Autocoscienza, stati di cose, fondazionalismo e descrittivismo

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (2):146-154 (2014)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Un’ontologia di stati di cose come quella difesa da Armstrong, che gode di largo credito in filosofia analitica, può facilmente condurre a una nozione del sé come ente che un soggetto può cogliere direttamente, e una forma di fondazionalismo epistemologico che permette giudizi in prima persona privati e incorreggibili. A prima vista tuttavia vi è tensione tra questa combinazione di dottrine e un approccio descrittivista alla semantica degli indicali, in particolare del pronome “io”. Il fondazionalismo non è forse la teoria epistemologica maggiormente seguita e lo stesso può dirsi del descrittivismo riguardo agli indicali. Ciò nondimeno entrambe hanno i loro sostenitori e molte ragioni per farsi preferire. Vale la pena quindi di indagare se la tensione in questione è reale o solo apparente. Si argomenta a favore della seconda opzione, sfruttando la distinzione di fregeana tra il pronome “io” della comunicazione e il pronome “io” del soliloquio.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,098

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
17 (#896,762)

6 months
4 (#862,833)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references