Results for 'Teatro di lettura'

1000+ found
Order:
  1. Ondine e contingenza. Linee di lettura del "Leciatano".di Carlo Galli - 1996 - In Nicola Matteucci & Giovanni Giorgini (eds.), Percorsi della libertà: scritti in onore di Nicola Matteucci. Bologna: Il Mulino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    Il divieto di idolatria tra monoteismo e iconoclastia: una lettura attraverso Emmanuel Levinas.Raffaella Di Castro - 2012 - Milano: Guerini studio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  25
    Un razionalismo barocco? Spunti per una lettura leibniziana.Stefano Di Bella - 2017 - Quaestio 17:481-496.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  26
    Per una genealogia della storia. Lettura “eretica” dei Saggi eretici sulla filosofia della storia di Jan Patočka.Carmine Di Martino - 2017 - Quaestio 17:597-622.
    The present article proposes a ‘heretic’ reading of Jan Patočka’s last work, Heretical Essays in the Philosophy of History, usually considered as a profound philosophical reflection upon the nihili...
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5.  16
    Diritto e nuovi diritti: l'ordine del diritto e il problema del suo fondamento attraverso la lettura di alcune questioni biogiuridiche.Rudi Di Marco - 2021 - Torino: G. Giappichelli Editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  15
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. Il luogo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. La linea Pirandello-Sciascia e «il teatro-inquisizione».Carlo di Lieto - 2005 - Studium 101 (3):455-464.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Nascondimento e provvidenza di Dio.Roberto Di Ceglie - 2022 - Gregorianum 103 (2):249-261.
    Alla provvidenza di Dio si fa spesso ricorso per proporre una soluzione al problema del male, quando questo venga usato a fini ateistici. Negli ultimi decenni, accanto al problema del male, si è imposto un altro problema finalizzato a negare l’esistenza di Dio, quello del nascondimento divino, soprattutto nella versione che ne ha offerto il filosofo canadese John Schellenberg (1959-). In questa sede, intendo trattare il rapporto tra nascondimento e provvidenza di Dio. Intendo innanzitutto mostrare che alla base dell’argomento del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Étienne Gilson interprete di Dante Alighieri.Roberto Di Ceglie - 2022 - In Simona Brambilla, Nicolangelo D'Acunto, Massimo Marassi & Paola Muller (eds.), Grandi maestri di fronte a Dante. Milano: Vita e Pensiero. pp. 279-289.
    Lo storico della filosofia e filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) ha notoriamente offerto una lettura innovativa di importanti figure del pensiero medievale, da Tommaso d’Aquino a Duns Scoto e Bonaventura, includendo in questa lista anche Agostino di Ippona. L’originalità della lettura offerta da Gilson si esprime per lo meno in due modi. In primo luogo, Gilson ha argomentato a sostegno dell’effettiva caratura filosofica, e non semplicemente teologica, del pensiero di quei pensatori. Contro un pesante pregiudizio che all’epoca in (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  14
    Interrogativi per la bioetica: nuova genetica, identità sessuale, AIDS.Maria Luisa Di Pietro, Elio Sgreccia & Giuseppe Cesari (eds.) - 1998 - Brescia: La Scuola.
    A fronte del quotidiano rincorrersi di nuovi interrogativi che esigono una risposta dalla bioetica, si assiste alla difficoltà di trovare un solido fondamento al giudizio etico in bioetica. Si confrontano e si scontrano, infatti, teorie etiche tra di loro non sovrapponibili né conciliabili, che portano a soluzioni pratiche tra di loro divergenti e spesso, troppo spesso, dimentiche della centralità della persona umana. Edè proprio la riflessione sulla persona umana, con i suoi diritti, ma anche con i suoi doveri, secondo la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Livelli di lettura.Umberto Eco - 2000 - Nuova Civiltà Delle Macchine 18 (1):17-28.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    Note di lettura. La corrente dell'anarchismo secondo Rudolf Rocker.Carlo Genova - 2019 - Società Degli Individui 65:171-173.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  2
    Note di lettura. Distopie geografiche per futuri verosimili.Timothy Tambassi - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  3
    Note di lettura.Autori Vari - 2017 - Società Degli Individui 58:151-166.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  6
    Note di lettura.Autori Vari - 2018 - Società Degli Individui 60:161-167.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  7
    Note di lettura.Autori Vari - 2018 - Società Degli Individui 61:167-172.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    Note di lettura a globalizzare la responsabilità e la speranza di C. Quarta.Lucia Nico - 2006 - Idee 61:147-158.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  21
    Note di lettura. Il realismo trascendentale: una proposta fenomenologica / Individualismo e solidarietà / Che cos'è Intercultura?Michele Bella, Valeria Bizzari & Roberta Dreon - 2014 - Società Degli Individui 49:163-171.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  23
    Note di lettura.Simona Bertolini, Maura Franchi, Lucia Martines, Corrado Piroddi & Alberto Siclari - 2015 - Società Degli Individui 53:153-168.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  20
    Note di lettura.Valeria Bizzari - 2019 - Società Degli Individui 64:169-173.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  16
    Note di lettura. Movimenti di coscienza carichi di valore / Una cura che apre alla vita.Valeria Bizzari & Marcella D'Abbiero - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    Note di lettura. Il sogno di Gesù / Il risveglio del Sé / I dilemmi della democrazia.Carlo Brosio, Aniello Castaldo & Matteo Santarelli - 2014 - Società Degli Individui 50:165-172.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    Teatro di Plauto, I: Il Curculio.Paul MacKendrick & Giusto Monaco - 1965 - American Journal of Philology 86 (3):314.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  21
    Note di lettura: Una felicità da primati? / Ontologia sociale e intenzionalità collettiva.Silvano Allasia & Timothy Tambassi - 2015 - Società Degli Individui 52:167-170.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  10
    Note di lettura.Ferruccio Andolfi, Marina Savi & Silvano Allasia - 2009 - Società Degli Individui 34:161-172.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  8
    Note di lettura.Patrick Leech, Corrado Piroddi, Massimo Ricchiari & Giuseppe Rubinetti - 2014 - Società Degli Individui 48:141-152.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    Note di lettura.A. Cura Della Redazione - forthcoming - la Società Degli Individui.
    Tonia Cancrini, Un Tempo per l'Amore. Eros, dolore, odio ; Fabio Macioce, La vulnerabilità di gruppo. Funzione e limiti di un concetto controverso ; Valeria Bizzari e Raffaele Vanacore, a cura di, Il corpo vivo nel mondo. Introduzione al pensiero di Thomas Fuchs ; Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, Scritti di etica.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  9
    Note di lettura.Mara Meletti, Simona Bertolini, Giuseppe Turchi, Judikael Castelo Branco, Alberto Siclari & Silvano Allasia - forthcoming - la Società Degli Individui.
    Massimo Reichlin, Fondamenti di bioetica; Antonio D'Aloia, a cura di, La tempesta del Covid. Dimensioni bioetiche; Maria Zanichelli, a cura di, La persona come categoria bioetica. Prospettive umanistiche; Ferruccio Andolfi, a cura di, L'uomo e l'unico; Roberto Cipriani, L'incerta fede. Un'indagine quanti-qualitativa in Italia; Marcella D'Abbiero, Affetti privati, pubbliche virtù. La psiche come fattore politico.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  6
    Il teatro di Oklahoma: miti e illusioni della filosofia politica di oggi.Sergio Benvenuto - 2021 - Roma: Castelvecchi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  7
    Note di lettura.A. Cura Della Redazione - 2020 - Società Degli Individui 68:145-167.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  1
    Note di lettura.A. Cura Della Redazione - 2013 - Società Degli Individui 47:139-151.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Tentativi di lettura dell'etrusco nella Toscana del Cinquecento.Gilda Bartoloni & Piera Bocci Pacini - 2000 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 21:143-178.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Note di Lettura a Globalizare la responsabilità e la speranza di C. Quarta.Nico Lucia - 2006 - Idee: Rivista di Filosofia 61:147-158.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  10
    Note di lettura. Il ‘discutibile primato' dell'Italian theory.Alessandra Maglie - 2020 - Società Degli Individui 67:155-167.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. II teatro di Robert Browning.Eloisa Paganelli - 1963 - Convivium: revista de filosofía 31:191-201.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Appunti di lettura sul cartesianesimo napoletano tra¿ 600 e¿ 700.Clementina Cantillo - 1994 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 24:183-194.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  9
    Educare, mobilitare, organizzare: linee di lettura del pensiero di Bhimrao Ramji “Babasaheb” Ambedkar.Debora Spini - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 3:219-242.
    Bhimrao Ramji Ambedkar is well known as one among the protagonists of India’s political history in the 20th century, as he played a major role in the struggle against the caste system, and in designing a pluralist and egalitarian democracy. Ambedkar’s intellectual legacy is a crucial tool for investigating the contradictions of the contemporary Indian political experience, and as such has much to offer to the international political-philosophical debate. This essay presents the main aspects of Ambedkar’s thought, focusing on themes (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Stirneriana: esercizi di lettura.Antonino Laganà - 1994 - Messina: Alfa Editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    Figure della conversione. Il teatro di Paul Claudel.Simonetta Valenti - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Poesia e realtà nel teatro di Pedro Salinas.R. Martinelli - 1979 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 22:131-142.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  13
    Un appunto di lettura su Tolstoj e la storia.Fulvio Tessitore - 2011 - Archivio di Storia Della Cultura 24:217-224.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Suggestiva proposta di lettura délie Confessioni.Paolo Miccoli - 2004 - Studium 100 (1):51-57.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  36
    Il teatro di Sabratha e l'architettura teatrale africana. [REVIEW]W. Beare - 1961 - The Classical Review 11 (2):170-171.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  3
    Una fragile libertà: esercizio di lettura su Rousseau.Roberto Gatti - 2001 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La didascalie del teatro di Samuel Beckett.Eleonora Ottaviani - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 38:243-268.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Epistemologia storica dell’ipertesto e la costituzione di una nuova forma di lettura.Luca Sciortino - 2021 - Medium E Medialità 2 (1):9-24.
    ABSTRACT (ENG) The recent evolution of the most advanced societies is characterized by the increasing use of hypertext. The latter is an electronic text with hyperlinks to other text that a user can immediately access. The World Wide Web itself is a sort of global hypertext that can be viewed as a network of nodes, represented by individual elements connected through the so-called links. In this paper, I ask myself in what sense reading with new technologies is a different cognitive (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Heidegger e Kant: 1912-1929 un'ipotesi di lettura.C. Esposito - 1979 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 22:221-248.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  5
    Il monologo nel teatro di Euripide. [REVIEW]David Bain - 1999 - The Classical Review 49 (1):250-251.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    Danto, l’arte e i regimi di storicità. Un percorso di lettura.Luisa Sampugnaro - 2021 - Rivista di Estetica 77:140-155.
    The article aims to provide a point of view for understanding the conceptual genesis of ‘post-history’, the key idea of Danto’s theory of contemporary art. To do this, reference is made to an essay from Beyond the Brillo Box which analyzes the various forms the past has assumed in the Western tradition, from the point of view of the influence exerted from narrative structures on artists and their practices. Danto’s argument will be clarified through the notion of ‘regime of historicity’ (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  7
    Gentile e la filosofia dell'arte: tentativo di "dis-lettura".Franco Fanizza - 1995 - Idee 28:69-85.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000