Scambi fatali

Vestigia 3 (1):173-177 (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Le parole hanno una presa sul corpo; è una realtà nota da sempre. Le parole feriscono, le parole curano, le parole uccidono, come mostra magistralmente Claude Lévi-Strauss in Antropologia strutturale. Il sintomo, corporeo e/o mentale, ne è una testimonianza. Già Ferdinand de Saussure aveva dimostrato nella parola la scissione tra significante e significato; e inoltre la distanza tra la cosa e il suo nome. Non c’è un significato granitico delle parole soggette all’inevitabile metamorfosi che abita la vita. Ci sono le omofonie. Tutto questo anima l’equivoco, lo scambio, la confusione. Si fraintende, si sovrainterpreta. Non solo, Lacan aggiunge a De Saussure che la lingua, non è un oggetto neutro, ma è abitata dal godimento, dalla pulsione e per questo Lacan usa il neologismo lalingua. Ora, la pulsione è pulsione di morte. Anna Karenina porta fino alle estreme conseguenze gli scambi della lingua; interpreta le parole dell’amato e ne legge il segno della mancanza del suo amore. Di fronte all’impossibilità di fare uno con l’uomo amato scambia la vita con la morte.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2023-06-28

Downloads
6 (#1,478,678)

6 months
4 (#1,004,582)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references