Lambros Couloubaritsis, La pensée de Parménide

Philosophie Antique 10:278-281 (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel caso di riedizione di opera ormai classica, normalmente le ragioni che hanno spinto l’autore a riproporne o rivederne l’impianto sono proposte nella nuova prefazione o in introduzione: non è facile, invece, imbattersi – anche all’interno del corpo del testo vero e proprio - nella esplicita confessione del travaglio teorico all’origine del ripensamento, della rielaborazione e della revi­sione delle proprie posizioni interpretative. È quello che accade affrontando la lettura della recente t...

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,296

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il “Marx” di Simone Weil. Un’analisi della critica weiliana del marxismo.Alessia Franco - 2023 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 56 (2):169-187.
Tracce per a una storia della lettura a Bisanzio.Guglielmo Cavallo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):423-444.
Alessandro di Afrodisia: L'anima. Alexander, Paolo Accattino & Pierluigi Donini - 1996 - Roma: Laterza. Edited by Paolo Accattino & Pierluigi Donini.
La libertà e le immagini: Una drammaturgia a stazioni per il controllo dell'amore. Lettura di purgatorio XVIII-XIX.Ottavio Brigandì - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (1):133-163.

Analytics

Added to PP
2023-01-05

Downloads
10 (#1,222,590)

6 months
7 (#491,177)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references