Alessandro di Afrodisia: L'anima

Roma: Laterza. Edited by Paolo Accattino & Pierluigi Donini (1996)
  Copy   BIBTEX

Abstract

A differenza dell'età moderna e contemporanea, nell'antichità e nel Medioevo, moltissimi sono stati i commenti che hanno avuto il valore di testi filosofici fondamentali, vere e proprie pietre miliari nella storia del pensiero. E questo è il caso di Alessandro di Afrodisia e del commento che qui si presenta, per la prima volta tradotto in italiano, al De Anima di Aristotele. L'opera di Alessandro ebbe un'enorme influenza sul pensiero del Medioevo e del Rinascimento e per questo motivo, oltre ad essere un passaggio obbligato per la conoscenza della filosofia antica e tardoantica, essa può interessare anche studiosi e studenti della filosofia di queste due età più recenti.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,607

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Armi proprie” e machiavellismo militare: con alcune note sul concetto di “autore” nella trattatistica del Cinquecento.Andrea Guidi - 2022 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 11 (2):285-295.
Aristotele e Plotino nella dottrina di al-Kindi sul primo principio.Cristina D'ancona Costa - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):363-422.
Alessandro di Afrodisia e Siriano sul libro B della Metafisica: tecnica e struttura del commento.Concetta Luna - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:39-79.

Analytics

Added to PP
2023-05-06

Downloads
11 (#1,407,639)

6 months
2 (#1,683,984)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references