Volenti non fit iniuria. Considerazioni sul concetto di diritto in Francisco de Vitoria

Bollettino Telematico di Filosofia Politica (forthcoming)
  Copy   BIBTEX

Abstract

A partire dagli anni settanta del secolo scorso gli studi sul pensiero di Francisco de Vitoria si soffermano con insistenza sui rapporti che intercorrono fra la sua dottrina giuridica e quella di Tommaso d’Aquino. Alcuni ritengono che gli influssi della tradizione volontarista abbiano indotto il domenicano spagnolo ad elaborare un’articolata teoria del diritto soggettivo abbandonando di conseguenza la teoria “classica” e tommasiana del diritto propriamente inteso come “ciò che è giusto”. Altri dubitano che nell’opera teologica di de Vitoria sia effettivamente contenuta una teoria del diritto soggettivo e perciò solo concludono che la sua dottrina giuridica non si discosta in modo rilevante da quella di Tommaso. Gli uni e gli altri, tuttavia, muovono nelle loro ricerche da un particolare concetto di “diritto soggettivo”, senza tenere conto dei molti altri in uso nel lessico giuridico e politico contemporaneo. Pare dunque opportuno operare innanzitutto una sommaria ricognizione di tali concetti in modo da elaborare un paradigma interpretativo più ampio, adeguato a sottrarre la dottrina giuridica di Francisco de Vitoria ad una lettura riduttivamente binaria. L’applicazione di tale paradigma rivelerà, in effetti, la presenza nella sua opera di una teoria articolata del diritto soggettivo che, tuttavia, non è di per sé incompatibile con il concetto “classico” di diritto e che, anzi, appare per più versi dedotta proprio da tale concetto

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,296

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Diritto e potere: saggi su Kelsen.Norberto Bobbio - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore. Edited by Tommaso Greco & Agostino Carrino.
Antikelsenismo italiano.Francesco Riccobono - 2017 - Torino: G. Giappichelli.
Il riconoscimento tra etica, morale e politica.Eleonora Piromalli - 2016 - Lessico di Etica Pubblica 2016 (2).
Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 72-85.
Il problema della religione civile: a partire da J.-J. Rousseau.Roberto Gatti - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references