Results for 'Legittimazione'

34 found
Order:
  1. La legittimazione del potere. Dalla «res publica christiana» alle democrazie moderne.F. Casavola - 1991 - Studium 87 (3):323-333.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Legittimazione, riabilitazione o rinascita della filosofia pratica? Ragione legislatrice e contingenza nel neoaristotelismo di Rüdiger Bubner.Maurizio Cosentino - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 87 (3):419.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    Legittimazione del potere, autorità della legge: un dibattito antico.Fulvia De Luise & Alberto Maffi (eds.) - 2016 - Trento: Università degli studi di Trento, Dipartimento di lettere e filosofia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La legittimazione come forma naturale del processo.V. Vitale - 1986 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 63 (4):576-589.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Legittimità, legittimazione e resistenza nella teoria politica medioevale: Bartolo da Sassoferrato e Coluccio Salutati.Falchi Pellegrini & Maria Antonietta - 1981 - Genova: ECIG.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  7
    Augusto Del Noce: la legittimazione critica del moderno.Massimo Borghesi - 2011 - Genova: Marietti 1820.
  7.  6
    Scienza del diritto e legittimazione: critica dell'epistemologia giuridica tedesca da Kelsen a Luhmann.Raffaele De Giorgi - 1979 - Bari: De Donato.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  2
    Dinamiche di legittimazione politica.Andrea Lippi - 2019 - Bologna: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Giustificazione e legittimazione del capitalismo.Sebastiano Maffettone - 2004 - Filosofia Oggi 9 (1):15.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  13
    Costituzione come processo di legittimazione: Otto Hintze fra storia e sociologia.Pierangelo Schiera - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (63):205-226.
    Otto Hintze was an excellent example of the cultural turmoil that hit historical and political studies in the great crisis between nineteenth and twentieth centuries, with respect to the destiny of the European tradition and its projection in a political world dominated by new universalistic perspectives. Hintze moved thus between a historiography which was for long time attentive to the Prussian case – which he considered almost a paradigm of the modern State – and political science, in constant tension with (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Pisa: Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – politica, potere, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  9
    La New Class del neoconservatorismo e la de/legittimazione del capitalismo americano.Matteo Battistini - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    Il saggio presenta il dibattito statunitense sulla new class quale categoria politica che ha fatto da perno all’ascesa del neoconservatorismo, alla scrittura pubblica del discorso dei neoconservatori – in particolare Daniel P. Moynihan e Irving Kristol – e alla loro strategia volta ad aggredire le fondamenta scientifiche e politiche dell’ordine liberal del capitalismo americano che fra anni Sessanta e Settanta non trovava più nella middle class la parola pubblica che aveva messo a riposo il conflitto sociale e politico degli anni (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    Natura e potere: una rilettura dei processi di legittimazione politica.Quirino Camerlengo - 2020 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  39
    La costituzionalizzazione del diritto internazionale e i problemi di legittimazione che deve affrontare una società mondiale giuridicamente costituita.Jürgen Habermas - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (1):5-24.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. F. CASSINARI, Tempo e identita. La dinamica di legittimazione nella storia e nel mito.M. Maurizi - 2008 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 100 (2):443.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Tutela della pace o (ri)legittimazione della guerra giusta?: Kelsen e il diritto internazionale preso sul serio.Tecla Mazzarese - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 87 (4):519-556.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La società internazionale e il problema della legittimazione del diritto internazionale penale.Elisa Orrù - 2009 - In Silvia Pizzetti (ed.), La storia e la teoria della vita internazionale. Interpretazioni e discussioni. Unicopli. pp. 153-166.
    Il diritto internazionale penale è un fenomeno relativamente recente della vita internazionale ed è una disciplina tuttora in formazione. La sua nascita e il suo sviluppo hanno suscitato grande interesse nella comunità scientifica, perchè il trasferimento, seppur parziale, del potere punitivo dallo Stato a organismi internazionali è una novità assoluta della struttura politico-giuridica dei rapporti internazionali. Il trasferimento della competenza penale dalla sfera nazionale alla sfera internazionale è realizzato, secondo l'argomento giustificativo che sostiene la creazioni dei tribunali penali internazionali, in (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  22
    Lo Stato dell'arte. Fascismo e legittimazione culturale.Monica Cioli & David Rifkind - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    We asked a series of questions to Monica Cioli and David Rifkind, authors of two important books which focus on the process that enabled art and architecture to acquire a specific political meaning under fascism. The outcome is a dialogue that shows how the relationship between fascism and art is not characterized by a mere appropriation or a mutually functional exploitation between the artist or the architect and the fascist regime. Art prepares a specific appropriation of technology and serves to (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. R. CIPRIANI - V. COTESTA - P. DE NARDIS - F. LANDI, "Verità, conoscenza e legittimazione". [REVIEW]G. Blandino - 1985 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 77:508.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  6
    Problemi della produzione e dell'attuazione normativa.Alberto Artosi, Giorgio Bongiovanni & Silvia Vida (eds.) - 2001 - Bologna: Gedit.
    1. La trasformazione dei principi di legittimazione degli ordinamenti giuridici contemporanei -- 2. I mutamenti nel sistema giuridico -- 3. Analisi del linguaggio giuridico, legistica e legimatica -- 4. I diritti difficili nel sistema giuridico.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Neutralità e giustificazione politica nel liberalismo degli anni Novanta tra perfezionismo, proceduralismo e ragione pubblica.Alessandro Ferrara - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    In questo saggio si esamina il modo in cui viene concepito il rapporto tra pluralità del bene e universalità della giustizia all'interno del dibattito filosofico politico di matrice liberale dell'ultimo decennio. Vengono ricostruite tre diverse strategie concettuali con cui è stata sviluppata una concezione "situata" della giustizia come imparzialità fra concezioni del bene concorrenti -- la strategia del perfezionismo liberale , quella del proceduralismo e quella della ragione pubblica -- e in particolare il modo in cui dalle diverse ottiche è (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  8
    L’intellettuale «di regime» tra Platone e la Prima Accademia.Federico Casella - 2023 - Nóema 1 (14):118-137.
    Lo scopo del presente lavoro è indagare la peculiare legittimazione dell’impegno politico per i filosofi proposta da Platone e accolta dai suoi immediati discepoli nella cosiddetta Prima Accademia: particolare attenzione sarà rivolta, soprattutto, alla «terza ondata» della _Repubblica_. Attraverso opportuni riferimenti alla _Lettera VII_, si mostrerà come la terza ondata costituisca il cuore del progetto di riforma politica e sociale di Platone, il quale invita l’intellettuale a concepire la propria missione politica o come istituzione di un regno filosofico o (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  5
    Il ruolo di Galeria Valeria nelle dinamiche della politica tetrarchica.Marilena Casella - 2020 - Klio 102 (1):236-272.
    Riassunto Il lavoro si incentra sulla figura di Galeria Valeria, figlia di Diocleziano e moglie di Galerio. Un’attenzione particolare è stata riservata a Galeria come moglie e madre: l’analisi si sofferma sulla notizia del retore Lattanzio inerente alla sterilità di Galeria Valeria e alla conseguente adozione di un figlio, Candidiano, che Galerio avrebbe avuto dall’unione con una concubina, aprendo un ampio excursus su problematiche di carattere giuridico quali l’adoptio/adrogatio, la legittimazione, il iustum matrimonium e il concubinato. Si cerca poi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    Freud. Un filosofo dietro al divano.Luciano Dottarelli - 2015 - Grotte di Castro, Italia: Annulli Editori.
    Con la psicoanalisi di Freud sembra davvero realizzarsi una delle aspirazioni più antiche della filosofia: quella di ricercare e mettere a disposizione degli uomini un’efficace medicina per curare i mali dell’anima e per raggiungere la felicità possibile. La riflessione e la pratica filosofica, non solo negli ambiti specifici dell’etica o dell’antropologia, hanno infatti sempre tratto la loro motivazione più profonda dall’esperienza del limite che, nelle forme del dolore, della sofferenza, dell’ingiustizia e della morte, le persone si trovano quotidianamente di fronte (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Comunicazione e argomentazione giuridica.Massimo Mancini - 2014 - Rome: COM.
    Si analizza lo stretto rapporto tra il diritto (in particolare, il linguaggio giuridico) e la comunicazione fin dall'antichità, segnatamente in relazione al concetto di legittimazione della sovranità; si esaminano alcuni aspetti metodologici comunicativi (in special modo informativi) e giuridici alla luce delle loro prospettive storiche ed economiche. Si presentano ed analizzano alcuni differenti orizzonti comunicativi, quali quelli propri delle scienze economiche e, nelle scienze giuridiche, quelli connessi alla struttura proposizionale e argomentativa del discorso giuridico, con particolare riferimento alle teorie (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  20
    Rete, Plasma, Plebe. Margini della città globale.Matteo Vegetti - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    L'articolo si propone di leggere il paradigma spaziale, oggi dominante, basato sui flussi, le reti, il networking, come elemento di un discorso complesso volto a fornire legittimazione epistemologica agli effetti di ristrutturazione economico-spaziale indotti dalla globalizzazione. Un paradigma il cui funzionamento opera esclusioni, selezioni, tagli, e che forse costituisce lo strumento di nuove politiche governamentali. Il termine "plasma", introdotto da Latour per indicare ciò che eccede tale modellizzazione viene qui declinato in un concetto più classico, quello di plebe. In (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  14
    The Imperfect Dialogic Democracy. Habermas’s Discourse Principle and Experimental Studies on Collective Reasoning.Gabriele Giacomini - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):284-293.
    _:_ Habermas believes that the foundation of democracy is to be found in the discourse principle. Also, some cognitive and experimental studies have suggested that democratic procedures can promote a debate between different opinions and ideas, thus improving the decision-making performance of public authorities. However, Habermas believes that, while, on the one hand, the democratic community is based on the premise that participants in the discourse collectively strive to find the best solutions, on the other, the democratic process allows citizens (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  7
    Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    I temi discussi all’interno del volume sono il frutto di una intensa attività seminariale svolta all’interno dei corsi di Filosofia politica e di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma Sapienza. Ha tra i suoi obiettivi quello di introdurre allo studio e alla comprensione di alcuni argomenti che sono al centro della politica e sono volti al compimento del grande progetto politico che vede nella libertà i luoghi della felicità e della solidarietà. Dalla riflessione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Legittimità e digitalizzazione.Elisa Orrù - 2022 - Mailand, Italien: Wolters Kluwer Italia.
    Le politiche di sicurezza hanno assunto nel corso degli ultimi decenni un ruolo centrale all’interno dell’Unione Europea (UE) e ne costituiscono attualmente uno dei settori più controversi. Nel porsi come attore in grado di garantire sicurezza, l’Unione assume da un lato sempre più compiti e funzioni che sin dall’inizio dell’età moderna sono stati prerogativa del potere statale, senza poter direttamente avvalersi, dall’altro lato, dei principi di legittimazione propri dello Stato. Gli sviluppi recenti delle politiche di sicurezza UE, inoltre, sono (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  28
    La legittimità del potere ed il suo esercizio. Elementi comparativi nella testualità politica francescana del XIV secolo.Paolo Evangelisti - 2017 - Horizonte 15 (48):1299.
    The medieval experience of the Franciscans is marked by the decision of acting in different societies. In this context the awareness of their presence bring them to focus on the requirements that, by themselves, can legitimize the political authority.If in Scoto legitimacy is exclusively founding by the consensus of the people who voluntarily choose to confer its power to an authority, if in Ockham the legitimacy of power is conditioned by the double principle of circumnstantiality and functional efficency, in Eiximenis (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  21
    In memoria di Leviatano. Un esperimento con Foucault.Michele Spanò - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (52).
    This essay is an attempt to deal seriously with the Foucauldian concept of governmentality. Instead of charting its emergence and its uses in Foucault’s disperse texts, the essay contends with governmentality as a concept able to refresh our very understanding of politics. Governmentality is described as the best concept through which to interrupt the “natural” relationship linking modern western States to sovereignty. This is why governmentality is coupled with apparently distant legal and political historically oriented lines of thought. The essay (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  16
    Introduzione. Sul pensiero politico delle donne nella prima età moderna: religione, autorità, individualità.Eleonora Cappuccilli - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):5-13.
    L’introduzione articola alcuni nodi concettuali che affiorano nell’indagare il pensiero politico delle donne nella prima modernità, in Europa e non solo. In particolare, si pone l’accento su quattro aspetti principali: il nesso tra politica e teologia, alla luce della pervasività della religione nella vita quotidiana e nell’elaborazione intellettuale; il rapporto simultaneamente di critica e legittimazione del potere politico; la messa in questione delle autorità patriarcali che pretendono di detenere il monopolio del sacro; l’affacciarsi delle donne sulla sfera pubblica nella (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    “Quasi dormendo vidi una bellissima donna”: la lettera di una monaca a papa Innocenzo XI per realizzare la vittoria contro il Turco nel 1683.Eleonora Carinci - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):83-94.
    Il saggio esamina e pubblica per la prima volta due lettere scritte nel 1683 da una monaca benedettina, Suor Maria Candida Colomba, a papa Innocenzo XI, in cui in seguito a una visione della Vergine, questa invita il papa a far dire mille rosari ai carmelitani per vincere la guerra contro il Turco e cerca di ottenere il trasferimento presso un monastero di carmelitane scalze. Le lettere verranno analizzate alla luce della politica di Innocenzo XI in occasione della Battaglia di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Il patronato letterario nell’Italia Ostrogota.Marco Cristini - 2019 - Klio 101 (1):276-322.
    Riassunto Il patronato letterario era un sistema di relazioni sociali diffuso nell’Italia Ostrogota, come attestano le opere di Ennodio, Boezio, Cassiodoro e Arator. Ennodio cercò a lungo un dives patronus che fosse in grado di dare fama alle sue opere, mentre Boezio, grazie al sostegno di Simmaco, ottenne in breve tempo grande notorietà, tanto che Teoderico cercò di farlo entrare a corte. Cassiodoro è l’esempio più noto del patronato teodericiano, mentre Arator rivela che anche i membri del clero furono importanti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark