La scuola insegna la felicità?

Research Trends in Humanities Education & Philosophy 3:63-68 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La scuola insegna a essere felici? L'obiettivo dell'insegnamento è quello di istruire, informare, avvicinare gli studenti alla complessità della società contemporanea? Oppure è quello, più ampio, di formare, di insegnare a riflettere, a vivere nel mondo attuale? Come può la scuola formare persone, se non si pone il quesito di avvicinare i giovani al concetto stesso di felicità?

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La mente implicita: possibili istruzioni per l’uso. [REVIEW]Monica Sorrentino - 2015 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 2:56-57.
Scuola e tempo. Con La pedagogia del disaccordo di Agostino Giordano.Alessandro Ciasullo - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:80-90.
Callimaco, il «Fedone» e la scuola filosofica cirenaica nell’epigramma per Cleombroto.Marco Pelucchi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):93-109.
Fare scuola a Barbiana: una pratica educativa controcorrente.Rocco Pititto - 2015 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 2:16-26.
Progettare scuole insieme: strategie e processi tra spazi e didattiche.Beate Weyland - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:44-55.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
13 (#1,039,776)

6 months
5 (#836,975)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Flavia Santoianni
University of Naples Federico II

References found in this work

No references found.

Add more references