Nati due volte Di Giuseppe Pontiggia: la reticenza e le forme della ragione

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (1):207-215 (2014)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel 2000 viene pubblicato da Mondadori Nati due volte, di Giuseppe Pontiggia. Il romanzo ottiene un grande successo di pubblico, e narra la vicenda del rapporto tra un padre e un figlio disabile. La storia, che si origina da un nucleo autobiografico, segue l’ordine cronologico, mentre la scrittura, filtrata dalla memoria del narratore, rievoca un percorso di sofferenza, di pause ragionative, di profonde intese affettive.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,745

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Un secolo nel segno di Napoleone: I «Cento Anni» Di Giuseppe Rovani.Luca Gallarini - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):115-137.
Le Storie di Giuseppe: un racconto aperto fino all’età moderna.Erica Baricci - 2006 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 59 (3):199-221.
«Dominus Muntanus».L’epigrafe di Mascula/Khenchela e la storia di un abbaglio.Alessandro Rossi - 2007 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 60 (3):385-400.
Ida Calabi limentani e la storia degli studi epigrafici. Riflessioni su un metodo da seguire.Marco Buonocore - 1999 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 52 (3):45-86.
«Un raccontare inarrestabile»: forme di ripetizione nel romanzo d’esordio di Alessandro Perissinotto.Matteo Milani - 2007 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 60 (2):173-193.
Un nuovo capitolo di Roma aeterna: la Storia Augusta.François Paschoud - 1997 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 50 (1):79-92.
Storia e immaginazione in un romanzo occitanico di Maturin: "The Albigenses".Esther Menascé - 1984 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 37 (3):37-78.
La “semiotica Dei sensi E Del sentimento''() in un testo Del secondo'800 (2).Maria Giovanna Turudda - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
Un caso singolare di" teatro nel teatro": la scena di Eco nelle Tesmoforiazuse.P. Mureddu - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references