Results for 'Interculturalità'

9 found
Order:
  1.  7
    Interculturalità: tra etica e politica.Giuseppe Cacciatore - 2010 - Roma: Carocci. Edited by Giuseppe D'Anna.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  2.  10
    Interculturalità e pluralismo: scienze umane a confronto.Caterina Genna (ed.) - 2020 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    Filosofia dell'interculturalità.Marcello Ghilardi - 2012 - Brescia: Morcelliana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  3
    Dall’intersoggettività all’interculturalità.Cyril Dunaj - 2022 - RAPHISA REVISTA DE ANTROPOLOGÍA Y FILOSOFÍA DE LO SAGRADO 5 (2):41-50.
    Tomando como punto de partida el desafío que supone el pluralismo para el diálogo, nos hallamos ante la tendencia de replegarnos en nosotros mismos o bien, de abrirnos aún más al otro. Todo depende de la visión y la consideración del otro y de su cultura. Al superar el miedo a perder la propia identidad, el diálogo puede conducir al enriquecimiento mutuo. De hecho, el diálogo intercultural es ante todo un diálogo interpersonal, y por eso es posible. Esto significa que (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  24
    Etica e interculturalità.Monica Riccio - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (4):829-831.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  11
    A proposito di interculturalità. Note in margine a due libri.Elisabetta Ruta - 2011 - Archivio di Storia Della Cultura 24:311-326.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  17
    Identità e filosofia dell'interculturalità.Giuseppe Cacciatore - 2005 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 18 (2):235-244.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  10
    Interculturality and the Limits of Globalization. Some Paradigmatic Insights on the Unavoidable Intervention of Contingency Within Human Institutions.Ferdinando Menga - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):254-262.
    In questo testo desidero discutere da un’ottica strutturale il punto di consistenza della differenza tra paradigma del multiculturalismo e paradigma dell’interculturalità. Il primo esprime se stesso come differenziazione tra ordini culturali, che prevede comunque la presenza di un ordine o di un meta-ordine globale, il quale governa, in qualità di fondamento universale, lo svolgersi della coesistenza. Il secondo nega proprio questa possibilità, prevedendo come unica strada percorribile il lavoro contingente e situazionale di “traduzione” da un ordine culturale a un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    Comparare l’incomparabile. Un’oscillazione interculturale.Bernhard Waldenfels - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):241-253.
    Gli studi comparati che hanno a oggetto le culture altre mirano a comparare ciò che non è comparabile; e mirano a farlo esclusivamente nei termini di ciò che appare in quanto tale all’interno delle procedure comparative stesse. Si rende uguale ciò che uguale non è. Ogni pratica comparativa è una pratica parziale, poiché il luogo della comparazione è sempre parte di una determinata cultura. Il nostro approccio fenomenologico, per un verso, tiene conto di quel che precede ogni procedura comparativa in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark