Sono ancora utili oggi le categorie di Aristotele?

Rivista di Estetica 39:57-72 (2008)
  Copy   BIBTEX

Abstract

1. Il catalogo degli oggetti Il titolo di questo contributo mi è venuto in mente leggendo il libro di Achille Varzi, Parole, oggetti, eventi e altri argomenti di metafisica, che pone proprio all’inizio il problema di fare un catalogo universale di ciò che esiste. Avevo già avuto sentore che questo fosse uno dei primi problemi della cosiddetta metafisica, o ontologia, “analitica”, quando lessi il famoso articolo di Quine, On what there is, che si apriva con la domanda “che cosa c’è?” e prendev...

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,031

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Origine e significato del libro K della Metafisica di Aristotele.Lisa Bressan - 2019 - Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Edited by Aristotle.
Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 72-85.
Ikealismo assoluto.Enrico Terrone - 2015 - Rivista di Estetica 60:135-141.
Piangere e ridere per finta.Carola Barbero - 2015 - Rivista di Estetica 60:21-29.
Dall' «Articolo EPR» Agli esperimenti di Alain Aspect: Il lungo cammino del problema della nonlocalità in meccanica quantistica.Vera Matarese - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):197-223.

Analytics

Added to PP
2013-12-29

Downloads
20 (#791,956)

6 months
9 (#356,105)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references