L'utilizzazione Di Una Traduzione Greco-latina Medievale Per La Costituzione Del Testo Greco: la traduzione di Guglielmo di Moerbeke del commento di Proclo «In Parmenidem» I

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 20:449-546 (2009)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La traduzione dell'In Parmenidem di Proclo da parte di Guglielmo di Moerbeke costituisce un esempio importante di come una traduzione latina possa essere fondamentale nella ricostruzione dell'originale greco e possa aiutare anche nel riesame della tradizione manoscritta in generale. Il saggio verte quindi, nella prima parte, sui risultati cui ha condotto lo studio della tradizione latina del commento e nella seconda sono esposte le questioni più importanti cui l'editore del testo greco deve fronteggiare nei riguardi del testo latino. Il commento procliano è tradito da 37 mss. greci e dalla traduzione latina di Guglielmo di Moerbeke eseguita fra il 1280 e il 1286 ; i due rami della tradizione, rappresentati appunto da questi due gruppi di mss., dipendono da due subarchetipi perduti, uno modello diretto del ramo greco e l'altro, il ms. greco di Moerbeke, modello dei mss. della traduzione latina, A = Milano, Ambrosiana, A 167 sup. ; F = Oxford, Bodl. Libr., Digby 236, XIV sec.; R = Vat. lat. 11600, XV sec.; V = Vat. lat. 3074, XV sec.; C = Bernkastel-Kues, Bibl. St. Nikolaus-Hospitals, 186, XV sec. ; L = Leipzig, Stadtsbibl., 27, XV sec. Secondo l'editore, C. Steel, i primi quattro mss., AORV, si dividono a loro volta in tre rami, derivanti da una copia diretta dell'autografo di Moerbeke: A è una copia diretta dell'archetipo, O deriva dall'archetipo attraverso un intermediario, R e V derivano da due intermediari perduti. L'A. avanza l'ipotesi che A e O siano copie dirette e indipendenti dell'autografo di Moerbeke e che l'autografo di Moerbeke sia la fonte immediata della tradizione manoscritta, senza dover supporre l'esistenza di nessun intermediario. In tal modo A sarebbe una copia diretta dell'autografo e riproduce fedelmente l'assetto del testo moerbekiano, come testimoniato dal fatto che il copista di A imita perfettamente i tratti caratteristici della mano greca di Moerbeke. Poi è da ricordare che sono presenti anche molti interventi d'autore, come già rilevato da R. Klibansky, che per primo ha notato che i marginalia greci del ms. A derivano dall'autografo moerbekiano. L'A. fornisce la trascrizione di quattro note greche di A che poi sono raffrontate con la descrizione che G. Vuillemin-Diem ha effettuato dei tratti particolari della mano greca di Moerbeke. Successivamente l'A. si occupa delle sostituzioni e degli interventi d'autore in A. L'A. avanza anche l'ipotesi che O sia una copia diretta dell'autografo a causa di alcuni termini scritti in caratteri greci, cosa che conduce alla possibilità di tracciare un nuovo stemma, a p. 527, che prevede ancora una tradizione tripartita, ma con due rami della tradizione dipendenti direttamente dall'autografo moerbekiano. Nell'appendice I è riportato lo stemma codicum del testo greco; nell'appendice II sono studiate le aggiunte interlineari di A; nell'appendice III gli errori comuni di ORV; nell'appendice IV sono esaminate le buone lezioni di O contro quelle di ARV. Le appendici sono complessivamente 6, cui segue un addendum relativo all'esame dell'edizione Steel. Chiudono il saggio la lista delle abbreviazioni e alcune immagini tratte dal ms. A

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

L'etica Volgarizzata Da Taddeo Alderotti . Saggio Di Commento.Sonia Gentili - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:249-282.
La versione del «Quodlibet» IV, qq. 7-8, di Enrico di Gand nel ms. Paris BnF lat. 16297.Andrea Aiello & Robert Wielockx - 2008 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 19:371-499.
Il commento alla «Fisica» di Adamo di Bocfeld e un commento anonimo della sua scuola I.Silvia Donati - 1998 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 9:111-178.
Il commento alla «Fisica» di Adamo di Bocfeld e un commento anonimo della sua scuola II.Silvia Donati - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:233-297.
Re-reading De Grammatico, or Anselm's introduction to Aristotle's categories.Marilyn McCord Adams - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:83-112.

Analytics

Added to PP
2015-02-04

Downloads
1 (#1,917,776)

6 months
1 (#1,720,529)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references