Time, Contradiction and Freedom of the Will in the Late Thirteenth Century

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):561-597 (1992)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L'A. individua nell'opera di Enrico di Gand la fonte diretta della teoria del mutamento del XIV sec. Secondo questa teoria fisica i due termini contrari di un processo di mutamento , costituendo due segni di diversa natura, possono essere pensati entrambi come veri nell'istante temporale del mutamento, senza generare contraddizione. Sono studiati i passi in cui Enrico sarebbe giunto ad analoghe conlusioni. Nel Quodlibet XV, q. 13, affrontando la questione dell'Immacolata Concezione, Enrico avrebbe in un primo momento sostentuto la tesi secondo la quale grazia e peccato, in quanto signa distinti, avrebbero potuto coesistere nell'istante temporale della concezione. Nei Quodlibeta X e XI Enrico fa un uso più deciso di tali argomentazioni, nel tentativo di conciliare due proposizioni apparentemente contraddittorie riguardanti alcune condizioni del rapporto tra intelletto e volontà nella scelta morale

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il commento alla «Fisica» di Adamo di Bocfeld e un commento anonimo della sua scuola II.Silvia Donati - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:233-297.
La dottrina del tempo in Egidio Romano.C. Trifogli - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (1):247-76.
La versione del «Quodlibet» IV, qq. 7-8, di Enrico di Gand nel ms. Paris BnF lat. 16297.Andrea Aiello & Robert Wielockx - 2008 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 19:371-499.
La definizione delle modalità nella seconda parte della «Logica» di Richard Ferrybridge I.Mario Bertagna - 1998 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 9:383-440.
Thomas Wylton's Theory of Relations.Mark Henninger - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (2):457-490.
Guido Terrena and the Unity of the Concept of Being.Stephen Brown - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):599-631.

Analytics

Added to PP
2015-02-04

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Stephen Dumont
University of Notre Dame

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references