Results for ' artefatti'

11 found
Order:
  1.  13
    La nave di Teseo, la metafisica degli artefatti e la documentalità.Luca Angelone - 2015 - Rivista di Estetica 60:13-20.
    L’articolo affronta la questione della persistenza degli artefatti e propone una soluzione alternativa a quelle convenzionaliste. Sebbene si riconosca che i criteri di persistenza degli artefatti sono diversi da quelli adoperati per le entità di genere naturale, si sostiene che questi criteri possono essere fissati evitando l’introduzione di elementi convenzionali. Al centro di questa proposta, si trova la nozione di sostituzione prolungante. La cornice di partenza generale è la teoria dei continuanti elaborata da David Wiggins. Tuttavia, svolgono un (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2.  25
    Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi.Chiara Cappelletto - 2018 - Rivista di Estetica 67:197-218.
    A quasi un secolo da L’Opera d’arte all’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin e mentre si svolge il dibattito sull’agency degli oggetti, il tema di questo articolo è la potenza del «classico» nella cultura contemporanea, per la quale l’ordine cronologico secondo cui gli artefatti vengono prodotti non è più dirimente per comprenderne la valenza storica e la qualità estetica. Se classica è per noi la Cnosso minoica inventata a Creta dall’archeologo Arthur Evans con ampio uso di cemento (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  8
    Dal soggetto trascendentale al vivente umano. Corpo e artefatti in Helmuth Plessner.Roberto Redaelli - 2019 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 12 (2):51-62.
    The aim of this paper is to reconsider the relationship between living body and artefacts in the perspective of Helmuth Plessner’s aesthesiology. According to the outcomes of Plessner’s aesthesiology, I present two main theses: 1) artefacts are not created, but rather discovered and expressed by human agency, and 2) the bodily dimension of the human being is the condition of the “discovery” of material and symbolic artefacts. To argue these theses I highlight a) the process of “somatisation” that engages the (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  15
    Emma And The Others.Carola Barbero - 2014 - Rivista di Estetica 56:97-110.
    There are some others whom we will never have the chance to meet because they do not exist: Emma Bovary, Anna Karenina and Nana, for instance. The reason they are something different from us may seem obvious; they are, after all, fictional entities. But what does it mean when we say that they do not exist? That they are nothing at all, or that they are simply different from us? By assuming a realist ontological perspective we will explain what sort (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  85
    Extended mind and the brain-computer interface. A pluralist approach to the human-computer integration.Federico Zilio - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):169-189.
    : This paper uses Extended Mind Theory to explore Brain-Computer Interfaces, demonstrating how this conceptual framework provides a wide-ranging interpretation of the potential integration of user and computer. After a preliminary analysis of first- and second-wave EMT arguments and other pragmatic criteria, I present BCI technology, addressing the issues that arise. Can BCIs extend our mental processes and to what degree? What EMT criteria should be applied to this technology? What is the role of the body in the process of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. How things do things with words: Ventriloquism, passion and technology.F. Cooren & N. Bencherki - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):35-62.
    È possibile rendere compiutamente conto di ciò che gli artefatti e le tecnologie fanno, senza per questo sminuire il ruolo dell’agentività umana, ossia la capacità dell’essere umano di essere all’origine dell’azione e del senso?Per quanto determinismo tecnologico e sociocostruzionismo siano ormai approcci sufficientemente integrati, sembra quasi impossibile poter riconoscere l’uno senza pagare nulla di più che un piccolo contributo all’altro.Gli autori sottolineano quanto questa cesura che apparentemente riguarda un fenomeno circoscritto e settoriale come il ruolo degli artefatti nella (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  16
    Materialismo e artefattualità. Una filosofia politica della materia.Ernesto Sferrazza Papa - 2019 - Revista de Filosofía 44 (1):113-129.
    In questo saggio analizzo l’idea del mondo come coesistenza di umani e cose, e sostengo che tale coesistenza debba essere considerate sotto la lente concettuale della responsabilità. Nei primi due paragrafi sostengo che l’esperienza umana è sempre mediata da un sistema di artefatti. Nel terzo e nel quarto paragrafo sintetizzo due differenti approcci filosofici, ossia la teoria degli artefatti e il metodo materialista, i quali condividono la tesi della performatività degli artefatti nella costituzione dell’esperienza umana. Nelle conclusioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    Teoria del muro.Ernesto Sferrazza Papa - 2017 - Rivista di Estetica 65:155-176.
    In questo articolo l’autore analizza il tema del muro statale a partire da una prospettiva interdisciplinare che connette ontologia, filosofia della tecnologia e filosofia politica. La tesi principale del saggio è che vi sia una differenza ontologica fra il muro e il confine su cui esso si inscrive. Dopo una breve discussione di alcune note teorie ontologiche, l’autore argomenta a favore della tesi per cui il muro non sia un oggetto sociale, bensì un artefatto. Più specificamente, il muro è un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  74
    The Atmosphere.Tim Ingold - 2012 - Chiasmi International 14:75-87.
    L’atmosphère« Atmosphère » est un terme employé communément par des auteurs dans le domaine de l’esthétique que dans celui de la météorologie. Ils le comprennent pourtant de manière assez différente, chacun prétendant que leur emploi est la plus fondamentale et que l’autre est seulement métaphorique. Pour les esthéticiens, l’atmosphère réelle est une aura qui émane des choses et qui affecte nos humeurs et nos motivations; pour les météorologistes, il s’agit de l’enveloppe gazeuse qui entoure la planète. Je montre que les (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  10.  8
    The Atmosphere.Tim Ingold - 2012 - Chiasmi International 14:75-87.
    L’atmosphère« Atmosphère » est un terme employé communément par des auteurs dans le domaine de l’esthétique que dans celui de la météorologie. Ils le comprennent pourtant de manière assez différente, chacun prétendant que leur emploi est la plus fondamentale et que l’autre est seulement métaphorique. Pour les esthéticiens, l’atmosphère réelle est une aura qui émane des choses et qui affecte nos humeurs et nos motivations; pour les météorologistes, il s’agit de l’enveloppe gazeuse qui entoure la planète. Je montre que les (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  9
    Osservazioni dal confine tra l'umano e l'animale.Donatella Gorreta - 2010 - Società Degli Individui 38:54-72.
    Il tema di questo saggio č la linea di demarcazione che distingue e separa uomo e animale dagli albori della civiltÀ occidentale. Attraverso una rilettura critica di momenti e forme di tale linea, il discorso qui sviluppato propone di riconoscere i concetti di uomo e di animale, quali sono stati finora pensati e applicati, come artefatti umani che hanno tenuto in scarsa o nessuna considerazione il fatto che nella demarcazione sono insiti una vicinanza e un rapporto e insieme un'alteritÀ (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark