Diritti, pace, democrazia e relazioni internazionali nel pensiero di Condorcet

Bollettino Telematico di Filosofia Politica (forthcoming)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La tutela dei diritti universali, l'origine consensuale del potere, l'universale razionalità della natura umana sono principi cardine di tutto il pensiero condorcetiano, che trovano, nella sua visione cosmopolitica l'espressione più compiuta del loro potenziale. Il saggio analizza il pensiero del filosofo e costituzionalista Condorcet in materia di relazioni internazionali, argomento quasi del tutto ignorato dalla critica storica. La proposta di Condorcet giunge in un momento di maturità della riflessione illuministica, sviluppatasi in Francia, sul tema del rapporto tra le nazioni e del cosmopolitismo. Nella prima parte del lavoro vengono analizzate le concrete proposte di riforma istituzionale avanzate dal filosofo prima e dopo la rivoluzione. Mettendo da parte l’utopica clausola del progetto dell’Abbé de Saint Pierre della rinuncia del diritto alla guerra da parte degli Stati, Condorcet cerca di trovare delle soluzioni per una pacifica composizione delle controversie tra le nazioni e per il graduale superamento della guerra, che ritiene un prodotto storico legato al contingente assetto politico. La soluzione individuata da Condorcet ruota innanzitutto attorno al principio del trasferimento del potere di fare la guerra e di dichiarare la pace dall’esecutivo al popolo. Nella fase rivoluzionaria, Condorcet può trasfondere le proprie convinzioni nella codificazione del primo progetto costituzionale repubblicano. Si cercano di comprendere, altresì, le ragioni della sua evoluzione dal pacifismo pre-rivoluzionario all’interventismo. Nella seconda parte del lavoro si esamina l’utopia cosmopolitica condorcetiana, basata sulla convinzione dell’esistenza di una ragione universale, fondamento sul quale edificare i futuri rapporti internazionali. L’approdo è quello di un’unificazione cosmopolitica agevolata dall’uso di una lingua universale e dal ruolo di guida ed esempio delle nazioni più avanzate nel processo di liberazione ed emancipazione di ciascun individuo da ogni forma di dispotismo e schiavitù materiale o culturale

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,642

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Proprietà letteraria, politica e sapere: due illuministi a confronto.Maria Ranieri - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
Per una convivenza ragionevole.Fathi Triki - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):215-224.
Diritto e potere: saggi su Kelsen.Norberto Bobbio - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore. Edited by Tommaso Greco & Agostino Carrino.
Armi proprie” e machiavellismo militare: con alcune note sul concetto di “autore” nella trattatistica del Cinquecento.Andrea Guidi - 2022 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 11 (2):285-295.
La natura della percezione. La fenomenologia di Husserl e la psicologia della percezione.Carmelo Calì - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):225-240.

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references