Apprendimento sociale, narrazione e costruzione della relatà

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):350-359 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In La narrazione nello sviluppo del bambino Dolores Rollo descrive gli effetti pedagogici delle attività di lettura condivisa di libri tra madre e offre una rassegna di studi sulle principali caratteristiche di questo fenomeno che possono influire sullo sviluppo del linguaggio, della cognizione e delle emozioni nella prima infanzia. Rollo ritiene necessarie ulteriori indagini, per comprendere più in profondità le caratteristiche dei libri che possono promuovere al meglio lo sviluppo infantile. Inoltre, l’autrice suggerisce come possa essere rilevante indagare popolazioni a sviluppo atipico, come quelle affette da Disturbo dello Spettro Autistico, in cui le abilità socio-comunicative sono compromesse. In questo commento intendiamo suggerire come la comprensione dei processi di attenzione condivisa possa trarre beneficio delle ricerche condotte dalle neuroscienze sociali, al fine di chiarire il ruolo centrale dei network neurali nelle capacità di condivisione dell’attenzione per lo sviluppo linguistico, l’apprendimento, l’acquisizione della Teoria della Mente e del senso di sé.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,069

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2018-05-12

Downloads
6 (#1,484,933)

6 months
1 (#1,516,021)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references