Linguaggio, segno, simbolo. L'anti-ontologia di Ernst Cassirer

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):1-13 (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il presente studio si concentra sul ruolo del linguaggio e della scienza nella teoria della conoscenza di Ernst Cassirer. L’interpretazione data della posizione di Cassirer è di stampo costruttivista: il linguaggio è inteso come sistema complesso di segni arbitrariamente prodotti dalla mente umana per conferire senso e significato al mondo. La concezione cassireriana è anzi presentata alla stregua di un modello ideale per quel filone dell’epistemologia contemporanea che vuole affermare il pluralismo, tenendosi tuttavia a distanza dalle tentazioni scettiche, relativiste e soggettivistiche del nostro tempo.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,590

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
6 (#711,559)

6 months
1 (#1,912,481)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

Lokale und globale Idealisierungen: Das Wissenschaftsmodell von Ernst Cassirer.Giacomo Borbone - 2020 - Deutsche Zeitschrift für Philosophie 68 (2):189-217.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references