Norbert Conrad Kaser: sul crinale tra due versanti

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):169-182 (2018)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Prendendo spunto dalla pubblicazione di una recente antologia di testi poetici e in prosa del poeta altoatesino Norbert Conrad Kaser, il saggio si propone non solo di ricostruire la sua vicenda biografica e artistica, ma soprattutto di mettere in risalto, sulla base di testi opportunamente scelti come inni ed elegie, la sua arte versificatoria. Questa competenza, mutuata dalla tradizione dello stile alto della poesia tedesca, permette al poeta di ricercare il sublime per poterlo successivamente anche distruggere, utilizzando un registro linguistico basso. In tal modo Kaser ottiene un effetto dissacrante, in particolare nei testi dedicati alla propria Heimat. Nel sottolineare questa discrepanza, il saggio si differenzia sia dalla valutazione espressa dai curatori delle opere complete dell’autore, sia da quella della nuova antologia bilingue, che si limitano entrambe a constatare l’uso del linguaggio quotidiano e dei versi liberi da parte del poeta.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,707

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Tommaseo e la narrativa storica: dalla riflessione sull’«Antologia» ai racconti.Arianna Giardini - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):213-232.
Nota sui «sei sonetti sferici» di Mario Colonna: edizione, commento e disamina metrica.Antonello Fabio Caterino - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):109-119.
La teoria dell'inferenza nelle opere di Richard Ferrybridge.Mario Bertagna - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:523-556.
Il poeta e la rivoluzione. Ancora qualche piccola nota sui «Pochi versi inediti» manzoniani.Antonino De Francesco - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (2):179-200.
La versione del «Quodlibet» IV, qq. 7-8, di Enrico di Gand nel ms. Paris BnF lat. 16297.Andrea Aiello & Robert Wielockx - 2008 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 19:371-499.
Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard.Stefano Apostolo - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):233-252.
Il linguaggio del corpo: tra oratore e attore.Gianenrico Manzoni - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):99-112.
I confini di un taglio.Andrea Borghini - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor, University of Urbino. pp. 14-22.
«de Natura Generis». William Ockham And Some Italian Dominicans.Fabrizio Amerini - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:453-482.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
7 (#1,405,055)

6 months
1 (#1,503,385)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references