Una struttura algebrica per l’ontologia

Axiomathes 9 (3):307-317 (1998)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La struttura a livelli modella il tutto e le sue parti con grande generalità. Lo dimostrano le argomentazioni teoriche (4.3), (4.4) e (4.5), e lo comprova la casistica che è stata aggiunta. Una tale struttura non presenta affatto i problemi a), b) e c) che sono tipici della struttura ad albero. Essa corregge inoltre deviazioni concettuali che sono diffuse nel settore informatico. L’immediatezza deviazioni concettuali che sono diffuse nel settore informatico. L’immediatezza visiva, infine, ne facilita la diffusione sul piano professionale e tecnico.Per concludere, ritengo che la struttura a livelli possa fornire un contributo anche alle ricerche di ontologia e in particolare possa favorire i tentativi di unificazione condotti sia sul piano teorico, sia su quello applicativo [Uschold 1996]. Le difficoltà ed i limiti che la teoria degli insiemi oppone ad un formalismo generale (ad esempio quando riduce la casistica della relazione concetto di livello possiede una valenza estremamente ampia e ciò lo predispone per gli auspicati sviluppi ontologici

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,069

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La «divisio textus» nel commento di Egidio Romano agli «Analitici Posteriori» I.Mario Bertagna - 2002 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 13:285-371.
La sincronicità e le sue possibili implicazioni.Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi - 2004 - Torino TO, Italia: Psiche e Realtà - Tirrenia Stampatori. Edited by Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi.
Metafisica mostruosa.Elena Casetta - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 24-35.
Universals and the Trinity: Aquinas's Commentary on Book I of Peter Lombard's «Sentences».Marta Borgo - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:315-342.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 108-125.
Practice and practicing.Mark Okrent - 2022 - Nóema 13:45-62.

Analytics

Added to PP
2009-01-28

Downloads
47 (#348,023)

6 months
8 (#415,703)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Add more references