Le armi di Achille: l’eredità eroica dei Posthomerica di Quinto Smirneo

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):9-23 (2018)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo articolo si concentra sul rapporto tra Quinto Smirneo e il suo modello, Omero. Il primo si presenta come successore del secondo, proprio come, all’interno dei Posthomerica, il giovane Neottolemo è chiamato a subentrare al padre Achille. Il simbolo concreto di tale eredità è costituito dalle armi del Pelide, che vengono consegnate da Odisseo a Neottolemo. L’articolo si focalizza in particolare su tre armi: lo scudo, già dettagliatamente descritto nell’Iliade, riceve un’ampia ekphrasis nel libro v, poi ripresa nel libro vii; l’elmo, che reca su di sé una raffigurazione di Zeus che scaglia fulmini contro i Titani – immagine dall’alto valore simbolico, dato che, come Zeus, anche Neottolemo, anch’egli rappresentato come fulmine lanciato dal re degli dèi, può essere considerato nell’opera il garante dell’ordine voluto dal Fato; la lancia, con cui Achille aveva trafitto Telefo ed Ettore e che Patroclo, contrariamente a Neottolemo, non aveva saputo sollevare. La descrizione che i tre oggetti ricevono all’interno dei Posthomerica si rivela esemplificativa delle modalità con cui Quinto opera rispetto a Omero, unendo elementi tradizionali e innovativi.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,745

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4.Lucia Floridi - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):131-144.
Ikealismo assoluto.Enrico Terrone - 2015 - Rivista di Estetica 60:135-141.
Del principio: meditazioni su mistica e henologia.Federico Croci - 2012 - Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato.
Guerra vs comunità: la «Trilogia dell’Altipiano» di Mario Rigoni Stern.Sergio Di Benedetto - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):139-156.
Il ricordo di un ricordo. Nota sul viaggio in Grecia di Hofmannsthal.Marco Rispoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):65-75.
Le competenze finanziarie dei consoli: analisi di un episodio relativo a scipione Africano.Michele Bellomo - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (1):65-77.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
11 (#351,772)

6 months
1 (#1,912,481)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references