La versione del «Quodlibet» IV, qq. 7-8, di Enrico di Gand nel ms. Paris BnF lat. 16297

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 19:371-499 (2008)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il ms. parigino , come ha già notato H.-F. Dondaine, contiene ai ff. 256va-257rb una copia delle questioni 7-8 del Quodlibet IV di Enrico di Gand per mano di Goffredo di Fontaines, che avrebbe riportato in questo caso una reportatio delle questioni enriciane. In realtà lo studioso non ha addotto alcuna ragione probante in merito alla sua affermazione, quindi gli A. ravvisano la necessità di studiare la questione, che appare complicata dal fatto che nel Quodlibet IV Enrico di Gand ha rigettato la necessità di ammettere come atto conoscitivo dell'intelletto la species impressa. La tormentata vicenda editoriale del testo è ben espressa anche dalla complessità delle abbreviazioni che gli A. utilizzano: G = versione delle questioni 7-8 tradite dal ms. P; pG = parte della versione G che si legge a piena pagina, senza le annotazioni interlineari o marginali; sG = annotazioni interlineari o marginali della versione G; Ordinatio I=determinatio di Quodlibet IV, qq. 7-8, comprendente la sezione A; Ordinatio II = determinatio di Quodlibet IV, qq. 7-8, comprendente la sezione A e la sezione B; Ordinatio III = determinatio di Quodlibet IV, qq. 7-8 comprendente la sezione A' e la sezione B'. La parte prima presenta l'edizione della versione G, sulla base del ms. P, con riferimenti all'edizione di J. Bade 1518 , in particolare vi sono dei passaggi concettuali molto importanti, come quello che avviene da species impressiva di pG a species impressiva et expressiva. La sezione pG è inoltre anteriore anche ad una rilettura enriciana di Averroè. Tutto ciò sembra dimostrare indubitabilmente l'irriducibilità di una versione all'altra e soprattutto il fatto che siano entrambe versioni d'autore e che pG sia testimone di una versione anteriore alla versione più comune. Nella parte terza gli A. procedono a contestualizzare la versione G nello sviluppo degli scritti di Enrico di Gand, in particolare in Ordinatio I, Summa, Ordinatio III dopo Summa. Gli A. concludono rispetto alla tesi di Dondaine che il testo di P non può trattarsi di una reportatio, poiché Goffredo utilizza un modello che attesta l'Ordinatio II, cronologicamente posteriore all'Ordinatio I. L'ultima testi discussa è quella di S.P. Marrone circa il ruolo dell'illuminazione. Gli A. stabiliscono anche una cronologia per la versione G: ha come terminus a quo l'Avvento 1279 o la Quaresima 1280, data della sessione orale del quarto Quodlibet enriciano. Il terminus ad quem deriva dalla data sulla copia del Quodlibet IV contenuta nel ms. Paris, BNF, lat. 15848: non è credibile che Goffredo di Fontaines abbia proceduto alla copia di Quodlibet IV nel cod. P nel momento in cui poteva già disporre di una copia nella sua bibilioteca. Per questo il terminus ad quem deve essere fissato al 1281-1282. Una prima appendice presenta i testi intelineari e marginali nella copia di Quodlibet IV, qq. 7-8 nel ms. P . Una seconda appendice presenta le concordanze tra le varie versioni del testo. La terza riguarda la sinossi; la quarta le varianti, le inversioni e le omissioni nei testimoni della tradizione più comune . La quinta appendice tenta di porre in relazione i mss. Paris, BNF, lat. 15350, 15355 e 15848 come opera dell'équipe di Goffredo di Fontaines . La sesta appendice presenta i riferimenti di Enrico di Gand in Summa art. 34, q. 5 e in Quodlibet IV, qq. 7-8 a Summa art. 1 . La settima e ultima appendice riguarda le eliminazioni di testo da parte di Enrico di Gand in Summa art. 34, qq. 4-5, visibili nel ms. Paris, BNF, lat. 15355

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Wilfrid Sellars e la normatività del significato.Andrea Raimondi - 2018 - Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior 1 (9):110-135.
Tracce per a una storia della lettura a Bisanzio.Guglielmo Cavallo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):423-444.
Ricerche logiche.Gottlob Frege - 1970 - Bologna,: Calderini.
Aristotle's «Metaphysics» in Peter Auriol's «Commentary on the Sentences».William Owen Duba - 2001 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 12:549-572.

Analytics

Added to PP
2015-02-04

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references