Come il cervello rappresenta se stesso: alcune considerazioni

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):210-212 (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Le riflessioni riportate nel presente articolo considerano fondamentale la stretta corrispondenza tra piano mentale e piano cerebrale ed escludono un rapporto causale reciproco tra i due piani. Gli eventi mentali e quelli cerebrali sono considerati fatti univoci, conoscibili in modo differente secondo piani diversi. Si può sintetizzare questo approccio epistemologico in questo modo: “tutto ciò che è cerebrale corrisponde a ciò che è mentale, tutto ciò che è mentale corrisponde a ciò che è cerebrale”, le leggi della corrispondenza costituiscono l’obbiettivo finale di quest’area di conoscenza definita come neuropsicologia e neuroscienze cognitive. La corteccia insulare, posta nella profondità della valle silviana tra lobo temporale e frontale, è deputata tra l’altro ad elaborare la sensazione soggettiva di sé detta introcezione che è la base della rappresentazione dei visceri e costituisce la primaria base della autocoscienza.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,127

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
9 (#1,281,906)

6 months
3 (#1,046,015)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references