Una sintesi dialettica fra tradizioni differenti. Il caso Hegel

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):40-54 (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il recente risveglio dell’interesse per l’opera di Hegel da parte di autori quali Robert Brandom e John Mc Dowell negli Stati uniti d’America come pure da parte di Pirmin Stekeler-Weithofer in Germania ha collocato la dialettica all’interno di una discussione di lunga data tra la tradizione analitica e quella continentale. Questo contributo mostra tanto il fatto che quanto il modo in cui la dialettica hegeliana possa fungere da ponte tra queste due tradizioni conflittuali. L’intento che anima il presente contributo, ad ogni modo, è quello di produrre un argomento, che risulti persuasivo nei confronti degli autori di entrambi gli schieramenti, secondo cui la dicitura “filosofia autentica” non è patrimonio esclusivo di nessuna delle due tradizioni. Piuttosto, considerata da un vertice dialettico, la filosofia è dialogo continuo e scambio critico tra le due tradizioni. Ciò che conta riguardo la tradizione analitica e di quella continentale, non è stabilire torti e ragioni in senso assoluto, ma che ciascuna sia partecipe di quel dialogo e scambio critico che costituisce la filosofia nella forma che oggi le appartiene.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,069

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Contagio penetrante.Sandra Viviana Palermo - 2023 - Studia Hegeliana 9:25-44.
Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 72-85.
Pensare l'infosfera: La filosofia come design concettuale.Luciano Floridi - 2020 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Raffaello Cortina.
From Hegel to Kaplan.Alberto Voltolini - 1996 - In C. Penco & G. Sarbia (eds.), Alle radici della filosofia analitica. ERGA. pp. 825-850.
Autocoscienza, stati di cose, fondazionalismo e descrittivismo.Francesco Orilia - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (2):146-154.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references