Results for 'arte della memoria'

1000+ found
Order:
  1. L'arte della memoria tra Bruno e Leibniz. Gli scritti di mnemotecnica del medico paracelsiano Adam Bruxius.Rita Sturlese - 1991 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11 (3):379-408.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Arte della memoria.G. E. G. E. - 1971 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (2):366.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  2
    L'arte della memoria: conversazioni con Antonella Savio e Claudia Romanini.Giuseppe Prestipino - 2015 - Pontassieve (Fi): Prospettiva edizioni. Edited by Antonella Savio & Claudia Romanini.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Arte della memoria.E. G. G. - 1971 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:366.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il «De imaginum, signorum et idearum compositione» di Giordano Bruno ed il significato filosofico dell'arte della memoria.Rita Sturlese - 1990 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (2):182-203.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Bruno e la stanza della memoria.Guido Del Giudice - 2021 - la Biblioteca di Via Senato 2 (XIII):50-53.
    La Cappella Carafa di Santa Severina, nella chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, era uno dei luoghi preferiti della giovinezza di Giordano Bruno. La sua struttura, che ricorda il teatro di Giulio Camillo, e la presenza di trenta simboli astrologici scolpiti sugli archi, la rendono la “stanza della memoria” ideale per l’applicazione dell’innovativa arte della memoria sviluppata dal filosofo Nolano. -/- The ‘memory place’ of Giordano Bruno. The Carafa of Santa Severina Chapel in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    Nel tempio di Mnemosine: l'arte della memoria di Giordano Bruno.Marco Matteoli - 2019 - Pisa: Edizioni della Normale.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  10
    Tracce nella mente: teorie della memoria da Platone ai moderni.Maria Michela Sassi (ed.) - 2007 - Pisa: Edizioni della Normale.
    L’arte della memoria è uno degli archetipi della cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è stato Platone ad ‘inventare’ l’immagine dell’anima come blocco di cera, su cui le sensazioni si imprimono come segni di sigilli; ed è stato poi Aristotele a riprendere in parte questo modello, arricchendolo però di temi fondamentali. Ma anche in epoche successive l’arte della memoria ha svolto una funzione fondamentale intrecciandosi a temi sia epistemologici che di schietta natura metafisica. Questo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  11
    Le ali dell’angelo. Benjamin/Kiefer - Kiefer/Benjamin: contrappunti della memoria.Fabrizio Desideri - 2016 - Rivista di Estetica 61:33-48.
    Il saggio propone un confronto tra l’ultima filosofia di Walter Benjamin e l’opera di Anselm Kiefer. Sullo sfondo della questione del rapporto tra passato, memoria e identità, che in entrambi assume una forma drammatica, tale confronto riguarda in particolare l’opera di Kiefer, Der Engel der Geschichte. Mohn und Gedächtnis (L’Angelo della storia: papavero e memoria; piombo, vetro, fili metallici e papaveri, 1989, The Israel Museum, Jerusalem) e l’Angelus Novus di PaulKlee, al centro delle Tesi sul concetto (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  6
    I tarocchi di Giordano Bruno: le carte della memoria.Gabriele La Porta - 1984 - Milano: Jaca Book.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  8
    Le corone della Torà: logica e midrash nell'ermeneutica ebraica.Massimo Giuliani - 2021 - Firenze: Giuntina.
    L’interpretazione dei testi è il cuore del giudaismo e lo studio in ebraico della Torà scritta e orale è uno dei suoi precetti fondamentali. Ma interpretare è un’arte sviluppatasi sulla base di regole precise che fissano dei limiti logici e insieme potenziano la fantasia dei maestri di Israele. In questi dodici capitoli si esplorano tali middot o norme ermeneutiche, la dialettica tra senso letterale e approccio midrashico, gli sviluppi dell’esegesi rabbinica soprattutto in età medievale, i dibattiti sul valore (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. David Lowenthal.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio, Forgiare E. Dimenticare & I. Doveri Dell'oblio - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:95.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Ernst Nolte.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio, Ricordo E. Oblio, Dopo le Sconfitte Nelle la Germania & Due Guerre - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8 (14):110.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Fulvio Papi.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio & Per Una Ontologia Del Ricordare - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:123.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Harold Fisch.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:79.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. 1. Longa Oblivia Potant.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio, Il Velo E. Il Fiume & Riflessioni Sulle Metafore Dell'oblio - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:131.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Paolo Rossi.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio & la Scienza E. la Dimenticanza - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:152.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Richard Wollheim.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio, Due Corsi Della Vita & la Memoria E. L'oblio - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8 (14):178.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. to uno scherzo: non ricordavo con esattezza le parole di Lockwood quando fornii il titolo del mio intervento agli organizzatori di questo convegno. Mi ricordavo che avesse asserito:«la percezione è il bordo.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:59.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  27
    Logic and the Art of Memory: The Quest for a Universal Language (review). [REVIEW]Ned O'Gorman - 2003 - Philosophy and Rhetoric 36 (2):168-172.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Philosophy and Rhetoric 36.2 (2003) 168-172 [Access article in PDF] Logic and the Art of Memory: The Quest for a Universal Language. Paolo Rossi. Trans. Stephen Clucas. Chicago: University of Chicago Press, 2000. Pp. xxviii + 333. $32.00 cloth. Of the traditional five canons of rhetoric—inventio, dispositio, elocutio, memoria, and actio—the most circuitous and fascinating history belongs to memoria. From its propulsion of Homeric lore to its (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il "de Umbris Idearum" di Giordano Bruno. Saggio di Commento Integrale.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il "De (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Giordanisti, brunisti, bruniani e discepoli del Nolano.Guido del Giudice - 2008 - Diogene Magazine 10 (3):59-63.
    Intervista a Guido del Giudice sulla "Bruno Renaissance".
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  8
    Strade Parallele.Daniela Tagliafico - 2015 - Rivista di Estetica 60:131-134.
    Estetica razionale ha rappresentato un momento cruciale del dibattito circa la natura di questa disciplina. Tornare a intendere l’estetica come teoria della percezione, anziché come filosofia dell’arte, significa occuparsi, sostanzialmente, di una triade di capacità, tra di esse fortemente connesse: non soltanto la percezione strictu sensu, ma anche la memoria e l’immaginazione – facoltà senza le quali la percezione, da sola, non offrirebbe alcuna possibilità di ragionamento. Soltanto grazie alla memoria, infatti, è possibile ritenere ciò che (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La teoria della memoria di Reid in contesto.Andrea Guardo - 2013 - In Thomas Reid & Andrea Guardo (eds.), Saggio sulla memoria. Mimesis. pp. 15-36.
    Un'introduzione ad alcune delle idee principali della filosofia di Thomas Reid, scritta per la traduzione italiana del saggio sulla memoria, dai "Saggi sui poteri intellettuali dell'uomo".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Immagini della memoria. Warburg e Benjamin.Guido Boffi - 1986 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 78 (3):432-448.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Note sul tema della memoria nelle Enneadi di Plotino.C. Guidelli - 1988 - Elenchos 9:75-94.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Benedetto XVI, Papa della memoria e dell'identità.Claudio Vasale - 2005 - Studium 101 (3):341-344.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    Violenza di massa, giustizia di transizione, politiche della memoria: prospettive teoriche e nodi concettuali.Luca Scuccimarra - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):5-29.
    Nel corso dell’ultimo mezzo secolo, le «politiche della memoria» si sono imposte a livello teorico e pratico come una dimensione-chiave di quella costellazione di strumenti non punitivi di riscatto dalle atrocità del passato che siamo abituati ad approssimare attraverso le nozioni di «riparative» o «restorative justice». Tutt’altro che concordi appaiono però a tutt’oggi i giudizi degli studiosi sul più profondo significato politico assunto da questo tipo di misure nello specifico contesto dei processi di transizione alla pace e alla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Iride: Luoghi Della Memoria E Dell'oblio.A. Spafadora (ed.) - 1995
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Iride: Luoghi Della Memoria E Dell'oblio.A. Spadafora (ed.) - 1995
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  5
    Celebrare il colpo di stato: passato autoritario, ruolo dei tribunali e politiche della memoria nel Brasile contemporaneo.Cristiano Paixão & Raphael Peixoto De P. Marques - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):83-108.
    L'obiettivo del presente articolo è l'osservazione storica delle politiche della memoria nel Brasile contemporaneo, con particolare attenzione al periodo tra il 2019 e il 2022 (governo Bolsonaro). Dall'analisi delle azioni giudiziarie proposte da diversi attori sociali e politici, l'articolo propone una riflessione sulle temporalità coinvolte nelle politiche della memoria nel contesto post-dittatoriale, soprattutto dalla prospettiva delle vittime del regime.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  15
    Critique of Taste (Critica del gusto)L'estetica di Galvano della Volpe.Evan Watkins, Galvano Della Volpe, Michael Caesar & Massimo Modica - 1980 - Journal of Aesthetics and Art Criticism 38 (3):325.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  4
    Arte della fuga: estetica e democrazia nel pensiero di Jean-Luc Nancy.Massimo Villani - 2020 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  42
    From “primitive art” to “memoriae loci”.V. Y. Mudimbe - 1993 - Human Studies 16 (1-2):101 - 110.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  9
    Bergson sulla spiaggia: rêverie marina e ontologia della memoria.Christian Frigerio - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):175-190.
    Questo articolo si propone come contributo alla teoria della rêverie degli elementi naturali sviluppata da Gaston Bachelard. Si argomenterà che la contemplazione del mare sollecita una visione particolare del mondo che può affettare le nostre idee del tempo e della memoria. Sulla scia del famoso detto di Eraclito, quella del fiume è sempre stata l’immagine principale per descrivere la natura inafferrabile del tempo; ma il mare, il luogo dove finiscono tutti i fiumi, fornisce una perfetta analogia naturale (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Le strategie della memoria in Cartesio.Gabriele Perrotti - 2004 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 24 (3):382-403.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. L'arte della vita: biotecnologie e bioetica [Bioart, biotechnology and bioethics].Rosangela Barcaro - 2014 - Aisthema. International Journal, ISSN 2284-3515 1 (2):23-45.
    Bioart is an artistic experience that relates art, science and biotechnology by examining the concepts of life, evolution and nature from a new point of view. The revolutionary idea at the basis of this experience is the use of living organic matter as an expressive medium, handled with techniques which are made possible by the latest scientific and technological breakthroughs. Bioart aims at allowing a broader public the understanding and discussion of the problems related to activities that shape the relationship (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    Componenti etiche nell’Arte della Guerra.Jean-Jacques Marchand - 2022 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 11 (2):223-231.
    Sebbene la questione della liceità della guerra non si ponga per Machiavelli, come non si pone per la maggior parte dei pensatori italiani del primo Cinquecento, la componente etica non è assente dalla riflessione machiavelliana nell’Arte della guerra. Infatti, accanto all’assunto tecnico della creazione di una milizia d’ordinanza e dei suoi vari modi di combattere in campo, strettamente legato peraltro ai requisiti politici di una repubblica virtuosa, fondamentali sono le esigenze etiche sia nelle qualità morali (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  10
    ""Memorizzare" in campo aperto": neumi, canto gregoriano, tropi liturgici e tecnologia della memoria.Massimiliano Locanto - 2010 - Doctor Virtualis 10:219-262.
    Il saggio si sofferma su un momento posto all’inizio della parabola storica delineata dalla tecnologia della scrittura musicale nella cultura occidentale: l’introduzione, verso l’inizio del ix secolo, delle prime notazioni neumatiche, il cui principale scopo consistette nel registrare il repertorio di canti liturgici noto come canto gregoriano. Partendo dal presupposto che nella cultura medioevale la scrittura costituisse una tecnologia della memoria, il saggio tenta di interpretare in quest’ottica sia le caratteristiche della notazione neumatica, sia alcune (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  1
    Dall'arte della politica alla scienza del governo: il pensiero politico di Ruggero Bonghi.Giuseppe Acocella - 1988 - Napoli: Morano editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    I nodi della memoria: concezioni e pratiche della memoria nel periodo borromaico.Emanuele Colombo, Marina Massimi & Alberto Rocca (eds.) - 2021 - Milano (Italy): Centro ambrosiano.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La funzione della memoria nell’estasi amorosa dei Dialoghi d’amore. Una questione gnoseologica, fisiologica e profetica.Maria Vittoria Comacchi - 2019 - Lo Sguardo - Rivista di Filosofia 28 (1):57-76.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  13
    F. Focardi, La guerra della memoria.A. Cossu - 2006 - Polis 20 (2):275-276.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  2
    L'arte della bugia.Luciana Diodato - 2002 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  19
    Sulle tracce della memoria. Il memoriale della shoah di Berlino.Simona De Simoni - 2010 - Rivista di Estetica 45:157-166.
    The paper focuses on the current conditions of the Shoah’s memory transmission. The purpose is to point out the frames where a contemporary theory and praxis of the collective memory can be formulated. The first section, reffering to most recent studies, shows both components caracterizing today’s process of memorizing the Shoah: the passagge from memory to post-memory (Hirsh) and the whirling increase of the chance to record and reproduce the past (Derrida, Ferraris). In the second secion, referring to this theoretical (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  10
    Il demone della memoria: simbolo e tempo storico in Warburg, Cassirer, Panofsky.Silvia Ferretti - 1984 - Casale Monferrato: Marietti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La nostalgia della memoria: il paziente e l'analista.Aldo Carotenuto - 1988 - Milano: Bompiani.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Per la storia el 'Arte della Basilica d 'Assisi.Giuseppe Abate - 1956 - Miscellanea Francescana 56:25-30.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  17
    Posición del arte en el pensamiento de Adorno: El arte como memoria de lo posible.Manuel Enrique Silva Rodríguez - 2004 - Estudios de Filosofía (Universidad de Antioquia) 29:35-47.
    El texto pretende señalar un recorrido cronológico por algunas de las obras más importantes de Theodor Adorno. Con ello se procura mostrar cómo en su filosofía, desde sus inicios hasta su última gran obra, hubo un desarrollo coherente en el cual el arte llegó a configurarse como un modelo crítico de la razón ilustrada, en tanto que él puede acoger y representar lo excluido, y por ello coartado, por la racionalidad instrumental.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  1
    La Critica d'arte della pura visibilità e del formalismo.Roberto Salvini (ed.) - 1977 - Milano: Garzanti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000