Olympe de Gouges (1748 – 1793)

(ed.)
(2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Olympe de Gouges (Montauban 1748 – Parigi 1793) è generalmente nota come autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina. Il documento, scritto nel 1791 in risposta alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, mette in luce la parzialità di quest’ultima, che, nonostante le rivendicazioni formalmente universalistiche, fu proclamata esclusivamente “da” e “per” esseri umani di sesso maschile. Nella sua dichiarazione, de Gouges rivendica il riconoscimento dei diritti civili e politici delle donne e anticipa così alcune delle istanze centrali del femminismo. L’approccio di de Gouges, inoltre, pur aderendo al paradigma teorico del giusnaturalismo, si distingue all’interno di quest’ultimo per modernità e coerenza. L’impegno politico e intellettuale di de Gouges non rimase confinato alla rivendicazione dei diritti delle donne. Ella si espresse infatti su molti dei temi centrali del dibattito pubblico francese negli anni della Rivoluzione, tra cui la sanità pubblica e le politiche sociali, la questione del voto per testa o per ordine, l’esecuzione di Luigi Capeto, il divorzio, la schiavitù e la tratta degli schiavi. De Gouges denunciò inoltre le ingiustizie che caratterizzavano la situazione delle donne, degli schiavi, dei meno abbienti, dei malati, delle partorienti, dei figli illegittimi, mostrando le cause strutturali e sociali della loro vulnerabilità. Alcune delle sue proposte furono fatte proprie e realizzate dal governo rivoluzionario, come quella riguardante l’introduzione di una tassa volontaria per risanare le casse statali. La produzione intellettuale di de Gouges include romanzi e racconti, opere teatrali, saggi filosofici, pamphlet, lettere aperte e altri scritti brevi, e consta di circa 150 opere. Il suo impegno politico, che in lei si saldò sempre strettamente al lavoro intellettuale, le costò infine la vita. Nell’estate del 1793 fu arrestata mentre cercava di affiggere un manifesto dal titolo Le Tre Urne, in cui suggeriva di far decidere al popolo francese quale fosse la forma migliore di governo per la Francia. Dopo alcuni mesi di prigionia e un processo sommario, fu condannata a morte. La sentenza fu eseguita il 3 novembre del 1793.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,745

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Egidio Romano nella cultura ebraica: le versioni di Yehudah b. Mosheh Romano.Caterina Rigo - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:397-437.

Analytics

Added to PP
2023-12-03

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Elisa Orrù
University of Freiburg

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references