Results for 'Paolo Della Pergola'

(not author) ( search as author name )
1000+ found
Order:
  1. Logica.Paolo Della Pergola - 1961 - St. Bonaventure, N.Y.,: Franciscan Institute. Edited by Mary Anthony Brown & Paolo Della Pergola.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  25
    A Novel Synchronization-Based Approach for Functional Connectivity Analysis.Angela Lombardi, Sabina Tangaro, Roberto Bellotti, Alessandro Bertolino, Giuseppe Blasi, Giulio Pergola, Paolo Taurisano & Cataldo Guaragnella - 2017 - Complexity:1-12.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3.  5
    Il logos della scienza.Paolo Zellini - 2007 - Parma: Università degli studi di Parma, Facoltà diarchitettura.
  4. L'incontro Di Karl Leonhard Reinhold Con La Filosofia Kantiana.Paolo Grillenzoni - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  1
    I limiti della ragione.Teoretica, politica, artificiale.Paolo Ercolani - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Nietzsche l'iperboreo: il profeta della morte dell'uomo nell'epoca dell'Intelligenza artificiale.Paolo Ercolani - 2022 - Genova: Il melangolo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La filosofia comtemporanea in Italia dal 1870 al 1920.Ludovico Limentani, Amato Masnovo, Adolfo Levi, Mariano Maresca, Galvano Della Volpe & E. Paolo Lamanna (eds.) - 1928 - Napoli-Città di Castello,: F. Perrella.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Della dotta ignoranza.Paolo Nicholas & Rotta - 1970 - Roma,: A. Signorelli. Edited by Garofalo, Gaetano & [From Old Catalog].
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  4
    L'anatomia della città nella Politica di Aristotele.Paolo Accattino - 1986 - Torino: Tirrenia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  5
    La scienza nuova.Giambattista Vico & Paolo Rossi - 1974 - Bari,: Laterza. Edited by Fausto Nicolini.
    Negli anni che intercorrono fra la prima e l'ultima stesura della Scienza nuova vedono la luce in Europa le opere di Montesquieu e di Voltaire, di Lamettrie e di Hume, di Tindal e di Berkeley, di Morelly e di D'Alembert, Nell'Europa del suo tempo Vico fu senza dubbio un pensatore 'isolato'. Tale isolamento è stato di volta in volta interpretato come arretratezza e come capacità di divinazione - le pagine della Scienza nuova sono State interpretate come l'espressione tipica (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  11. La normativa della natura nella piú recente filosofia italiana.Paolo Zecchinato - 1990 - In Giuseppe Angelini, Enrico Berti & Paolo Zecchinato (eds.), Problemi di etica: fondazione, norme, orientamenti. Gegoriana libreria editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  63
    Enactive becoming.Ezequiel A. Di Paolo - 2020 - Phenomenology and the Cognitive Sciences 20 (5):783-809.
    The enactive approach provides a perspective on human bodies in their organic, sensorimotor, social, and linguistic dimensions, but many fundamental issues still remain unaddressed. A crucial desideratum for a theory of human bodies is that it be able to account for concrete human becoming. In this article I show that enactive theory possesses resources to achieve this goal. Being an existential structure, human becoming is best approached by a series of progressive formal indications. I discuss three standpoints on human becoming (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   23 citations  
  13. La rivista «Il gallo» e il problema della laicità negli anni'50.Paolo Zanini - forthcoming - Humanitas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  3
    Il centenario della nascita di Sciacca.Pier Paolo Ottonello - 2009 - Firenze: L.S. Olschki.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  6
    Il museo della filosofia: le prime stanze.Paolo Spinicci, Clotilde Calabi, Chiara Cappelletto & Anna Ichino (eds.) - 2019 - Udine: Mimesis.
    From November 5 to November 22, 2019, the University of Milan hosts an exhibition in which philosophy and its problems are staged in playful and interactive forms. Like any catalog, this volume also intends to document the objects and themes proposed to the visitor. But it also has a more ambitious goal: to imagine and design the spaces of that Museum of Philosophy which, we are sure, will be created here in Milan, starting from the experience of this exhibition--Translated, via (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16.  21
    Giuseppe Peano e Louis Couturat, Carteggio (1896-1914).Paolo Valore & Recensione - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 2006.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Contro la pena capitale : fondamenti e limito della concezione abolizionista di Cesare Beccaria.Paolo Moro - 2015 - In Giovanni Rossi & Francesca Zanuso (eds.), Attualità e storicità del Dei delitti e delle pene a 250 anni dalla pubblicazione. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  2
    Il Risorgimento della Chiesa: genesi e ricezione delle Cinque piaghe di A. Rosmini.Paolo Marangon - 2000 - Roma: Herder.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  3
    L'intersoggettività della persona: Husserl, Scheler, Guardini, Weizsäcker.Paolo Augusto Masullo - 1999 - Napoli: Loffredo.
  20. La sostanza della verità.Paolo Leonardi - forthcoming - In R. Lanfredini & A. Peruzzi (eds.), A plea for balance in philosophy / Essays in honour of Paolo Parrini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  6
    Il filo d'erba: verso una teologia della creatura a partire da una novella di Pirandello.Paolo De Benedetti - 2009 - Brescia: Morcelliana. Edited by Luigi Pirandello & Gabriella Caramore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  2
    Le avventure della modernità in Augusto Del Noce.Paolo Armellini - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell’immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta invece (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23.  4
    Teoria della monade.Paolo Landi - 2018 - Firenze: Editrice Clinamen.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  5
    Genealogie della consuetudine nell’epoca delle guerre di religione in Francia.Paolo Slongo - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (58).
    The writing of customs and their reform in France in the second half of Sixteenth century generate numerous comments by the jurists, concerning their content as well as their origin, their characteristics and their relations with other sources of law. This essay presents some definitions of the coutume and the comments that some of the greatest French jurists of the Sixteenth century, and especially Montaigne, propose of the customs and their normativity. It also tries to highlight the difficulties involved in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  30
    Il misticismo della ragione. Alcune considerazioni sulla metafisica di Malebranche.Paolo Fabiani - 2012 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 18:5-51.
    This paper investigates the concept of étendue intelligible, as used by Malebranche to frame a metaphysical theory on top of the concept of space, a new perspective on ideas and a solution to Cartesian issues about the nature of thought and its relationships with extension. In particular, attention is paid to the reasons why the étendue intelligible is, for Malebrance, the joining link between the human mind and God. Such a connection is emphasized not only for its metaphysical meaning but (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Mariano Campo. Totalità della problematica kantiana, in" Studi Kantiani", 2011 (XXIV), pp. 121-130.Paolo Grillenzoni - forthcoming - Studi Kantiani.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  1
    Le teorie della fisica nel loro sviluppo storico.Paolo Straneo - 1959 - Brescia,: Morcelliana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Cosa-sentido e cosa-realidad. Xavier Zubiri e la meta-fisica della realtà.Paolo Ponzio - 2018 - Quaestio 18:325-342.
    The intent we propose will be to retrace a few fundamental passages of the philosophical and metaphysical though of the Spanish philosopher, considering two conceptual pairs that refer to the quest...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  29.  42
    Sul problema della Sezione" Oggetività" nella Scienza della Logica di Hegel.Paolo Livieri - 2007 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 36 (1):157-186.
    There is a place in the Hegelian system where the notion of Objectivity is explicitly articulated. One entire section in the Science of Logic is entitled ‘Objectivity’, almost suggesting that that would be the appropriate place to unveil the question of the notion of objective thought. However, precisely that section, its content and its presence have always represented a problematic knot in the Hegelian logical system. The problem is two-fold: on the one hand, the categories of this section (Mechanism, Chemism (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Miguel de Unamuno: una revisione della crisi del '97 alla luce di alcune meditaciones evangélicas inedite.Paolo Tanganelli - 1998 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 19:13-54.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Il «bene comune», luogo di espansione della persona umana. La libertà nell'intersezione tra sociality e storicità.Paolo Savarese - 2004 - Gregorianum 85 (3):559-586.
    The notion of «the common good», which is crucial for understanding humankind and society, is not immediately obvious. It is, moreover, widely understood and used according to meanings that are irreconcilable and internally contradictory. The essay, after distinguishing between a notional exposition and the possibility of analysing the common good as the constitutive profile of human reality, deepens the structure and sense of order of life in association. This order, inasmuch as it takes shape and consistency through the free and (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  2
    La pretesa e la regola: il diritto come modo della parola.Paolo Savarese - 1999 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La pretesa nella relazione. Aspetti filosofico-giuridici della grammatica dell'incontro interpersonale.Paolo Savarese - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (3):323-362.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Mosca, Ruffini ed Einaudi. Politica, diritto ed economia in difesa della libertà.Paolo Silvestri - 2009 - In Roberto Marchionatti (ed.), La Scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni. Leo Olschki. pp. 41-64.
    Italian Abstract: Mosca, Ruffini ed Einaudi vennero da molti riconosciuti come “Maestri di libertà”, soprattutto in virtù della loro strenua difesa della libertà durante il consolidamento del regime fascista. In questo articolo miro a ricostruire l’idea di libertà che emerse nelle loro riflessioni in quel torno di tempo. Mostrerò come, al di là delle differenze tra la loro riflessione politica, giuridica ed economica, l’idea di libertà si sostanzi nell’intreccio tra le istituzioni fondamentali del liberalismo ottocentesco: mercato e società (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. The All too Human Welfare State: Freedom between Gift and Corruption.Paolo Silvestri - 2019 - Teoria E Critica Della Regolazione Sociale 19 (2):123-145.
    Can taxation and the redistribution of wealth through the welfare state be conceived as a modern system of circulation of the gift? But once such a gift is institutionalized, regulated and sanctioned through legal mechanisms, does it not risk being perverted or corrupted, and/or not leaving room for genuinely altruistic motives? What is more: if the market’s utilitarian logic can corrupt or ‘crowd out’ altruistic feelings or motivations, what makes us think that the welfare state cannot also be a source (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36.  2
    Hans-Georg Gadamer: per una ermeneusi della formazione umana.Paolo Levrero - 2022 - Roma: Anicia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    Il pensiero dell'oggetto: il problema dell'oggettività nella Scienza della logica di Hegel.Paolo Livieri - 2012 - Trento (Italy): Verifiche.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  26
    Politica e scienze della vita in Jean-Baptiste Robinet.Paolo Quintili - 1994 - Idee 26:171-212.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    Il problema della traduzione in Marx ed Engels.Paolo Ramat - 1981 - In Jürgen Trabant (ed.), Geschichte der Sprachphilosophie Und der Sprachwissenschaft. De Gruyter. pp. 237-244.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  3
    María de Maeztu Whitney: una maestra alle origini della pedagogia sociale spagnola.Paolo Scotton - 2022 - Lecce: Pensa multimedia.
  41. L'offerta politica ei candidati della Lega alle elezioni amministrative del 1990.Paolo Segatti - 1992 - Polis 6 (2):257-80.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La grazia della creazione nella più antica tradizione cristiana.Paolo Siniscalco - 1998 - Studium 94 (2-3):231-251.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  1
    Storia della filosofia contemporanea.Paolo Miccoli - 1992 - Roma: Urbaniana University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  7
    Filosofia e critica della filosofia nel pensiero ebraico: convegno internazionale di studi, Napoli, 25-27 febbraio 2002.Paolo Amodio, Gianluca Giannini & Giuseppe Lissa (eds.) - 2004 - [Napoli]: Giannini.
  45.  14
    Filosofia e storia della filosofia. Un dibattito a più voci.Paolo Tarantino - 1999 - Idee 40:285-292.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    Economia, Diritto e Politica nella filosofia di Croce. Tra finzioni, istituzioni e libertà.Paolo Silvestri - 2012 - Torino: Giappichelli.
    Italian Abstract: Il testo propone una rilettura critica della filosofia di Croce, articolata attorno ai quei due snodi che la teoria degli «pseudoconcetti» mira a trattare unitariamente: il finzionale e l’istituzionale. Tentando di rinnovare il nominalismo e contro ogni ipostatizzazione metafisica, lo pseudoconcetto si incarica di rendere conto della logica dell’astratto e dell’‘empirico’: le leggi, i tipi, i modelli e gli schemi delle scienze sociali, ma anche le istituzioni e le leggi degli ordinamenti giuridici, politici ed economici. Donde (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  47. Aristotele e gadamer: Una lettura della poetica alla luce del pensiero del filosofo tedesco.Paolo Quaglia - 2001 - Filosofia 52 (3):315-327.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Augusto Del Noce critico della modernità.Paolo Miccoli - 2008 - Studium 104 (2):307-313.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Dietrich Bonhoeffer nel centenario della nascita.Paolo Miccoli - 2006 - Studium 102 (3):415-418.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Heidegger interprete della vita religiosa.Paolo Miccoli - 2009 - Studium 105 (1):91-96.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000