La filosofia a scuola e le relazioni con gli altri

Torino: L'Harmattan Italia (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La ricerca sulla quale si basa il volume ha coinvolto cinque istituti superiori di Udine e si è svolta attraverso interviste agli studenti e ai loro docenti del triennio. Agli intervistati è stato chiesto se la filosofia insegnata a scuola riuscisse a stimolare un processo di mutamento, o perlomeno di chiarificazione, della visione del mondo e, soprattutto, se avesse un impatto sulle relazioni con gli altri. Si è inteso così operare un rivolgimento della filosofia su se stessa e sul suo modo di avvicinare il mondo degli adolescenti. Attraverso la prospettiva fenomenologica, applicata alle riflessioni di studenti e docenti, è divenuto perciò possibile comprendere le ragioni per cui la disciplina ha effetti più o meno incisivi sull’esistenza dei ragazzi.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,867

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2023-04-08

Downloads
18 (#826,262)

6 months
6 (#700,930)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Floriana Ferro
Università degli Studi di Udine

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references