Fare scuola a Barbiana: una pratica educativa controcorrente

Research Trends in Humanities Education & Philosophy 2:16-26 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La cultura italiana, sospesa tra l’ammirazione incondizionata per don Lorenzo Milani e le accuse più infamanti e più offensive contro di lui e la sua scuola, non ha ancora fatto i conti con una pesante eredità, - umana e politica -, come quella lasciata dal priore di Barbiana. È una eredità ancora da scoprire e da comprendere nelle sue sfaccettature. Non è difficile ritenere di poter trovare in essa la chiave di un nuovo umanesimo contro le derive di una “società affluente” che separa ed emargina gli individui in ragione del loro avere piuttosto che del loro essere. La “rivoluzione nell’insegnamento”, condotta da don Lorenzo, nel suo “fare scuola” a Barbiana, è parte di questa eredità straordinaria, diventata oggetto di polemiche settarie e astiose. La lezione di vita, che ne è derivata, è rimasta quasi inascoltata allora, ed è stata consumata, nel frattempo, dalla dimenticanza e dalle scorie del tempo.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,642

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references