Results for ' avanguardia'

18 found
Order:
  1. Avanguardia e razionalità: articoli, saggi, pamphlets 1946-1974.Tomás Maldonado - 1974 - Torino: G. Einaudi.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  1
    L’irrilevanza dell’avanguardia.Nick Zangwill - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):387-395.
    1 Arte d’avanguardia e teorie estetiche dell’arte L’arte d’avanguardia ha una particolare rilevanza per la filosofia dell’arte? Naturalmente una parte dell’arte d’avanguardia può essere intrinsecamente interessante. Forse i filosofi possono riflettere sul significato e il valore di queste opere; alcune possono addirittura sollevare delle questioni filosofiche; tuttavia, molti filosofi, sulla scorta di Arthur Danto, hanno ritenuto che da esse si possano trarre degli insegnamenti di portata piu...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  2
    Avanguardia poetica e società tecnologica: il linguaggio in Pimenta, McLuhan, Pasolini.Francesco Iengo - 1980 - Lanciano: R. Carabba.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  3
    Avanguardia e tecnologia.Giangiorgio Pasqualotto - 1971 - Roma,: Officina.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  2
    Tra avanguardia e integrazione: la narrativa italiana dopo il neorealismo.Luciano Cherchi & Renato Poggioli - 1977 - D'anna.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  20
    Teoria dell'arte d'avanguardia.Renato Poggioli - 2014 - Mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  32
    Scienza E avanguardia nella firenze Del primo novecento.L. Albertazzi - 1994 - Axiomathes 5 (2-3):243-278.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  2
    Un positivista d'avanguardia dimenticato: Francesco Poletti.Wilhelm Buttemeyer - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):275-287.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Le poetiche d'avanguardia E la crisi dell'estica.Vittorio Stella - 1997 - Filosofia Oggi 20 (80):357-364.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    A sinistra del futurismo. Presenze italiane nel movimento d’avanguardia artistica europea dopo Guerra e Rivoluzione: Vinicio Paladini e Ivo Pannaggi.Monica Cioli - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):215-238.
    Dopo la Grande Guerra e la Rivoluzione d’Ottobre, l’Europa e la Russia vissero una intensa crisi. Il saggio ricostruisce la dimensione internazionale della situazione in Italia tra il 1919 e 1922. Esso si concentra in particolare su due “futuristi di sinistra”, Vinicio Paladini e Ivo Pannaggi, influenzati da Alexandr Bogdanov e Anatolij Lunačarskij, il futuro Commissario del Popolo per l’Istruzione. Esso si concentra anche sulla rivista “Vešč/Gegenstand/Objet", fondata da El Lissitzky e Ilya Ehrenburg a Berlino nel 1922, i suoi legami (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. L'opera di Tadeusz Kantor, pittore E regista di teatro d'avanguardia in polonia (1915-1990).Giuseppe Solinas - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    Le muse dell'arte comica nel sublime delirio della commedia umana: un saggio analitico di ricerca scientifica interdisciplinare nell'etica e nell'estetica del riso come prospettiva storico-globale dal punto di vista socio-antropologico, etno-filologico, video-umanistico, filosofico-letterario nel disincanto dello spirito moderno tra passato arcaico e presente d'avanguardia nel sublime delirio del mondo che verrà.Rino Di Silvestro - 2009 - Roma: Edilazio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    Introduzione.Davide Dal Sasso - 2015 - Rivista di Estetica:3-4.
    Ugo Nespolo (1941) ha attraversato gli ultimi cinquant’anni sperimentando in quasi tutti i campi dell’arte ed esprimendo con ironia e atteggiamento ludico la propria poetica di confine, tra avanguardia e pop. Alla sua ricerca artistica - che spazia dalle installazioni oggettuali ai dipinti, dalle performance alle sculture, dalla produzione cinematografica a quella grafica e illustrativa - è dedicato questo numero speciale “Rivista di estetica” che offre riflessioni di carattere critico/letter...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  3
    L’arte «post-storica» e la fine delle avanguardie.Jean-Pierre Cometti - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):97-111.
    Nel tentativo di superare l’alessandrinismo, una parte della cultura borghese occidentale ha prodotto qualcosa di mai visto prima d’ora: la cultura dell’avanguardia. Essa è stata resa possibile da una superiore consapevolezza della storia, e più precisamente dalla comparsa di un nuovo genere di critica della società, la critica storica. Clement Greenberg, Avant Garde and Kitsch Le avanguardie appartengono al passato. Con il rischio di un paradosso che vorrei annotare all’inizio di queste rifl...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  17
    Gramsci e l'elitismo di sinistra.Giuseppe Tosi - 2020 - Società Degli Individui 67:36-57.
    La teoria delle élite, sviluppata da Pareto, Mosca e Michels, è una teoria antidemocratica perché nega il principio fondante della democrazia, cioè la competenza politica dei cittadini. La teoria, tuttavia, ammette diverse letture, tra cui una lettura democratica, che influenzò gli autori liberali e antifascisti italiani come Gobetti, Dorso, Burzio, Einaudi, Croce, Salvemini. Bobbio interpreta questo aspetto democratico dell'elitarismo non come la negazione dell'esistenza di regimi democratici, ma come una visione realistica della "democrazia così com'è", e non idealista di "come (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Le ragioni della sensualità del gusto.Cavalieri Rosalia - 2017 - Conjectura: Filosofia E Educação 22 (2):200-225.
    Tra il gusto, il cibo e il piacere esiste un legame complesso che oltrepassa le necessità legate alla sopravvivenza, contribuendo al raggiungimento di quella felicità che è il fine ultimo cui tende l’uomo. Fonte di nutrimento, per il corpo come per la mente, e nel contempo di godimento, l’atto di gustare il cibo soddisfa tutti i sensi, accende la nostra vita emotiva, stimola la nostra mente, promuove la socialità, gratifica il nostro senso estetico e sinestetico, sollecita la conversazione, crea talvolta (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Allegorie del godimento. Il Pasolini di "petrolio". Una lettura.Rpf Carmagnola - 2013 - Studi di Estetica 48:21-51.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    Il Discobolo e la Brillo Box.Maurizio Ferraris - 2016 - Rivista di Estetica 61:77-84.
    L'idea che le avanguardie e il classicismo si pongano rispettivamente agli antipodi della storia dell’arte è un’opinione comunemente accettata. Tuttavia, ad una analisi più approfondita, essa risulta inconsistente e superficiale. Le caratteristiche fondamentali dell'opera artistica contemporanea sono normalmente riconosciute nel “dogma della indifferenza estetica” - ossia nella decisione di abbandonare il canone della bellezza ideale – e nella centralità del concetto a scapito della perfezione formale e tecnica. Eppure, queste categorie si rivelano familiari anche al mondo classico, per nulla estraneo (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark