Localizzare nel cervello le funzioni cognitive

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):107-115 (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

I modelli adottati nella neuropsicologia per indagare le funzioni cognitive in relazione alle loro basi neurali sono il risultato tangibile di un processo che, lungo un secolo e mezzo di storia, ha coinvolto a pieno titolo medici, psicologi, neurobiologi e filosofi della mente. Oggi, le nuove criticità e i punti di forza dei paradigmi di ricerca attuali necessitano di una profonda e fertile integrazione tra le riflessioni teoriche, i dati clinici e le acquisizioni sperimentali provenienti da diverse discipline, ma anche di un processo di storicizzazione in grado di creare consapevolezza della complessità di un tema tanto dibattuto e controverso. La sezione Studi di questo volume di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia propone una selezione dei contributi presentati nel convegno La Mente nel Cervello, svoltosi nel dicembre 2011 presso l’Università di Roma “Tor Vergata” in occasione del 150° anniversario della scoperta dell’area del linguaggio articolato da parte di Paul Broca. I lavori proposti in questa sezione presentano riflessioni storico-epistemologiche legate alla nascita delle neuroscienze, contributi inerenti il linguaggio e le sue basi neurobiologiche, una esposizione ragionata delle nuove acquisizioni cliniche e sperimentali nel campo delle neuroscienze in relazione alle funzioni linguistiche.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,674

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La localizzazione dinamica. Lurija e il sistema funzionale come modello di una mente integrata.Gloria Galloni - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):161-169.
Psicopatologia della Teoria della Mente: riflessioni evoluzionistiche.Alfonso Troisi - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):238-244.
Peter Sloterdijk. La decostruzione mediologica della filosofia del linguaggio.Antonio Lucci - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):22-39.
Come il cervello rappresenta se stesso: alcune considerazioni.Dario Grossi - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):210-212.
Apprendimento sociale, narrazione e costruzione della relatà.Roberta Fadda - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):350-359.
Mentalizzazione, relazione di attaccamento e narrazione.Rossella Guerini & Claudio Paloscia - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):360-370.
Researching "The Mind".William Lyons - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):194-207.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
6 (#1,476,755)

6 months
6 (#574,647)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references