La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi

Macerata: Quodlibet (2021)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La filosofia italiana è viva e vegeta. A testimoniarlo è il successo internazionale di cui gode ciò che è stato definito Italian Thought. Ma che cosa rende il pensiero italiano così apprezzato e studiato all’estero? Vi è qualcosa che accomuna, pur nella loro differenza tematica, i protagonisti della filosofia italiana e che permette di individuare un fil rouge – da Dante a Vico, da Machiavelli a Gramsci –, senza che per questo si debba parlare di una tradizione nazionale unitaria? E che cosa vuol dire ripensare tale tradizione? È possibile farlo in modo non descrittivo-ricostruttivo? Ossia in modo tale da evitare quell’approccio “museale” volto solo a conservarne il glorioso passato, adottando invece un’altra prospettiva tesa a ripensarla, rivitalizzarla e renderla operativa nell’attualità? L’obiettivo del presente saggio è quello di rispondere ai suddetti interrogativi, mostrando come alcuni dei principali interpreti del pensiero italiano – da Spaventa a Gentile fino a Garin e Esposito – si rivolgano al patrimonio filosofico che ci precede individuando le caratteristiche distintive della tradizione nazionale con l’intento di renderle operanti e funzionali al proprio tempo.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,031

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Destini che si incrociano.Elio Franzini - 2003 - Doctor Virtualis 2:45-59.
Il gioco di Eraclito.Jacopo Nero Verani - 2023 - Milano: Mimesis.
Anatomia e Politica in Carla Lonzi.Olivia Guaraldo - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 4:137-155.
Alasdair MacIntyre: Persona e Personalismo.Rocco Carsillo - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):3.
Una sintesi dialettica fra tradizioni differenti. Il caso Hegel.Howard Ponzer - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):40-54.

Analytics

Added to PP
2022-01-15

Downloads
12 (#1,114,191)

6 months
4 (#863,607)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Corrado Claverini
Università Del Salento

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references