Il destino dell’Europa nella riflessione di Carl Schmitt

Noesis 35:253-271 (2020)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’obiettivo di questo saggio è duplice: da una parte, riconsiderare in quali termini la figura di Carl Schmitt possa essere considerata quella di un «pensatore europeo»; dall’altra, mettere in luce la particolare idea di Europa che agita molti degli scritti schmittiani dagli anni venti del Novecento fino al secondo dopoguerra. Tutto lascia supporre Schmitt sarebbe un fiero critico dell’assetto politico europeo attuale. Il problema colto da Schmitt è la frizione tra una costruzione giuridica meramente formale e una entità giuridicamente definita ma dotata anche di vitalità politica. Lontana dall’essere il luogo per eccellenza della decisione, Schmitt intuisce che l’Europa comunitaria sarà un burattino, formalmente perfetto e tuttavia privo di quella vita che soltanto il «politico» è capace di donare.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,590

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2022-09-28

Downloads
5 (#847,061)

6 months
1 (#1,912,481)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references