione nativa, ma da una sua non aderenza ai canoni dei riti del buddismo di Stato. Lo scritto si muoverà secondo il seguente schema: anzitutto verrà brevemente analizzata la società del regno di Koryŏ nei suoi aspetti religiosi, culturali, sociali e politici, verrà poi data una descrizione della relazione trai due attori in campo, vale a dire lo sciamanesimo e il confucianesimo in relazione al buddismo, infine verranno fornite le conclusioni dello studio.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,867

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Un filosofo razzista: Note su Evola.Giovanni Rota - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
Il discorso sulle passioni nei commenti all'Etica Nicomachea: da Alberto Magno a Tommaso d'Aquino.Silvana Vecchio - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:93-119.
Lo specchio dell'ambivalenza: Wittgenstein e la psicoanalisi.Marco Innamorati & Diego Sarracino - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (1):41-55.
Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.

Analytics

Added to PP
2024-01-24

Downloads
8 (#1,333,265)

6 months
8 (#506,113)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Status of Monks.Sem Vermeersch - 2003 - Buddhist Studies Review 20 (2):145-168.

Add more references