Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):131-144 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo intende illustrare le modalità con cui si realizza, in Luc. DMar. 4, Proteo e Menelao, il confronto con il modello epico, Od. 4.351-569. Si cercherà di dimostrare come l’ironia della riscrittura di Luciano si sostanzi non solo della discrasia rispetto al modello, ma anche di un gioco deliberato con gli interessi di certa critica, che “sezionava” i testi poetici per ricavarne significati allegorici e interpretazioni razionalistiche. L’insistenza di Menelao, nel dialogo di Luciano, sul carattere “incredibile” della metamorfosi di Proteo e la sua ostinazione a non ritenerla possibile a dispetto dell’evidenza autoptica saranno interpretate come il possibile riflesso parodico delle esegesi razionalistiche di cui il passo odissiaco era stato fatto oggetto. Si noterà poi come il ricorso al vocabolario del “meraviglioso” accosti il dialogo al genere dei mirabilia, apparentandolo ad altri scritti di Luciano in cui il lessico e le immagini della paradossografia sono utilizzati con una notevole varietà di scopi – non ultima la presa di distanza dalla ciarlataneria e dalle false credenze. In tale contesto si suggerirà che Proteo – esplicitamente accusato di γοητεία da Menelao – possa essere accostato alle tante figure di ciarlatani che in età imperiale irretivano le folle per interesse personale e per lucro, e in particolare al filosofo Peregrino, che proprio del soprannome di Proteo amava fregiarsi.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,612

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Alasdair MacIntyre: Persona e Personalismo.Rocco Carsillo - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):3.
Le armi di Achille: l’eredità eroica dei Posthomerica di Quinto Smirneo.Elena Langella - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):9-23.
Il gamos proibito. Persistenza di un modello culturale in Diogene Laerzio (III 2).Damiano Fermi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):15-30.
Callimaco, il «Fedone» e la scuola filosofica cirenaica nell’epigramma per Cleombroto.Marco Pelucchi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):93-109.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
Crisippo e le citazioni poetiche: il caso della «Medea».Sofia Lombardi - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):67-83.
Spazi di gioco nella tragedia: il mondo “altro” in attesa dell’orrore.Marina Cavalli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):35-39.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references