Results for ' destinazione'

20 found
Order:
  1.  23
    Destinazione, missione, vocazione: "un'espressione pura per la pura idea filosofica di bestimmung des menschen".Laura Anna Macor - 2015 - Rivista di Storia Della Filosofia 70 (1):163-201.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Destinazione della verità II kairos religioso-cristiano nel pensiero occidentale.Pierangelo Sequeri - 2008 - Gregorianum 89 (4):709-726.
    The essay starts from various recent magisterial statements - specially Fides et Ratio - which underline in particular the theme of the knowledge of God as an event that brings to its destination a free and personal initiative of the love of God, which acts in view of the success of such encounter. The philosophical and theological reflection seeks to deepen, in the reciprocal exchange of competences, the structure of this exchange between truth, justice and love of God, in which (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La destinazione dell'uomo.Luca Fonnesu - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (1):196.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4. «Destinazione utopia»: Storia E mito Del viaggio.Lorenzo Franchini - 2005 - Studium 101 (6):901-905.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Fondamento naturale e destinazione all'ordine nel pensiero di Comte in Società e ordine naturale.P. Rossi - 1986 - Rivista di Filosofia 77 (1):205-232.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Kant e la destinazione del genere umano: tra Antropologia e Filosofia della Storia.Paola Fedato - 2002 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 31 (4):219-272.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  2
    Antropologia e idealismo: la destinazione dell'uomo nell'etica di Fichte.Luca Fonnesu - 1993 - Roma: Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  13
    Antropología E idealismo." La destinazione dell'uomo nell'etica di Fichte, di Luca Fonnesu, laterza, Roma. Bari, 1993.Claudio La Rocca - 1994 - Daimon: Revista Internacional de Filosofía 9:365-372.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Antropologia e Idealismo. "La destinazione dell' uomo nell' etica di Fichte", di Luca Fonnesu.Claudio La Rocca - 1994 - Daimon: Revista Internacional de Filosofía 9:365.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Linguaggio e destinazione etico-religiosa. L'ermeneutica in Alberto Caracciolo.Roberto Celada Ballanti - 1993 - Giornale di Metafisica 15 (1):75-112.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il giro fangoso dell'umana destinazione. Friedrich Schiller dall'illuminismo al criticismo.Eva Del Soldato - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (2):437-438.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Globalizzazione delta democrazia e della vita buona: La destinazione universale dei beni.Mario Toso - 2008 - Studium 104 (6):811-835.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Ateismo religioso e religione atea: genesi e destinazione dell'antropoteismo feuerbachiano.Teresa Caporale - 2021 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Laura Anna Macor, Il giro fangoso dell'umana destinazione[REVIEW]Riccardo Pozzo - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (4):831.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Antropologia.R. Martinelli - 2010 - In Stefano Besoli, Claudio La Rocca & Riccardo Martinelli (eds.), L'universo kantiano: filosofia, scienze, sapere. Macerata: Quodlibet. pp. 13-52.
    Il saggio analizza l’Antropologia pragmatica di Kant alla luce degli altri scritti critici e precritici, delle Lezioni, delle fonti e del dibattito critico internazionale più recente. Viene chiarito anzitutto il rapporto tra antropologia e critica della ragione: gli esiti della Dialettica trascendentale impongono a Kant di individuare un nuovo assetto per la scienza empirica dell’uomo superando la prospettiva scolastica. Ciò si manifesta nell’adozione del termine «antropologia», che tuttavia Kant distingue dalle antropologie mediche del tempo, per lo più deterministiche, grazie all’impostazione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  16. Sul significato ultimo del desiderare deSidera come deCostellare (2017).Guido Cusinato - 2017 - In Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione (II ed.). Verona, Italy: QuiEdit. pp. 445.
    il verbo latino «desiderare» deriva dal composto latino della particella "de-" con il termine "-sideris", plurale di "sidera", che significa pertanto "stelle". Quindi il desiderio non ha a che fare con una singola stella, ma con un insieme di stelle. Perché? Gli antichi collegavano idealmente nel cielo le stelle fino a formare le costellazioni, e queste erano necessarie non solo per orientarsi (ad es. nel mare), ma anche a livello esistenziale (l’astrologia). Il problema è che finora la parola de-Sidera è (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    Introduzione.Elisabetta Di Stefano & Francesco Vitale - 2015 - Rivista di Estetica 58:3-4.
    L’architettura fin dalle origini è stata un’arte ancipite tra utile e bello. Nel corso del tempo tale declinazione si è variamente alternata, approdando da un lato alle derivazioni funzionaliste, propugnate in varia misura dai teorici del Movimento Moderno, dall’altro, in casi estremi, a quelle forme di architettura/scultura in cui la destinazione d’uso si annulla nell’esperienza estetica. Questo numero della “Rivista di estetica” vuole fare il punto sullo stato attuale del dibattito, mettend...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  7
    Il pensiero post-nichilista.Giuliano Minichiello - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Se accettiamo l’ipotesi di Nietzsche, ampiamente sviluppata da Heidegger, che prevede l’affermarsi planetario di un’epoca in cui il senso della vita sarà completamente assente, un solo compito si offre alla filosofia e, nella sua accezione più larga, alla cultura: “DARE UN SENSO – questo il compito che resta assolutamente da assolvere”. Di là dal nichilismo, scrisse Nietzsche, la creazione di un senso permette al caos, nascosto in fondo all’uomo così come ai confini dell’universo, di trasformarsi in stella. In un testo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  6
    Le civili libertà: positivismo e liberalismo nell'Italia unita.Nadia Urbinati - 1990
    Nella nuova Italia gli interpreti e i difensori delle civili libertà (l'espressione è di Romagnosi) furono pochi e poco considerati. Tra essi, gli amici e i seguaci radicali e federalisti di Carlo Cattaneo, ma anche un moderato come Pasquale Villari, il maestro di Gaetano Salvemini. Tutti ebbero in comune la condivisione del pensiero filosofico e politico di John Stuart Mill e il proposito di favorirne la diffusione nella cultura del loro tempo. Mill fu uno degli autori più tradotti nell'Italia dell'Ottocento. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  9
    Vivaldi e il Santo Sepolcro: nuove riflessioni e ipotesi.Cesare Fertonani - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):103-116.
    La Suonata a 4 al Santo Sepolcro RV 130 e la Sinfonia al Santo Sepolcro RV 169, due composizioni gemelle risalenti con ogni probabilità agli anni Trenta del Settecento, occupano un posto singolare nella produzione strumentale di Antonio Vivaldi. L’indicazione del titolo «al Santo Sepolcro» non lascia dubbi sul fatto che le due partiture siano connesse con la Passione di Cristo e che dunque siano state composte per la settimana di Pasqua; restano tuttavia problematiche da individuare l’occasione e la (...) e per cui esse sono state scritte. Se da una parte appare chiaro il riferimento delle due composizioni al modello formale e stilistico rappresentato dalla sinfonia introduttiva del «sepolcro», il particolare tipo di oratorio coltivato dagli anni Sessanta del Seicento nella cappella imperiale di Vienna, dall’altra rimangono aperte le ipotesi di un adattamento di questo modello compositivo in funzione di un contesto diverso da quello viennese – o comunque centroeuropeo – e segnatamente di alcune possibili destinazioni in ambito veneziano. (shrink)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark