Un'epigrafe capenate nel cenobio di S. Paola a Roma

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (1):99-108 (2014)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Un’epigrafe funeraria di un veterano pretoriano è conservata nel Lapidarium del monastero di San Paolo, ubicato lungo la via Ostiense. Nel 1972 questa epigrafe fu pubblicata in un articolo come inedita. In realtà, Bormann, nell’XI volume del CIL, aveva curato la sua pubblicazione, inserendola tra le epigrafi provenienti da Capena. La corrispondenza delle due edizioni è stata riscontrata solo da Filippi nel 1998. Gli altri autori non hanno riconosciuto questa identità, attribuendo il locus inventionis dell’iscrizione a Roma. Molte altre epigrafi provenienti da Capena si trovano nel monastero di San Paolo, poiché i monaci erano i proprietari del sito dell’antica Capena, e hanno promosso i primi scavi archeologici nell’antica città, in cambio di una parte dei reperti archeologici rinvenuti. La formazione del Lapidarium è il risultato della concentrazione delle iscrizioni provenienti dalle vaste proprietà del monastero e dalla basilica. Infine, lo studio si concentra sulla datazione dell’epigrafe del veterano.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,745

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
Lo Studio d’Arte Palma: Storia di un’impresa per il commercio artistico nell’Italia del dopoguerra.Viviana Pozzoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):145-174.
Norbert Conrad Kaser: sul crinale tra due versanti.Maria Luisa Roli - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):169-182.
Localizzare nel cervello le funzioni cognitive.Carmela Morabito, Gloria Galloni & Mattia Della Rocca - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):107-115.
Romolo divino, Romolo fatto a pezzi. L’uso politico del mito della scomparsa del primo re alla fine della Repubblica.Pietro Scudieri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):25-36.
Umm-el-Breig't (Tebtynis): campagna di scavo 2020.Claudio Gallazzi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):23-46.
Nati due volte Di Giuseppe Pontiggia: la reticenza e le forme della ragione.Laura Neri - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (1):207-215.
Api e miele nel Mediterraneo antico.Matteo Bormetti - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (1):7-50.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references