La logica del potere e l'etica dell'azione tra Machiavelli e Weber

Roma, Itália: Edizioni Sapienza (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Soffermandosi sulla domanda "Come è nato lo Stato?", secondo la prospettiva storicista di Aristotele e il concetto di "animale politico", il Prof. Luiz Carlos Mariano Da Rosa stabilisce una relazione con il razionalismo di Hobbes, che affronta il problema "Perché esiste lo Stato?" e identifica l'essere umano come naturalmente antisociale, mostrando che se il bene comune determina la visione platonico-aristotelica, la lettura hobbesiana stabilisce una logica basata sulla tendenza naturale dell'autoconservazione come fondamento dell'azione, convergendo al passaggio dall'ordine meccanico della materia all'ordine finale della volontà. In questo modo, il Prof. Dr. Luiz Carlos Mariano Da Rosa sottolinea che la lettura hobbesiana del libro si basa sulla tendenza naturale di autoconservazione come base dell'azione. Questo implica una corrispondenza con Weber, che identifica la politica come una relazione di dominio e l'esercizio di due etiche: l'"etica della convinzione" e l'"etica della responsabilità".

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Competenza pragmatica come filtro.Carlo Penco - 2007 - Rivista di Estetica 47 (34):213-231.
Gramsci e l'elitismo di sinistra.Giuseppe Tosi - 2020 - Società Degli Individui 67:36-57.
Sulla ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico.Ghelli Simone - 2021 - In Domenico Scarpa (ed.), Primo Levi al plurale. Zamorani Editore. pp. 125-137.

Analytics

Added to PP
2022-11-29

Downloads
1 (#1,722,932)

6 months
1 (#1,912,481)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Luiz Carlos Mariano da Rosa
Lucent University - LU: Plano, Texas, USA

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references