Results for 'Amministrazione'

32 found
Order:
  1.  7
    G. Melis, "Storia dell'amministrazione italiana".Marco Giuliani - 1997 - Polis 11 (3):468-470.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  6
    P. MELONI, L'amministrazione della Sardegna.H. G. Pflaum - 1959 - Byzantinische Zeitschrift 52 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  20
    Camilla Campedelli, L'amministrazione municipale delle strade romane in Italia. 2014.Ekkehard Weber - 2017 - Klio 99 (1):365-368.
    Name der Zeitschrift: Klio Jahrgang: 99 Heft: 1 Seiten: 365-368.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Sull'introduzione dell'amministrazione italiana a Trento ea Trieste (1918-1919).Ester Capuzzo - 1987 - Clio: A Journal of Literature, History, and the Philosophy of History 23 (2):260.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  15
    Etica e pubblica amministrazione. Uno specchio tra potere politico e società.Gian Luca Sanna - 2015 - Società Degli Individui 52:151-164.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. [Aristotele], L’amministrazione della casa, a cura di Carlo Natali, Roma-Bari 1995, (Laterza, 176 págs.).Claudia T. Mársico - 1997 - Méthexis 10 (1):188-190.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  29
    L'informatica nella Pubblica Amministrazione.Antonio-Enrique Pérez Luño - 1987 - Theoria 2 (2-3):623-625.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Camilla Campedelli, L'amministrazione municipale delle strade romane in Italia. 2014.Ekkehard Webercorresponding Author Wien Austriaemailother Articles by This Author:De Gruyter Onlinegoogle Scholar - 2017 - Klio 99 (1).
    Name der Zeitschrift: Klio Jahrgang: 99 Heft: 1 Seiten: 365-368.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Impresa e pubblica amministrazione.Nicola Pasini - 2002 - Filosofia Oggi 7 (1):137.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  17
    La dirigenza pubblica in Italia: anello di congiunzione tra politica e amministrazione.Guido Melis - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    In Italy a specific legislation on administrative management has been belated and its rhetoric showed to be in contradiction with its practical translation. The relationship between management and politics has been characterized either by an excessive distance or by a pathological proximity or else by indifference towards the ends of the policies that the management should have interpreted. The senior civil service has thus self-excluded from the national elites and it has never really mobilized in the decisional spheres of the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  10
    Alessandro Silvestri, L’amministrazione del regno di Sicilia: Cancelleria, apparati finanziari e strumenti di governo nel tardo medioevo. (I libri di Viella 282.) Rome: Viella, 2018. Paper. Pp. 496; 4 black-and-white figures, 10 graphs, and 9 tables. €43. ISBN: 978-8-8672-8689-8. [REVIEW]David Abulafia - 2021 - Speculum 96 (1):256-258.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  16
    R. Segatori, "I sindaci. Storia e sociologia dell'amministrazione locale in Italia dall'Unità ad oggi".G. Bettin Lattes - 2004 - Polis 18 (1):186-190.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  11
    Turchetia, Valentino, Manuale di Amministrazione Ecclesiastica. [REVIEW]R. Paribeni - 1963 - Augustinianum 3 (1):153-153.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Sulla esistenza di una politica morale: saggio di scienza dell'amministrazione.Luigi Armanni - 1895 - Torino: Fratelli Bocca.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  10
    Legami personali tra membri dei consigli di amministrazione nel sistema assicurativo italiano. Un'analisi dei reticoli.Davide Carbonai - 2006 - Polis 20 (3):347-372.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La gestione dei documenti e il rinnovamento della Pubblica Amministrazione.M. Pecorari - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 37:353-404.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Odile Redon, Uomini e comunità del contado senese nel duecento. Siena: Amministrazione Provinciale di Siena; Accademia Senese degli Intronati, 1982. Paper. Pp. 239; 4 illustrations, folded map in endpaper flap. [REVIEW]Judith C. Brown - 1985 - Speculum 60 (3):714-715.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  42
    A. Setaioli : Orazio: umanitá, politica, cultura: atti del Convegno di Gubbio 20–22 ottobre 1992. Pp. 152. Perugia: Universitá di Perugia; Istituto di Filologia Latina; Azienda di Promozione Turistica di Gubbio; Amministrazione communale di Gubbio, 1995. Paper. [REVIEW]Roland Mayer - 2000 - The Classical Review 50 (2):602-602.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  22
    F. Merloni, A. Pioggia, R. Segatori (a cura di), L'amministrazione sta cambiando? Una verifica dell'effettività dell'innovazione nella pubblica amministrazione[REVIEW]N. Carboni - 2007 - Polis 21 (3):527-529.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  14
    Prove di dialogo con Sabino Cassese sulla storia dello Stato italiano.Pierangelo Schiera - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    The essay is a long confrontation with the reconstruction of the story of the state in Italy that Sabino Cassese has recently provided. Moving from the specificity of the constitutional history of the Italian state and calling into question the existence of a more or less pure model to which to compare it, the author reclaims the constitutional relevance of the administrative action in the very institutionalization of the state. The practical limits of the Italian constitutional story, its missed general (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  9
    L’economia politica statunitense e lo scontro sull’emancipazione alla vigilia della Guerra Civile.Matteo Rossi - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):17-36.
    Il saggio ricostruisce lo scontro sull’emancipazione negli Stati Uniti dei decenni precedenti la Guerra Civile, concentrandosi sul discorso dell’economia politica del Nord e in particolare sugli scritti di Henry Charles Carey (1793-1879). Obiettivo del saggio è mostrare come, tra anni Trenta e Cinquanta, gli economisti del Nord, contro l’abolizionismo radicale, elaborino una visione graduale e limitata dell’emancipazione, nel tentativo di garantire, anche dopo la fine della schiavitù, la continuità del comando sul lavoro nero nel Sud e la persistenza delle gerarchie (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  4
    Persona, imputabilità, ermeneutica.Alessandro Argiroffi & Abelardo Rivera Llano (eds.) - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore.
    L’ambientazione dell’itinerario che qui si propone rinvia ad un’ermeneutica del diritto che concentra l’attenzione non su un settore – costituito da metodologie e principi ai quali attingere per la soluzione di conflitti nella prassi –, ma su una riflessione rigorosa. Tale ordine di pensiero muove dalla filosofia aristotelica del De Interpretatione, sino ai problemi della globalizzazione, trattati interrogandosi se l’ermeneutica occupi o meno un posto prioritario nel complesso universum giuridico. Si prende atto che l’arte dell’interpretazione appare sostituibile con un insieme (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La critica di Guizot ai faits généraux e il caso SISDE.Massimo Mancini - 1995 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3:621-628.
    Già nel 1821 Guizot ammonisce il governo francese, ma più generalmente tutti gli operatori del diritto, contro il diffondersi dell'impiego della teoria dei “fatti generali” nei processi per reati politici, considerandola un'intollerabile ingerenza politica nella sfera della giustizia e della sua amministrazione. Nei processi penali, l'esposizione e l'esame di fatti generali, “sans rapport direct et visible avec les accusés”, viene criticata da Guizot in quanto usualmente adottata come strumento per colpire fazioni opposte al potere dominante, obbligato, in assenza di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  13
    Gli studi di Enrico Cerulli su Dante.Andrea Celli - 2013 - Doctor Virtualis 12.
    Nel 1949 lo studioso di lingue semitiche Enrico Cerulli pubblicò un volume, intitolato Il “Libro della scala” e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, che segnò gli studi danteschi, per lo meno per quanto riguarda il dibattito sulle fonti arabo-islamiche del medioevo europeo. Le ricerche di Cerulli su Dante si presentavano come una analisi di fatti di trasmissione culturale. Ma l’autore si era già affermato, nella prima parte della sua carriera, in un più controverso ambito di competenze: alto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25.  9
    Storia come modernità. Introduzione.Pierangelo Schiera - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    The introduction starts from the exhaustion of modernity, drawing the fundamental lines of its development inside Western historical experience. The end of the political nexus between theology and politics, the evanescence of nation-state sovereignty, the check of great historical interpretations reveal the necessity of new categories and new organizational models, able to make us answer to the violence that the ongoing processes are liberating. Schiera underlines in particular the relevance of the administrative apparatus because of its capacity to link the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  17
    Lo spettro di Blanco: una nota a Ugo Mattei.Michele Surdi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (46).
    By noting the end of the dualism between public and private law, between state and international law and between goods and services, the article comments and interprets Ugo Mattei’s doctrine about new forms of property. Cognitive transformations, both technological and social, do not prelude to a new and different juridical intermediation as guarantee of the communal regime of goods. These new forms of property, when confronted with the domain that private economic property continues to exercise, do not announce neither the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Scenari della partecipazione politica locale.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano (ed.), Zoon politikon 2010 - II. Politiche sociali e partecipazione. Firenze: Le Lettere. pp. 193-212.
    Le pratiche partecipative non sono mai state estranee agli enti locali; tuttavia, negli ultimi due decenni si assiste a un proliferare di esperienze differenti per una serie di ragioni ma tutte accomunate dall’intento di ricomporre la distanza che separa le istituzioni dai cittadini. Luca Corchia pone una stretta relazione tra il nuovo interesse verso la partecipazione e l’evoluzione dei compiti degli enti locali. Il cambiamento del sistema amministrativo in direzione dell’autonomia, la modifica delle leggi elettorali in senso maggioritario e altri (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Pratiche di democrazia partecipativa locale. Il caso del Parco Urbano di Cisanello.Luca Corchia (ed.) - 2016 - Pisa, Italy: Pisa University Press.
    C’è un modo per ristabilire il legame fiduciario tra il ceto politico e gli elettori, rendere le decisioni dell’amministrazione pubblica più adeguate ai bisogni delle persone e, al contempo, accrescere la solidarietà nelle comunità locali e migliorare il livello culturale della popolazione? Non vi sono soluzioni definitive ma qualsiasi tentativo presuppone una responsabilità diffusa: il coinvolgimento di cittadini, associazioni, imprese e altri interessi e punti di vista organizzati, dal cui confronto si genera un’intelligenza collettiva in grado di rendere coscienti (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana.Luca Corchia - 2011 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4):79-100.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali. Dalla disamina emerge (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Political communication in Social Networks Election campaigns and digital data analysis: a bibliographic review.Luca Corchia - 2019 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione (2):1-50.
    The outcomes of a bibliographic review on political communication, in particular electoral communication in social networks, are presented here. The electoral campaigning are a crucial test to verify the transformations of the media system and of the forms and uses of the linguistic acts by dominant actors in public sphere – candidates, parties, journalists and Gatekeepers. The aim is to reconstruct the first elements of an analytical model on the transformations of the political public sphere, with which to systematize the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Secolarizzare i Beni culturali. Apologia di una prospettiva “risacralizzante”.Luca Corchia - 2016 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione (1):13-30.
    After a critique of the conservative and speculative approaches dominating the field of the protection and promotion of cultural heritage, the paper introduces a sociological perspective that considers cultural heritage an essential factor of identification and belonging, as well as a mean for the reproduction of life forms. The heritage of the past, in fact, is a living body contributing to the symbolic transmis-sion of the aesthetic, ethical and cognitive values of communities. Rather than the protection of guardians and the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark