Results for 'memoria dei'

1000+ found
Order:
  1.  1
    Molta memoria dei luoghi e pochi luoghi della memoria.Mario Caciagli - 1999 - Polis 13 (2):303-312.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  2
    ¿Apriorismo como contenido intelectual en Balmes, reflejo de la «memoria dei» agustiniana?Fidel Casado - 1980 - Augustinus 25 (97):353-362.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  13
    Italian family history. A. pistellato stirpem nobilitavit honor. La memoria Dei senzi saturnini tra rhetorica E storiografia. Pp. XII + 286, ills, map. Amsterdam: Adolf M. hakkert, 2015. Paper, €60. Isbn: 978-90-256-1308-2. [REVIEW]Christopher Smith - 2017 - The Classical Review 67 (1):170-171.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  7
    La memoria degli Dei.Diego Lanza - 2004 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 148 (1):3-20.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    Gino Capozzi: Spazio, tempo, memoria, come dimensioni costitutive dei diritti umani.Luigi di Santo - 2005 - Utopía y Praxis Latinoamericana 10 (30):57-71.
    The author makes an innovative reading of human rights based on the dimensions of space, time and memory, as constituent dimensions of being. To do this, he explains new coordinates in the post-human era of the globalized world.: the profound crisis of political space revealed in the State, and its..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La funzione della memoria nell’estasi amorosa dei Dialoghi d’amore. Una questione gnoseologica, fisiologica e profetica.Maria Vittoria Comacchi - 2019 - Lo Sguardo - Rivista di Filosofia 28 (1):57-76.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  4
    Celebrare il colpo di stato: passato autoritario, ruolo dei tribunali e politiche della memoria nel Brasile contemporaneo.Cristiano Paixão & Raphael Peixoto De P. Marques - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):83-108.
    L'obiettivo del presente articolo è l'osservazione storica delle politiche della memoria nel Brasile contemporaneo, con particolare attenzione al periodo tra il 2019 e il 2022 (governo Bolsonaro). Dall'analisi delle azioni giudiziarie proposte da diversi attori sociali e politici, l'articolo propone una riflessione sulle temporalità coinvolte nelle politiche della memoria nel contesto post-dittatoriale, soprattutto dalla prospettiva delle vittime del regime.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  26
    Metafísica da memória no livro X Das confissões de agostinho.Bento Silva Santos - 2002 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 47 (3):365-375.
    O artigo trata da metafísica da memória na primeira parte do Livro X das Confissões de Agostinho e tenta mostrar como ele descreve a capacidade humana de lembrar as qualidades sensoriais e os padrões que elas compõem. O exame da memória revela duas questões básicas: em primeiro lugar, em se tratando de problemas ou princípios abstratos, lidamos com as próprias coisas e não apenas com imagens; em segundo lugar, visto que existe a lembrança de nossos próprios estados mentais, a memória (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  30
    La memoria e il presente. Tre sermoni su Bernardino da Siena.Maria Giuseppina Muzzarelli - 2017 - Horizonte 15 (48):1324.
    Nel 1451, nel 1460 e nel 1494 tre diversi predicatori, Giacomo della Marca, Roberto Caracciolo e Bernardino da Feltre, celebrano la grandezza di Bernardino da Siena scomparso nel 1444. I sermoni dei tre appartenenti all’Osservanza francescana hanno lo scopo di mantenere la memoria di questo “secondo Francesco” e di offrire alle folle un modello. Sono tre mattoni utili per la ricostruzione della vita del Senese ma soprattutto per agire sugli uomini e sulle donne che accorrevano a sentire i tre (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Hans Urs von Balthasar o la memoria corta dei cattolici svizzeri.Victor Conzemius - 1989 - Humanitas 44 (3):325-337.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  24
    A Palavra de Deus na Bíblia e a Missão Evangelizadora: cinquenta anos depois da Dei Verbum.Johan Konings - 2015 - Horizonte 13 (40):2096-2114.
    Aos 50 anos da Dei Verbum retomam-se alguns textos da última década que atualizam esse documento, especialmente a exortação Verbum Domini de Bento XVI, o Documento de Aparecida, do CELAM, e a Evangelii Gaudium, do papa Francisco. Partindo da consideração da palavra dialogal como espaço para o deixar-ser do outro, sublinha-se o caráter humano-divino da palavra de Deus, criadora e humanada em Cristo. A Tradição viva da Igreja, em cujo seio se configura a Escritura cristã como regra primeira da fé, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  2
    Giovanni Vacca. Perché non si è sviluppata la scienza in Cina. Origini della scienza, by Giovanni Vacca, Partenia, Rome1946, pp. 7–19. See Discussione, by A. C. Blanc, G. Bonarelli, P. Mingazzini, G. Rabbeno, and G. Vacca, ibid., pp. 47–58. - Giovanni Vacca. Matematica e tecnica: Origine e sviluppo dei concetti matematici. Origini delta scienza, by Giovanni Vacca, Partenia, Rome1946, pp. 20–29 - Giovanni Vacca. Logica matematica e lo gistica — Sni postulati dell'aritmetica e la loro compatibility. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 30–36, 37–44. [REVIEW]Domenico Parisi - 1957 - Journal of Symbolic Logic 22 (3):307-308.
  13.  17
    Giovanni Vacca. Perché non si è sviluppata la scienza in Cina. Origini della scienza, by Giovanni Vacca, Partenia, Rome1946, pp. 7–19. See Discussione, by A. C. Blanc, G. Bonarelli, P. Mingazzini, G. Rabbeno, and G. Vacca, ibid., pp. 47–58. - Giovanni Vacca. Matematica e tecnica: Origine e sviluppo dei concetti matematici. Origini delta scienza, by Giovanni Vacca, Partenia, Rome1946, pp. 20–29 - Giovanni Vacca. Logica matematica e lo gistica — Sni postulati dell'aritmetica e la loro compatibility. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 30–36, 37–44. [REVIEW]Domenico Parisi - 1957 - Journal of Symbolic Logic 22 (3):307-308.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Bruno e la stanza della memoria.Guido Del Giudice - 2021 - la Biblioteca di Via Senato 2 (XIII):50-53.
    La Cappella Carafa di Santa Severina, nella chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, era uno dei luoghi preferiti della giovinezza di Giordano Bruno. La sua struttura, che ricorda il teatro di Giulio Camillo, e la presenza di trenta simboli astrologici scolpiti sugli archi, la rendono la “stanza della memoria” ideale per l’applicazione dell’innovativa arte della memoria sviluppata dal filosofo Nolano. -/- The ‘memory place’ of Giordano Bruno. The Carafa of Santa Severina Chapel in the church of San (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    Violenza di massa, memoria e percorsi di giustizia. Il caso colombiano della Unión Patriótica alla luce della Sentenza della Corte Interamericana.Francesca Casafina - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):109-124.
    Il tema della violenza sembra essere la chiave per definire e interpretare la tormentata storia della Colombia. Ciò si riflette anche nell'ampia produzione scientifica sulle cause, la cronologia e i metodi con cui tale una simile violenza è stata perpetuata. Nel 2016, il governo colombiano e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC) hanno firmato un accordo di pace dopo decenni di conflitto armato, ma la violenza e la questione della terra continuano a rappresentare una sfida per una reale implementazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  5
    Violenza di massa, giustizia di transizione, politiche della memoria: prospettive teoriche e nodi concettuali.Luca Scuccimarra - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):5-29.
    Nel corso dell’ultimo mezzo secolo, le «politiche della memoria» si sono imposte a livello teorico e pratico come una dimensione-chiave di quella costellazione di strumenti non punitivi di riscatto dalle atrocità del passato che siamo abituati ad approssimare attraverso le nozioni di «riparative» o «restorative justice». Tutt’altro che concordi appaiono però a tutt’oggi i giudizi degli studiosi sul più profondo significato politico assunto da questo tipo di misure nello specifico contesto dei processi di transizione alla pace e alla democrazia. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  2
    Tracce nella mente: teorie della memoria da Platone ai moderni.Maria Michela Sassi (ed.) - 2007 - Pisa: Edizioni della Normale.
    L’arte della memoria è uno degli archetipi della cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è stato Platone ad ‘inventare’ l’immagine dell’anima come blocco di cera, su cui le sensazioni si imprimono come segni di sigilli; ed è stato poi Aristotele a riprendere in parte questo modello, arricchendolo però di temi fondamentali. Ma anche in epoche successive l’arte della memoria ha svolto una funzione fondamentale intrecciandosi a temi sia epistemologici che di schietta natura metafisica. Questo volume, frutto di un seminario (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  7
    La mano invisibile in gioco. Svelare l’impatto dell’austerità sulla memoria in Brasile.Ana Carolina Couto - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):67-82.
    Questo articolo analizza la relazione tra la politica della memoria, le misure di austerità, le implicazioni del neoliberismo e l'importanza dell'agency collettiva in Brasile. Lo studio analizza come l'attuazione delle misure di austerità tra il 2016 e il 2022 abbia influito sulla spesa governativa per le iniziative legate alla memoria della dittatura nel Paese. La riduzione dei finanziamenti dovuta a misure come l'emendamento “Expanding Cap” ha danneggiato diversi progetti in corso. L'articolo discute l'impatto più ampio del neoliberismo sulla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Karl Marx, dialettica e memoria.Guglielmo Rinzivillo - 2013 - Roma: Armando editore.
    @font-face { font-family: "Times New Roman"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 12pt; font-family: "Times New Roman"; }table.MsoNormalTable { font-size: 10pt; font-family: "Times New Roman"; }div.Section1 { page: Section1; } Questo libro offre una lettura di Marx che tratta sia l’origine filosofica del suo pensiero economico che ll’esame approfondito della storiografia scientifica prodottasi in vari periodi. Le principali difficoltà che si incontrano oggi nello studio di Marx e del marxismo sono quelle di trovarsi ben oltre la sua (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  8
    Il ruolo della costruzione di scenari nella spiegazione dei disturbi macrolinguistici della schizofrenia.Elio Carlo, Ines Adornetti & Francesco Ferretti - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):88-105.
    Riassunto: Al centro di questo articolo è l’analisi dei fondamenti neurocognitivi dei deficit macrolinguistici, discorsivo-narrativi nello specifico, osservabili nei pazienti affetti da schizofrenia. Tale analisi è condotta in riferimento alle ricerche svolte negli ultimi decenni nell’ambito della psicolinguistica e delle neuroscienze. I risultati di queste ricerche hanno mostrato che alcuni aspetti dei disturbi macroelaborativi che caratterizzano il profilo linguistico dei pazienti schizofrenici possono essere spiegati chiamando in causa i deficit di tre sistemi cognitivi: teoria della mente, funzioni esecutive, memoria (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  6
    El arbol de la vida: memorias.Eugenio Trías - 2003 - Barcelona: Ediciones Destino.
    La búsqueda que acomete Eugenio Trías en estas memorias intelectuales y vitales le lleva a rastrear su pasado, desde la infancia hasta los 33 años. En el libro van apareciendo diversos temas: el descubrimiento de la religión y de la filosofía; la fascinación por el cine; la pasión por la música: la iniciación en el complejo y cautivador mundo femenino; la figura del padre; los estudios en los jesuitas y en las universidades de Barcelona y Colonia; el breve paso por (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    La configurazione del passato nella transizione alla democrazia: il diritto, la memoria, la storia e il problema della coesione sociale.Massimo Meccarelli - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):47-65.
    Questo saggio riflette sull’esperienza del tempo come fattore di coesione sociale e sulla sua forza attributiva rispetto alle configurazioni del diritto. Al riguardo una componente decisiva è rappresentata dalla simultaneità dei regimi di storicità e dalla conseguente disputa sul passato. L’articolo ne segnala il rilievo nelle transizioni dalla dittatura alla democrazia e, in particolare, in quella italiana, del secondo Novecento. La trattazione si sofferma poi sulla disputa sulla memoria, per considerare la questione dei diritti alla verità, alla restituzione e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  2
    ""Memorizzare" in campo aperto": neumi, canto gregoriano, tropi liturgici e tecnologia della memoria.Massimiliano Locanto - 2010 - Doctor Virtualis 10:219-262.
    Il saggio si sofferma su un momento posto all’inizio della parabola storica delineata dalla tecnologia della scrittura musicale nella cultura occidentale: l’introduzione, verso l’inizio del ix secolo, delle prime notazioni neumatiche, il cui principale scopo consistette nel registrare il repertorio di canti liturgici noto come canto gregoriano. Partendo dal presupposto che nella cultura medioevale la scrittura costituisse una tecnologia della memoria, il saggio tenta di interpretare in quest’ottica sia le caratteristiche della notazione neumatica, sia alcune caratteristiche formali dei canti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  5
    Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
    L’articolo si propone di analizzare, alla luce di un esteso scandaglio documentario e di un accurato spoglio delle testate locali, i rapporti fra Pier Paolo Pasolini e il Cineguf bolognese, negli anni in cui lo scrittore fu studente del Liceo Galvani e poi fra gli iscritti alla Facoltà di Lettere, sotto alla guida di docenti come Carlo Calcaterra e Goffredo Coppola. Questa ricerca ha permesso non solo di approfondire la conoscenza della cultura spettatoriale del giovane Pasolini, ma ha anche consentito (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  5
    Angela GROPPI, I Conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei papi, Laterza, 1994, 310 p.Sabine Valici - 1996 - Clio: A Journal of Literature, History, and the Philosophy of History 1:19-19.
    L’historienne, l’une des fondatrices de la revue d’histoire des femmes Memoria, a publié des essais sur la Révolution française, l’histoire sociale de l’État pontifical et l’histoire du travail. Sa dernière recherche nous conduit à nouveau dans l’Etat pontifical pour observer une institution qui va jouer un grand rôle dans le destin de centaines de femmes, les « Conservatoires de la vertu », nés au XVIe siècle pour accueillir les petites filles orphelines ou abandonnées afin de protéger leur...
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  4
    La natura osservata e compresa: saggi in memoria di Francesco Moiso.Federica Viganò & Francesco Moiso (eds.) - 2005 - Milano: Guerini e associati.
    Il volume qui raccolto, nella pluralità degli interventi da parte di colleghi ed allievi, costituisce una vera e propria mappa degli interessi e delle relazioni intessute da Francesco Moiso con studiosi e istituzioni italiane e straniere nel corso di questi anni, e rappresenta al contempo uno specchio fedele dei temi di ricerca prediletti con cui lo studioso si è confrontato, come testimonia la bibliografia delle sue opere presente in questo libro. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  16
    Angela GROPPI, I Conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei papi.Sabine Valici - 1996 - Clio 3.
    L’historienne, l’une des fondatrices de la revue d’histoire des femmes Memoria, a publié des essais sur la Révolution française, l’histoire sociale de l’État pontifical et l’histoire du travail. Sa dernière recherche nous conduit à nouveau dans l’Etat pontifical pour observer une institution qui va jouer un grand rôle dans le destin de centaines de femmes, les « Conservatoires de la vertu », nés au XVIe siècle pour accueillir les petites filles orphelines ou abandonnées afin de protéger leur...
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  7
    Angela GROPPI, I Conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei papi.Sabine Valici - 1996 - Clio 3.
    L’historienne, l’une des fondatrices de la revue d’histoire des femmes Memoria, a publié des essais sur la Révolution française, l’histoire sociale de l’État pontifical et l’histoire du travail. Sa dernière recherche nous conduit à nouveau dans l’Etat pontifical pour observer une institution qui va jouer un grand rôle dans le destin de centaines de femmes, les « Conservatoires de la vertu », nés au XVIe siècle pour accueillir les petites filles orphelines ou abandonnées afin de protéger leur...
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Dieu comme soi-même: connaissance de soi et connaissance de Dieu selon Thomas d’Aquin: l’herméneutique d’Ambroise Gardeil by Camille de Belloy.Thomas M. Osborne Jr - 2016 - The Thomist 80 (3):472-476.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Reviewed by:Dieu comme soi-même: connaissance de soi et connaissance de Dieu selon Thomas d’Aquin: l’herméneutique d’Ambroise Gardeil by Camille de BelloyThomas M. Osborne Jr.Dieu comme soi-même: connaissance de soi et connaissance de Dieu selon Thomas d’Aquin: l’herméneutique d’Ambroise Gardeil. By Camille de Belloy, O.P. Paris: Vrin, 2014. Pp. 297. €32.00 (paper). ISBN: 978-2-7116-2605-2.This book is a discussion of La Structure de l’âme et l’expérience mystique (1927) by Ambroise Gardeil (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  22
    Fé, razão E conhecimento em santo agostinho.José Roberto Abreu de Mattos - 2018 - Revista de Teologia 12 (21):15-21.
    This article briefly presents the convergent movement of faith and reason in the Augustinian thought, which is necessary, according to the great Doctor of the Church, to get to know, in a deep manner the intelligible realities. In addition, discoursing concisely about one of the triads that form the process of knowledge: memory, intelligence and will, three faculties of the same substance that point out the human soul is one and triune simultaneously. To achieve the knowledge of the Eternal, the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Gadamer y la igualdad sustancial de pensamiento y lenguaje en San Agustín.María Guadalupe Llanes - 2012 - Apuntes Filosóficos 21 (40).
    En uno de los últimos capítulos de su obra Verdad y Método , Gadamer realiza una “acuñación del concepto de lenguaje a lo largo de la historia del pensamiento occidental”, y al llegar a la Edad Media, sorprende con la consideración del tema teológico de la ‘encarnación del Verbo’ para explicar la relación entre pensamiento y lenguaje. No obstante, este recurso le permite elaborar una argumentación en apoyo a su teoría ontológico-hermenéutica del lenguaje. La analogía entre el tema teológico y (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  36
    Emerging ‘spatialities of discontent’ in Modern Tehran.Asma Mehan - 2020 - Iranian Cities. An Emerging Urban Agenda at a Time of Drastic Alterations.
    La recente esperienza dei movimenti “Occupy” e di altre proteste di strada evidenzia la domanda globale per una democrazia partecipativa che riconosca il conflitto sociale. L’emergere di un urbanismo insorgente a Tehran si è realizzato anche attraverso associazioni semantiche che dipendono dalla memoria storica presente nell’immaginazione collettiva. Durante la Rivoluzione Islamica del 1978-79, luoghi di Tehran quali Enqelab Street e Azadi Square hanno fornito le principali dimensioni spaziali della protesta rendendo possibile una sua appropriazione basata su nuove interpretazioni ideologiche. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  33.  8
    Le corone della Torà: logica e midrash nell'ermeneutica ebraica.Massimo Giuliani - 2021 - Firenze: Giuntina.
    L’interpretazione dei testi è il cuore del giudaismo e lo studio in ebraico della Torà scritta e orale è uno dei suoi precetti fondamentali. Ma interpretare è un’arte sviluppatasi sulla base di regole precise che fissano dei limiti logici e insieme potenziano la fantasia dei maestri di Israele. In questi dodici capitoli si esplorano tali middot o norme ermeneutiche, la dialettica tra senso letterale e approccio midrashico, gli sviluppi dell’esegesi rabbinica soprattutto in età medievale, i dibattiti sul valore delle aggadot (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il "de Umbris Idearum" di Giordano Bruno. Saggio di Commento Integrale.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il "De umbris (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  4
    I nostri vicini, noi stessi. Riflessioni contemporanee sulla sopravvivenza.Homi K. Bhabha - 2012 - Società Degli Individui 44:99-118.
    Il saggio evoca lo spirito di Hegel, nel tentativo di comprendere le problematiche contemporanee legate alla testimonianza etica, alla memoria storica, ai diritti e alle rappresentazioni delle minoranze all'interno della sfera culturale. Chi č oggi il nostro vicino? Cosa significa ospitalitÀ di questi tempi? Perché il riconoscimento degli altri diviene spesso un incontro straziante con l'alteritÀ del sé? L'articolo esemplifica come il ‘Terzo Spazio' - uno dei concetti chiave del postcolonialismo - puň aiutarci a costruire una nuova concezione di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  12
    Depth and Time in Merleau-Ponty and Deleuze.Judith Wambacq - 2011 - Chiasmi International 13:327-348.
    Profondeur et temps chez Merleau-Ponty et DeleuzeDans une note en bas de page de son second livre sur le cinéma, L’imagetemps, Deleuze admet que sa compréhension de la profondeur – qui est l’une desnotions centrales du livre et donc de sa théorie du temps et de sa présentation au cinéma – remonte à Bergson et à Merleau-Ponty. La référence à Bergson n’est pas surprenante étant donné sa dette à son égard, mais celle à Merleau-Ponty mérite une attention particulière car, comme (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Opere.Antonio Labriola & Franco Sbarberi - 1972 - Napoli,: F. Rossi. Edited by Franco Sbarberi.
    Una risposta alla prolusione di Zeller.-Della libertà morale.-I problemi della filosofia della storia.-In memoria del Manifesto dei comunisti.- Del materialismo storico.-Discorrendo di socialismo e di filosofia.-Da un secolo all'altro.-Storia, filosofia della storia, sociologia e materialismo storico.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  9
    Pensare l'infosfera: La filosofia come design concettuale.Luciano Floridi - 2020 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Raffaello Cortina.
    Pensare l’infosfera: La filosofia come design concettuale di Luciano Floridi è la traduzione, rivista e parziale, di un libro pubblicato in inglese sulla logica dell’informazione (The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford 2019). All’interno della riflessione sul digitale che il filosofo italiano sta conducendo ormai da qualche decennio, questo saggio si colloca come terza parte di una tetralogia legata alla filosofia dell’informazione. I primi due volumi, The Philosophy of Information e The Ethics of Information, sono già stati pubblicati rispettivamente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  11
    Rituali per i fondatori. Callimaco (fr. 43 Pf. = 50 Mass.) e le norme rituali da Selinunte (CGRN 13 A 9–15).Maurizio Giangiulio - 2021 - Klio 103 (1):30-41.
    RiassuntoL’articolo prende in esame un ben noto frammento degli «Aitia» di Callimaco che offre la più importante testimonianza del culto dell’ecista nelle colonie siciliane. Una più approfondita indagine dei vv. 40–41 consente di istituire un parallelo con le norme rituali concernenti i Tritopatreis nella lex sacra di Selinunte (A 9–15). In entrambi i casi a un sacrificio animale con sversamento del sangue segue una libazione senza vino e un banchetto sacro. La sequenza rituale è inusuale e la sua diffusione nel (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  7
    Lo schema genealogico: razza o cultura?Etienne Balibar - 2011 - Società Degli Individui 41:11-21.
    Il saggio affronta la relazione tra nazionalismo e razzismo ruotando attorno alle nozioni die di, che insieme rinviano all'idea che la nazione debba trovare un meccanismo, istituzionale e immaginario, per trasferire e riprodurre al livello politico la funzione simbolica che lega il susseguirsi delle generazioni sotto il segno del ‘retaggio culturale' e della ‘identitÀ ereditaria'. Da un'analisi attenta risulta come tali nozioni siano ildell'idea di ‘razza' dopo che la sua applicazione alla violenta discriminazione dei soggetti coloniali, o dei discendenti degli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  6
    Da cidade dos homens à cidade das damas.Noeli Dutra Rossatto - 2022 - Perspectivas 7 (1):145-170.
    Trata-se de estabelecer um paralelo entre três leituras da história (lectio historiae), gestadas no interior do cristianismo medieval, que resultaram em diferentes propostas de governo do mundo. A primeira é o De civitate Dei de Agostinho de Hipona (s. V), em que há a clara oposição entre a cidade de Deus e a dos homens. A segunda é a de Joaquim de Fiore (s. XII), em que se destaca o prognóstico de uma nova ordem monástica, que irá governar o terceiro (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  12
    Verso una definizione delle “near-death experiences”: dimensioni fisiologiche, psicologiche e culturali.Angela Cioffini, Luigi Cimmino, Gioele Gavazzi, Fabio Giovannelli, Alessandro Pagnini & Maria Pia Viggiano - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):296-310.
    Riassunto : Il fenomeno delle “near-death experiences”, esperienze soggettive intense e profonde, è caratterizzato dalla percezione di essere in una dimensione diversa da quella ordinaria, di aver abbandonato il proprio corpo e, con esso, la dimensione spazio-temporale del mondo fisico. Il termine NDE è utilizzato per indicare esperienze simili occorse in condizioni cliniche molto diverse, ad esempio l’arresto cardiaco, il coma, lo svenimento o l’assunzione di sostanze psicotrope. In questo lavoro si considerano esclusivamente quelle esperienze sperimentate in condizioni di prossimità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  41
    La molteplice funzione politica di un episodio agiografico: il servizio di Bernardino da Siena all’Ospedale della Scala durante la peste.Pietro Delcorno - 2017 - Horizonte 15 (48):1354.
    Questo contributo mette in luce la molteplice funzione politica di uno schema agiografico centrale nella rappresentazione della giovinezza di Bernardino da Siena: il suo servizio durante la peste del 1400 presso l’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena. La memoria di questo episodio si prestava ad essere utilizzata tanto dall’Osservanza minoritica quanto in diversi contesti locali. In questo racconto Bernardino è presentato come capace di rispondere ai bisogni della città non solo attraverso le proprie virtù, ma radunando altre (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  7
    Guia espiritual.René Descartes - 1998 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 43 (2):271-272.
    REGLA PRIMERA. Dirigir el espiritu de modo que forme juicios sólidos yverdaderos de todos los obietos que se presentan: tal debe ser el fin deiestudio.REGLA II. Debemos ocupamos solamente de aquellos objetos quepueden ser conocidos por nuestro espíritu de un modo cierto eindubitable.REGLA m. En el objeto que el estudio se propone se debe buscar no lasopiniones de los demás a las propias conjeturas, sino lo que se puede verclaramente, con evidencia, o deducir con certeza: porque la ciencia seadquiere de (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  20
    La Sainte Victoire de Cézanne.Guy-Félix Duportail - 2015 - Chiasmi International 17:225-236.
    L’intérêt et l’originalité de l’humanisme merleau-pontien consiste à mes yeux dans sa mise en lumière du dévoilement de l’origine refoulée de l’homme dans le registre de l’art et de l’expression du corps en général. Merleau-Ponty a su percevoir exemplairement ce mouvement de récursion vers l’inhumain dans l’oeuvre de Cézanne. « Je vous dois la vérité en peinture disait Cézanne ». Cézanne nous donne en effet la vérité de l’hominisation en peinture. Nul mieux que Merleau-Ponty nous permet d’entendre encore aujourd’hui la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    Depth and Time in Merleau-Ponty and Deleuze.Judith Wambacq - 2011 - Chiasmi International 13:327-348.
    Profondeur et temps chez Merleau-Ponty et DeleuzeDans une note en bas de page de son second livre sur le cinéma, L’imagetemps, Deleuze admet que sa compréhension de la profondeur – qui est l’une desnotions centrales du livre et donc de sa théorie du temps et de sa présentation au cinéma – remonte à Bergson et à Merleau-Ponty. La référence à Bergson n’est pas surprenante étant donné sa dette à son égard, mais celle à Merleau-Ponty mérite une attention particulière car, comme (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Lo schema genealogico: razza o cultura? [The genealogical scheme: race or culture?].Etienne Balibar - 2011 - la Società Degli Individui 41.
    Il saggio affronta la relazione tra nazionalismo e razzismo ruotando attorno alle nozioni di etnicità fittizia e di schema genealogico, rinvianti all’idea che la nazione debba trovare un meccanismo, istituzionale e immaginario, per trasferire e riprodurre al livello politico la funzione simbolica che lega il susseguirsi delle generazioni sotto il segno del ‘retaggio culturale’ e della ‘identità ereditaria’. Da un’analisi attenta risulta come tali nozioni siano il residuo dell’idea di ‘razza’ dopo che la sua applicazione alla violenta discriminazione dei soggetti (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  1
    Il gaucho e la vergine Borges, Pier Damiani ei passati contingenti.Marco Rossini - 2003 - Doctor Virtualis 2:7-23.
    La discussione medievale sul tema dei futuri contingenti pone al centro dell’attenzione, da un lato, il modo di concepire conoscenza e potenza divine e, dall’altro, lo statuto degli eventi futuri. Pier Damiani, monaco dell’XI secolo, distingue fra la possibilità divina di mutare le conseguenze del passato e quella di produrre un passato interamente diverso. Pedro Damian, protagonista del racconto di Borges, riscatta il suo comportamento giovanile producendo poco alla volta un altro, diverso, passato. La potenza della memoria invece della (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    Self as Divergence. [REVIEW]Sarah McLay - 2017 - Chiasmi International 19:485-494.
    Kym Maclaren’s and David Morris’ edited volume Time, Memory, Institution: Merleau-Ponty’s New Ontology of Self is an excellent study of Maurice Merleau-Ponty’s concepts of memory, temporality and institution. Its chapters examine these concepts in their relation to his indirect ontology, together revealing that selfhood is instituted via ontological disparity or divergence (écart). In this review, I explore what I take to be the most salient insights of the book’s authors, and suggest that the volume as a whole repositions phenomenology towards (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. “… And to define America, her athletic democracy” El filósofo y formador del lenguaje.En Memoria de Richard Rorty - 2008 - Ideas y Valores. Revista Colombiana de Filosofía 57 (138):5-16.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000