From Hegel to Kaplan

In C. Penco & G. Sarbia (eds.), Alle radici della filosofia analitica. ERGA. pp. 825-850 (1996)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Da Hegel fino a Bradley, l'attacco idealista ad una concezione pluralistica della realtà come una credenza non suffragata dalla verità delle cose si è valso dell'argomento semantico secondo il quale le espressioni indicali, su cui da ultimo riposerebbe tutta la valenza referenziale del linguaggio, non si riferiscono a segmenti discreti del reale ma si limitano ad esprimere universali. Dal versante ontologico opposto, Russell ha guidato la reazione all'idealismo assoluto (inaugurando così uno dei filoni di riflessione della filosofia analitica) facendo perno proprio sulla capacità da parte di tali espressioni di designare direttamente atomi distinti di realtà. L'argomento idealista, nelle sue linee generali, funziona così. Anche ammesso che un termine singolare "N" non possa denotare un'entità reale finché non è disambiguato da un completamento indicale (del tipo "questo N"), un'operazione del genere è inutile perché un'espressione indicale è a sua volta incapace di designare univocamente un individuo. Quando uso "questo", ad es., un tale uso non designa alcunché perché ogni cosa è un questo e il questo in sé stesso non è alcun individuo. Quello che faccio in tale uso è piuttosto dare luogo all'espressione di un universale, nella fattispecie del concetto (individuale) di questità. L'argomento idealista è fallace. Ma la replica russelliana, che pure ha dalla sua tutta la forza del senso comune, non è in grado di metterlo fuori gioco integralmente. Infatti, entrambi assumono - l'uno come premessa all'interno di un ragionamento ad absurdum, l'altro come tesi positiva - che riferirsi mediante un indicale ad un individuo reale corrisponde a discriminarlo da tutti gli altri individui del suo dominio. Questo significa, in altre parole, che entrambi assumono la tesi dell'indistinzione di semantica ed epistemologia. Solo una dottrina che condivida le tesi semantiche di Russell sugli indicali ma non presupponga il collassare di semantica ed epistemologia può far decadere del tutto l'argomento idealista..

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2009-01-28

Downloads
6 (#711,559)

6 months
6 (#1,472,471)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Alberto Voltolini
University of Turin

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references