Thinking of Identity as Self and Body. Recent Contributions from Phenomenology, Cognitive Studies, and Neuroscience

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):83-99 (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Recentemente la fenomenologia ha intrapreso un dialogo sempre più intenso con le scienze cognitive, le neuroscienze e la psicopatologia, i cui punti-cardine sono stati: la struttura della coscienza e degli atti di coscienza; le diverse forme di consapevolezza di sé; l’investigazione del sé e dei suoi disturbi; l’intersoggettività. Due volume recentemente pubblicati attestano la prosperità di questo dibattito. Il primo, Body Memory, Metaphor, and Movement, verte sulla soggettività incarnata, rivolgendo particolare attenzione al fenomeno della memoria implicita del corpo e raccogliendo contributi provenienti dall’area fenomenologica, da quella delle scienze cognitive e delle terapie basate sull’embodiment. Il secondo, The Oxford Handbook of the Self, raccoglie contributi provenienti dalla ricerca fenomenologica, ma anche da quella cognitiva e psicopatologica, indagando il sé da prospettive diverse, come quella dell’esistenza corporea, della formazione dell’identità personale, dell’indagine metafisica, della dimensione morale e delle patologie del sé. In questa sede si vuole passare criticamente in rassegna questi volumi, discutendone l’impatto teorico sulla corrente ricerca fenomenologica e cognitiva.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,745

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Localizzare nel cervello le funzioni cognitive.Carmela Morabito, Gloria Galloni & Mattia Della Rocca - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):107-115.
La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.
Soggettività animali? La concezione fenomenologica dell'animalità in Edmund Husserl.Carmine Di Martino - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):22-48.
Fenomenologia in "prima" e in "terza" persona: Searle e Dennett critici di Husserl.Federica Buongiorno - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):267-288.
Riassunto: Dialogo al limite della fenomenologia.Beata Stawarska - 2009 - Chiasmi International 11:156-156.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
1 (#1,722,932)

6 months
1 (#1,912,481)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references