Results for 'Spazio globale'

989 found
Order:
  1.  1
    Abitare il limite: terre di confine nello spazio globale: atti del Convegno tenutosi a Cuneo il 7 maggio 1999.Graziano Lingua & Fabrizio Pepino (eds.) - 2000 - Torino: S. Zamorani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  29
    Gino Capozzi: Spazio, tempo, memoria, come dimensioni costitutive dei diritti umani.Luigi di Santo - 2005 - Utopía y Praxis Latinoamericana 10 (30):57-71.
    The author makes an innovative reading of human rights based on the dimensions of space, time and memory, as constituent dimensions of being. To do this, he explains new coordinates in the post-human era of the globalized world.: the profound crisis of political space revealed in the State, and its..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  19
    Etica ed estetica dell’abitare. Paesaggio globale e territori urbani.Raffaele Milani - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    La città, risultato della storia, della cultura e della civiltà, si presenta a noi, a un primo impatto, come un’esaltazione dell’edificare in un gioco delle forme e dei volumi, o come una glorificazione dell’architettura; in un secondo momento viene percepita anche come un segno delle comunità e dell’appartenenza di cui le forme sono il riflesso. Si profila, a ben ragionare sul suo significato, dall’antichità alla modernità, un composito fare umano, il disegno straordinario dell’azione collettiva e dei singoli, l’effetto di un’arte (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Orizzonti in sospensione: Ralf Dahrendorf e la democrazia rappresentativa.Giuseppe Abbonizio - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Nel pensiero politico di Ralf Dahrendorf un tema ricorre costantemente, sia che si tratti di liberalismo sia della democrazia rappresentativa: le costituzioni politiche sono radicate nelle strutture sociali, stato politico e stato sociale sono mutualmente interdipendenti. In assenza di specifiche strutture sociali, la democrazia rappresentativa non può divenire effettiva, e quindi corrispondere a una realtà evidente perfettamente valutabile. Ancora. Le strutture sociali pongono limiti molto ristretti all’effettività delle forme politiche. Esistono, in altri termini, precisi elementi strutturali che permettono l’oggettivazione della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Teoria del muro.Ernesto Sferrazza Papa - 2017 - Rivista di Estetica 65:155-176.
    In questo articolo l’autore analizza il tema del muro statale a partire da una prospettiva interdisciplinare che connette ontologia, filosofia della tecnologia e filosofia politica. La tesi principale del saggio è che vi sia una differenza ontologica fra il muro e il confine su cui esso si inscrive. Dopo una breve discussione di alcune note teorie ontologiche, l’autore argomenta a favore della tesi per cui il muro non sia un oggetto sociale, bensì un artefatto. Più specificamente, il muro è un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Residui, persistenze e illusioni: il fallimento politico del globalismo.Geminello Preterossi - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    Starting from the analysis of the relationship between law, territory and the so called “global space”, the essay examines and discusses the “spatial” crisis of the age of rights, in view of the urban specificity of the European space and of the persistence of the States as main political actors, entertaining functional or tense relations with the indirect powers of financial capitalism. In particular, the author puts into question the existence of a credible alternative to the political concrete universals. Against (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Le sfide morali e politiche del cambiamento climatico [The Moral and Political Challenges of Climate Change].Dale Jamieson - 2010 - la Società Degli Individui 39.
    Il cambiamento climatico globale pone sfide senza precedenti ai nostri mo- di di concepire la morale e la politica. Siamo abituati a vedere un problema morale in situazioni in cui un individuo chiaramente identificabile inten- zionalmente ne danneggi un altro, a sua volta chiaramente identificabile; e in cui sia gli individui coinvolti, che il danno in questione, stiano fra loro in una relazione spazio-temporale di vicinanza. Il cambiamento climatico glo- bale danneggerà senz'altro milioni di persone, ma secondo modalità (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  12
    Le sfide morali e politiche del cambiamento climatico.Dale Jamieson - 2010 - Società Degli Individui 39:35-43.
    Il cambiamento climatico globale pone sfide senza precedenti ai nostri modi di concepire la morale e la politica. Siamo abituati a vedere un problema morale in situazioni in cui un individuo chiaramente identificabile intenzionalmente ne danneggi un altro, a sua volta chiaramente identificabile; e in cui sia gli individui coinvolti, sia il danno in questione, stiano tra loro in una relazione spazio-temporale di vicinanza. Il cambiamento climatico globale danneggerÀ senz'altro milioni di persone, ma secondo modalitÀ completamente diverse (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  36
    Emerging ‘spatialities of discontent’ in Modern Tehran.Asma Mehan - 2020 - Iranian Cities. An Emerging Urban Agenda at a Time of Drastic Alterations.
    La recente esperienza dei movimenti “Occupy” e di altre proteste di strada evidenzia la domanda globale per una democrazia partecipativa che riconosca il conflitto sociale. L’emergere di un urbanismo insorgente a Tehran si è realizzato anche attraverso associazioni semantiche che dipendono dalla memoria storica presente nell’immaginazione collettiva. Durante la Rivoluzione Islamica del 1978-79, luoghi di Tehran quali Enqelab Street e Azadi Square hanno fornito le principali dimensioni spaziali della protesta rendendo possibile una sua appropriazione basata su nuove interpretazioni ideologiche. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  10.  27
    Un “servizio di reference” ante litteram . Don Salvatore Maria Di Blasi e la biblioteca di San Martino delle Scale (XVIII).Fabio Cusimano - 2012 - Doctor Virtualis 11:45-76.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  12
    I am mind, therefore I am map. Mapping as extended spatio-temporal process.Sonia Malvica & Alessandro Capodici - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):242-253.
    : The multifaceted nature of the map animates a wide range of debates that reveal its interdisciplinary nature. Our goal is to overcome classical cognitivism harmonizing the fields of neuroscience, geography, and enactivism to promote a holistic view not only of the map, but also of human beings and, more specifically, of the dynamic subject-world relationship. We have retraced the spatiality of the body and described the spatial dimension of implicit and explicit bodily skills and properties involved in the exploration (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  30
    Una rete nell'Europa medievale.Ester Brambilla Pisoni - 2012 - Doctor Virtualis 11:147-175.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi (...)
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  33
    Transizioni globali nella città. Tra nuove cittadinanze e spazi di democrazia.Anna Lazzarini - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    L’articolo riconosce nella città lo spazio privilegiato per comprendere e interpretare l’attuale ristrutturazione materiale e simbolica del mondo. Nel contesto delle trasformazioni che stanno modificando le sue forme, il suo ruolo, le sue geografie nell’età della globalizzazione, la città viene in prima battuta inquadrata all’interno delle transizioni in atto che ne modificano il paesaggio rispetto alla metropoli moderna. Flussi globali, ridefinizione scalare, modello a rete, politiche neoliberali e innovazioni tecnologiche ed economiche compongono uno scenario urbano disordinato. A partire da (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  25
    Global climate change triggered by global warming.Triggered by Global Warming - 2009 - In Kendrick Frazier (ed.), Science Under Siege: Defending Science, Exposing Pseudoscience. Prometheus.
  15. Urs Marti globale distributive gerechtigkeit was heißt verteilung?Globale Distributive Gerechtigkeit - 2005 - Studia Philosophica 64:103.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  15
    Conscious evolution of humanity.Global Village - 2002 - World Futures 58 (4):335-338.
    (2002). Conscious Evolution of Humanity: Using Systems Thinking to Construct Agoras of the Global Village. Announcing the 47th Annual Conference 2003 of the International Society for the Systems Sciences (ISS) www.isss.org. World Futures: Vol. 58, No. 4, pp. 335-338.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Henri JM Claessen.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (1-2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Elliott P. Skinner.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (1-2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Milani-Comparetti M.Global Bioethics - 1999 - Global Bioethics 12 (1-4):65-76.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. K. Simitopoulou and NI Xirotiris.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (3-4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Russo Giovanni.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (4-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Willy Weyns.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (1-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Potter VR.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (4-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Whitehouse Peter J.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (4-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Sakamoto Hyakudai.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 15 (3-2002).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Lower GM Jr.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (4-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Mauro Tognon1 and Paolo Carinci2.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (2-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Williams Erin D.Global Bioethics - unknown - Global Bioethics 14 (4-2001).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. János I. Tóth.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (3-4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Magdolna Szente.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (3-4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Sheila van Holst Pellekaan.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (3-4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Ichiro Numazaki.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (1-2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    Globale Hilfspflichten aus dem Geist des Stoizismus?Paul Tiedemann - 2023 - Archiv für Rechts- und Sozialphilosophie 109 (1):32-64.
    Until recently, the prevailing view has been that moral duties to global aid can only be justified from the spirit of utilitarianism. Martha Nussbaum attempted to show that these duties can be developed from Stoic ethics. This essay shows that Nussbaum’s attempt has failed. What Nussbaum considers as stoic is in fact based on a religious myth.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  1
    Postmoderne: globale Differenz.Robert Weimann, Hans Ulrich Gumbrecht & Benno Wagner (eds.) - 1991 - Frankfurt am Main: Suhrkamp.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Teresa Levy.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (3-4).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Natural resources, sustaining capacity and technologic development.Global Bioethics - 1999 - Global Bioethics 12 (1-4):77-83.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. William C. Young.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (1-2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38. Paul J. Magnarella.Global Bioethics - 2000 - Global Bioethics 13 (1-2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Falek A.Global Bioethics - 1999 - Global Bioethics 12 (1-4):39-46.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  6
    Globale Wissenswelten oder grenzenlose Erkenntnisse.Nico Stehr - 2008 - Rechtstheorie 39 (2):301-328.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  32
    Jonathan Chan.Global Bioethics - 2002 - In Kazumasa Hoshino, H. Tristram Engelhardt & Lisa M. Rasmussen (eds.), Bioethics and moral content: national traditions of health care morality: papers dedicated in tribute to Kazumasa Hoshino. Boston: Kluwer Academic Publishers. pp. 3--235.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Gillian Brock.Global Justice - 2007 - In Daniel M. Weinstock (ed.), Global justice, global institutions. Calgary, Alta.: University of Calgary Press. pp. 31--109.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  5
    Philosophical abstracts.Global Moral Commitment - 1988 - American Philosophical Quarterly 25 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Corinna Delkeskamp-Hayes.Human Global Biomedicine - 2002 - In Julia Lai Po-Wah Tao (ed.), Cross-cultural perspectives on the (im) possibility of global bioethics. Boston: Kluwer Academic.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Fr. Thomas Joseph / living and dying in a post-traditional world 59 part II.The Global - 2002 - In Julia Lai Po-Wah Tao (ed.), Cross-cultural perspectives on the (im) possibility of global bioethics. Boston: Kluwer Academic.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  14
    Knowledge Matters: Institutional.Global Public Goods - 2012 - In Eric Brousseau, Tom Dedeurwaerdere & Bernd Siebenhüner (eds.), Reflexive Governance for Global Public Goods. MIT Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Baogang he'.Global Governance - 2003 - Japanese Journal of Political Science 4 (1-2):293-314.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Cecile Fabre.Global Distributive Justice & An Egalitarian Perspective - 2007 - In Daniel M. Weinstock (ed.), Global justice, global institutions. Calgary, Alta.: University of Calgary Press. pp. 139.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Julia Tao Lai po-wah.Global Bioethics & Global Dialogue: - 2002 - In Julia Lai Po-Wah Tao (ed.), Cross-cultural perspectives on the (im) possibility of global bioethics. Boston: Kluwer Academic.
  50. La concezione della famiglia presso le grandi religioni dell'area mediterranea.Global Bioethics - 1992 - Global Bioethics 5 (2-3):141.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 989