Etica filosofica

Roma: Armando editore (2021)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Uno studio filosofico sull’etica è sempre di grande attualità. E in questo «dappertutto vi circola la passione per la verità e per il bene» (dalla Presentazione di Carmelo Vigna). Mai come oggi si parla di salute e di benessere, probabilmente perché si percepisce la mancanza di entrambi. In Occidente è così. L’etica si affaccia alla riflessione umana rivestita con i panni di un’etica filosofica, prima ancora che ulteriormente aggettivata, essendo una terminologia che rimanda, come è risaputo, ad Aristotele. Con «etica» si intende oggi quel confine oltre cui non si può più andare, discutere, transigere, indagare: per questo – e correttamente – si parla rispettivamente di «confini etici», «indole etica » o non, «bioetica», «decisione etica», «comportamento etico» e così via. In qualche modo con «etica» si intende ciò che si impone ancor più della scienza o della decisione democratica. L’«etica» pone in questione il baluardo sollevato proprio da queste ultime due. Sanando la questione. Il modo, talvolta, sfugge, diventando, così, ambito proprio della filosofia e della sua visione interale. Questa è esattamente l’etica filosofica. Questo libro affronta temi di grande importanza e fascinosi, quali il bene, il male, la bontà, la crudeltà, la ragione, il sentimento, il «senso morale», la coscienza, la responsabilità, la Stato e la nazione.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,098

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2022-11-30

Downloads
3 (#1,729,579)

6 months
2 (#1,259,876)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references