Lo specchio dell'ambivalenza: Wittgenstein e la psicoanalisi

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (1):41-55 (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il rapporto tra Wittgenstein e Freud è stato oggetto di interesse da parte di diversi critici ed è stato variamente interpretato. Questo scritto prende spunto da un fatto apparentemente poco notato: l’atteggiamento di Wittgenstein verso la psicoanalisi risulta oltremodo ambivalente: viene evidenziato come tale circostanza costituisca una delle necessarie chiavi di lettura sia delle critiche, sia degli apprezzamenti verso Freud. Viene esaminato quanto delle critiche di Wittgenstein sia legittimamente indirizzato contro il pensiero freudiano e quanto sia frutto di una lettura fortemente idiosincratica. Viene anche evidenziato come tali critiche, anche quando legittime nei confronti di Freud, risultino superate dagli sviluppi post-freudiani della psicoanalisi. Viene infine esposta l’ipotesi che la psicoanalisi come tale, postulando l’esistenza dell’inconscio, sia incompatibile con una delle idee più radicate nel pensiero del secondo Wittgenstein: l’impossibilità del “linguaggio privato”.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,758

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Affetto e pensiero nel modello Klein-Bion.Diego Sarracino & Marco Innamorati - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):71-85.
Weltanschauung e Wissenschaft in Edmund Husserl e Sigmund Freud.Francesco Saverio Trincia - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):161-174.
Freud. Un filosofo dietro al divano.Luciano Dottarelli - 2015 - Grotte di Castro, Italia: Annulli Editori.
Axel Honneth e la psicoanalisi.Eleonora Piromalli - 2014 - Società Degli Individui 50:149-162.
Quale modello psicodinamico per ricostruire l'origine dell'identità?Marco Innamorati - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):379-383.
L. Wittgenstein: Etica, estetica, psicoanalisi e religione.Guido Frongia - 1971 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (1):120.
Islam e psicoanalisi. [REVIEW]Giacomo Maria Arrigo - 2017 - Dialoghi Mediterranei 28.
Anoressia e mimesi secondo René Girard.Rosa Sidella - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (1):66-73.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references